Sordi dalla nascita: ascoltare con la vista

Nel caso delle persone sorde dalla nascita, l’area del cervello deputata a recepire gli stimoli uditivi compensa il deficit e si mette a funzionare in modo simile alle aree dedicate alla vista. In questo modo quindi riescono a recuperano quelle informazioni legate all’identità del…

Leggi

Tumori cerebrali: al via studi su sostanza contenuta nei funghi

Diverse qualità di funghi potrebbero contenere una sostanza con proprietà antitumorali. A destare l’interesse della comunità scientifica è l’hispolon, sostanza polifenolica presente in Inonotus hispidus, Phellinus linteus e Phellinus igniarius, dei funghi che crescono sugli alberi. Lo studio Una ricerca del Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Unità…

Leggi

La medicina di genere comincia in laboratorio

(Reuters Health) – Secondo gli scienziati del Wellcome Trust Sanger Institute britannico, ignorare le differenze tra animali maschi e femmine, negli esperimenti per scoprire nuovi farmaci, ha prodotto negli anni riflessi negativi in termini di messa a punto delle terapie. La “medicina di genere”,…

Leggi

Emozioni: provarne tante abbatte il rischio di malattie croniche

Provare diversi tipi di emozioni positive sembra portare ad un abbassamento dei livelli di infiammazione sistemica e di conseguenza ad un ridotto rischio di sviluppare malattie croniche come diabete, aterosclerosi, osteoporosi. A rivelarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista Emotion dell’American Psychological Association. La ricerca…

Leggi

Adenocarcinoma del piccolo intestino: svelato il profilo genomico

(Reuters Health) – Un ampio studio dell’Università del Texas è riuscito a evidenziare  l’unicità biomolecolare dell’adenocarcinoma del piccolo intestino (SBA), che alla profilazione genomica appare significativamente diverso dal cancro del colon-retto e dal carcinoma gastrico, dando così un primo e valido contributo alla diagnosi…

Leggi