Ottenuta la prima mappa della distribuzione della materia oscura, la materia misteriosa e invisibile che occupa l’Universo per circa il 26%, e dell’energia oscura, il motore altrettanto sconosciuto che lo costituisce per il 79% e che lo spinge a espandersi. Il risultato, in via di…
LeggiSelfie perfetto? Ci pensa l’app
Estate, tempo di foto, tempo di selfie! Ma avere l’angolazione perfetta, la luce giusta ed una corretta distanza dall’obiettivo non è sempre facile. A rivolvere il problema ci hanno pensato i ricercatori dell’Università di Waterloo che hanno sviluppato l’app per il selfie perfetto. L’arte…
LeggiIl mondo delle droghe tra teenager, cannabis e Spice
La curiosità ed il desiderio di sperimentare emozioni al limite è tipico dell’età adolescenziale, ma i giovani di oggi orientano questa prerogativa della loro età verso le droghe: sempre più cannabis o succedanei sintetici. Il quadro arriva dalla Relazione al Parlamento sulle droghe appena licenziata dal…
LeggiCecità: entro il 2050 triplicheranno i ciechi nel mondo
Da 36 a 115 milioni. Questo è il salto previsto da qui al 2050 per la popolazione mondiale di persone cieche a causa dell’invecchiamento. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Lancet Public Health, secondo il quale anche per i pazienti con difetti visivi ci…
LeggiGli occhiali da sole del futuro avranno lenti a energia solare
Il futuro degli occhiali da sole sarà energetico. Presto infatti si potrà accumulare energia solare dalle lenti che verrà convogliata in un microchip e sarà utilizzata per ricaricare piccoli device. A sviluppare il sistema è stato un gruppo di ricercatori dell’Istituto di tecnologia di Karlsruhe,…
LeggiAsma: messo a punto nuovo metodo auscultazione del torace
(Reuters Health) – Si chiama ic700 ed è un metodo di auscultazione del torace sviluppato per valutare nei neonati e nei bambini affetti da asma gli effetti della terapia. A metterlo a punto è stato il team di Chizu Habukawa, del Minami Wakayama Medical…
LeggiH. pylori: conferme sull’efficacia della quadruplice terapia
(Reuters Health) – Uno studio condotto a Taiwan e pubblicato online il 18 luglio dal The American Journal of Gastroenterology dimostra che una quadruplice terapia di dieci giorni, costituita da un inibitore della pompa protonica (PPI), bismuto, tetraciclina e levofloxacina, è più efficace della…
LeggiJaguar. Scalpita la F-Type: il nuovo Ingenium da 300 cv è pura potenza
Pura potenza sotto la Jaguar F-Type. La sportiva della casa inglese debutta con il nuovo motore benzina Ingenium 2,0 litri da 300 cv, la più potente unità quattro cilindri che l’azienda abbia mai prodotto. Il risultato è una combinazione perfetta tra stile e sportività,…
LeggiL’iceberg A68 sta destabilizzando i ghiacci dell’Antartide
In Antartide i ghiacci si muovono. Il distaccamento dell’iceberg A68 dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C, il 12 luglio 2017, potrebbe aver accelerato la velocità del ghiacciaio con il rischio di ulteriori destabilizzazioni. Intanto si è formato anche un gruppo di 11 iceberg più piccoli,…
LeggiDna: utilizzata con successo tecnica Crispr su embrioni umani
Usa 1 – Cina 0. Dopo i primi tentativi fatti dai ricercatori cinesi nei mesi scorsi, sono gli Stati Uniti ad utilizzare per la prima volta con successo sugli embrioni umani la tecnica Crispr che permette di riscrivere il Dna, riuscendo a cancellare in…
LeggiSole: il nucleo ruota 4 volte più rapidamente della superficie
Il nucleo del Sole ruota quattro volte più velocemente della sua superficie, segno questo che ha conservato la sua velocità delle origini. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Astronomy and Astrophysics dai ricercatori dell’Università della California a Los Angeles (Ucla), dell’Osservatorio della Costa Azzurra…
LeggiHiv: Filippine Paese più a rischio di tutta l’Asia Orientale
(Reuters) – Con un incremento del numero di casi di HIV/AIDS del140% in sei anni, le Filippine sono ufficialmente il Paese dell’Asia Orientale in cui il contagio si sta propagando più velocemente. Così hanno dichiarato il Ministero della salute locale e le Nazioni Unite.…
LeggiBifosfonati: alterazione struttura ossea spiega fratture atipiche
(Reuters Health) – La terapia a lungo termine a base di bifosfonati sarebbe associata ad alterazione della composizione dell’osso corticale, che modificherebbe i meccanismi di resistenza contribuendo alle fratture atipiche. È quanto ha dimostrato uno studio coordinato da Eve Donnelly della Cornell University di…
Leggi