(Reuters Health) – Le donne più anziane che soffrono di malattie parodontali, come gengiviti e parodontiti, avrebbero il 14% di probabilità in più di sviluppare i tumori più comuni rispetto a chi ha un’ottima salute dentale. In particolare, il rischio maggiore sarebbe per il…
LeggiBenessere: il cane è il miglior personal trainer dopo i 70 anni
(Reuters Health) – Possedere un cane significa spesso doverlo portare in giro almeno una volta al giorno, con qualsiasi tempo. Ed è proprio per questo motivo che, secondo uno studio pubblicato dal Journal of Epidemiology & Community Health, i proprietari di questi animali da…
LeggiInfluenza: il vaccino ad alto dosaggio protegge di più gli anziani delle case di riposo
(Reuters Helath) – Gli anziani ospiti di residenze sanitarie assistite (RSA) beneficiano maggiormente di vaccini antiinfluenzali ad alto dosaggio, riducendone il numero di ricoveri ospedalieri legati a problemi respiratori. È quanto ha evidenziato uno studio coordinato da Stefan Gravenstein della Brown University, a Rhode…
LeggiTumore alla prostata: l’attività fisica riduce mortalità del 37%
(Reuters Health) – Riduzione della mortalità compresa tra il 31 e il 37%,. Un potenziale beneficio che un’attività fisica regolare. da moderata a intensa, può regalare a un paziente affetto da cancro della prostata non metastatico. A questa conclusione è giunta una ricerca USA,…
LeggiSpazio: ricercatori scoprono la prima luna esterna al Sistema Solare, ma servono conferme
Anche se con un po’ di anticipo e, per così dire, contro la volontà dei ricercatori stessi arriva la notizia della scoperta della prima luna di un pianeta esterno al Sistema Solare. E’ bastato infatti qualche tweet per obbligare gli astronomi a pubblicare i loro…
LeggiAnimali: anche gli scimpanzé soffrono di Alzheimer
Anche gli scimpanzé possono ammalarsi di Alzheimer. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Neurobiology of Aging che mette in evidenza come siano state ritrovate delle placche amiloidi nel cervello di questi “antenati” dell’uomo, ma che non è ancora chiaro se provochino demenza anche negli…
LeggiStress: parlare a noi stessi in terza persona aiuta a gestirlo
Stress, gioia, rabbia, tristezza sono tutte emozioni non sempre facili da gestire e non sempre basta una corsa immersi nella natura o una seduta a meditazione. Spesso infatti ci accorgiamo che sono le emozioni ad avere la meglio su di noi, ma potrebbe esserci…
LeggiDroni corrieri: ora trasportano anche cibo
La nuova frontiera dei droni è la consegna di cibo. Non più solo impiegati per fare fotografie o per esplorare luoghi colpiti da calamità naturali, i droni sono diventati anche corrieri del cibo in zone remote. A sperimentarli in questa nuova mansione è stata…
LeggiVirgo: il super cacciatore di onde gravitazionali
Si chiama Virgo ed è il cacciatore di onde gravitazionali più grande al mondo. Si estende attraverso l’oceano e ha cominciato a funzionare grazie all’attivazione della versione potenziata, la grande ‘antenna’ che dall’Italia funziona all’unisono con i due rivelatori dello strumento americano Ligo. Come due…
LeggiGli scienziati sviluppano una ‘mungitrice’ per scorpioni finalizzata alla ricerca sulle malattie
(Reuters) – Estrarre il veleno dagli scorpioni può essere un compito pericoloso, ma il liquido, fatale per gli esseri umani, contiene centinaia di componenti con potenziali utilizzi nel settore sanitario, se scomposti a livello molecolare. Nel tentativo di ottenere il veleno in modo sicuro,…
LeggiDistrofia della retina: efficace una terapia genica
(Reuters Health) – La terapia sostitutiva genica con voretigene neparvovec migliora la sensibilità alla luce e il campo visivo in modo sicuro nei pazienti affetti da distrofia retinica dovuta alla mutazione del gene RPE65. E’ quanto emerge da un trial clinico di fase III…
LeggiVaccini: efficace quello contro il colera per via orale
(Reuters Health) – Due dosi del vaccino contro il colera, costituito dai microrganismi interi uccisi e da somministrare per via orale, proteggerebbero contro l’infezione per almeno tre anni, mentre una singola dose darebbe protezione solo a breve termine. È quanto ha dimostrato una meta-analisi…
LeggiUSA: serie tv di Netflix fa impennare le ricerche sulla parola “suicidio”
(Reuters Health) – Uno studio statunitense pubblicato online il 31 luglio da JAMA Internal Medicine rivela che le ricerche sul web relative alla parola “suicidio” hanno spiccato il volo subito dopo che Netflix ha messo in onda “13 Reasons Why”. Si tratta di una…
Leggi