La leucemia è un tumore delle cellule del sangue molto diffuso nell’età infantile che colpisce ogni anno 5 bambini ogni 100.000 abitanti, per un totale di 4-500 nuovi casi a cui si devono sommare circa altri 120 nuovi casi di tumori del sangue come…
LeggiTelescopio Hubble immortala Phobos la luna di Marte
Il telescopio spaiale Hubble è riuscito a catturare Phobos mentre orbitava intorno al suo pianeta Marte. Nell’arco di 22 minuti, Phobos è stata ripresa in 13 ‘pose’, che hanno consentito agli astronomi di realizzare un video in time-lapse, dove questa piccola luna appare simile…
LeggiInvecchiamento: la chiave per rallentarlo è nel cervello
Il meccanismo che regola l’invecchiamento è racchiuso in alcune cellule staminali dell’ipotalamo, nel sistema nervoso centrale. Esperimenti fatti sui topi hanno infatti mostrato che, ‘dosando’ la quantità di queste cellule, si può rallentare o accelerare l’invecchiamento. Il risultato, descritto sulla rivista Nature, si deve…
LeggiImmunoterapia: in alcuni pazienti si verifica la ripigmentazione dei capelli grigi
(Reuters Health) – L’immunoterapia a base di inibitori di PD-1 e PD-L1, utilizzata nei pazienti con tumore del polmone, avrebbe l’effetto di ripigmentare i capelli grigi. È quanto avrebbe osservato un gruppo di ricercatori spagnoli guidati da Noelia Rivera, dell’Hospital Universitari Germans Trias i…
LeggiSport: il football americano provoca encefalopatia traumatica cronica
(Reuters Health) – Il 99% dei giocatori di football americano soffrirebbe di danni al cervello causati da trauma, in particolare nella forma di encefalopatia traumatica cronica (CTE – Chronic Traumatica Encephalopathy). A dimostrarlo è stato uno studio pubblicato su JAMA. La ricerca è stata coordinata…
LeggiL’uomo occidentale è sempre meno fertile
(Reuters Health) – Brutte notizie per gli uomini di mezzo mondo, nel senso geografico del termine. Un team di ricercatori ha scoperto che il numero di spermatozoi negli uomini nord-americani, europei, australiani e neozelandesi è diminuito di oltre il 50% in meno di 40…
LeggiUn brutto carattere allunga la vita? In alcuni casi sì
Potrebbe sembrare assurdo ma è così. Avere un caratteraccio potrebbe non essere un fattore così negativo. Il nervosismo, l’irritabilità, la preoccupazione e addirittura la frustrazione potrebbero essere protettivi per la salute e diminuire il rischio di morte. A rivelarlo è uno studio condotto presso l’Università…
LeggiAlzheimer: 29 nuove varianti genetiche legate alla malattia
Nuove basi genetiche sono state scoperte sulla malattia di Alzheimer; i ricercatori dell’Università di Cardiff (Uk) e del Penn Neurodegeneration Genomics Center di Philadelphia (Usa), in collaborazione con l’Unità Malattie Neurodegenerative del Policlinico di Milano hanno infatti scoperto 29 nuove varianti genetiche associate allo sviluppo…
LeggiUmidità e muffa in casa? E’ rischio asma, allergie, sinusiti e bronchiti
(Reuters Health) – Muffa e umidità in casa potrebbero mettere a serio rischio le vie aeree. L’invito a non ignorare mai eventuali chiazze, macchie e infiltrazioni che si formano sulle mura del proprio appartamento è di alcuni ricercatori svedesi, il cui studio è stato…
LeggiUsa. Studio: riduzione del 5% vaccinazioni potrebbe triplicare le infezioni di morbillo
(Reuters Health) – Un calo del 5% delle vaccinazioni contro il morbillo potrebbe triplicare il numero di bambini che vengono infettati dal virus, almeno negli Usa. È quanto ipotizza uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics, condotto da Nathan Lo, della Stanford University, in California, e da…
LeggiStaminali. In Usa decine di cliniche vendono terapie non approvate per l’insufficienza cardiaca, anche a domicilio
(Reuters Health) – Negli Stati Uniti la terapia con cellule staminali non è approvata per trattare l’insufficienza cardiaca, ma sono 61 i centri che, lo scorso anno, hanno offerto questi costosi trattamenti senza garanzia di efficacia e sicurezza. Cinque di questi hanno dichiarato di…
LeggiHIV: funziona la terapia iniettabile cabotegravir/rilpivirina
(Reuters Health) – La terapia iniettabile a lunga durata d’azione, da somministrare ogni quattro o otto settimane e a base di cabotegravir e rilpivirina, è risultato efficace nel mantenere sotto controllo l’infezione da HIV. È quanto emerge da uno studio clinico di fase IIb…
LeggiVitiligine: efficace la fototerapia con laser al titanio-zaffiro
(Reuters Health) – In uno studio pilota pubblicato da JAMA Dermatology, la fototerapia con un nuovo metodo laser al titanio-zaffiro (TSL) da 311nm ha mostrato risultati comparabili e promettenti rispetto a quelli ottenuti con un dispositivo laser allo xeno nei pazienti affetti da vitiligine.…
Leggi