L’acufene cronico ha le ore contate. Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois ha infatti scoperto come quel rumore continuo e fastidioso, quel fischio cronico è associato ad alcune aree del cervello e come quest’ultimo ne sia influenzato. In pratica l’acufene cronico è associato a cambiamenti…
LeggiSognare fa bene: diminuisce il rischio di demenza
Ad abbattere il rischio di sviluppare demenza ci pensano i sogni. Uno studio della Boston University School of Medicine, pubblicato su Neurology e presentato all’Alzheimer’s Association International Conference a Londra nel mese di luglio, ha infatti dimostrato che sognare molto durante la notte è associato…
LeggiCina: 1.000 robot ballano insieme. E’ record
La Cina stabilisce un nuovo record per il World Guinness: più di 1.000 robot che tutti insieme hanno fatto gli stessi passi di danza. E’ accaduto a Guangzhou, nella provincia del Guangdong. I robot ‘Dobi’ della WL Intelligent Technology si sono esibiti in un ballo…
LeggiDeclino cognitivo: negli anziani la riduzione della vista è un fattore associato
(Reuters Health) – Gli anziani che presentato problemi di visione a distanza sarebbero anche a rischio – maggiore dalle due alle tre volte rispetto a chi vede bene – di avere una funzionalità cognitiva compromessa. È quanto emerge dallo studio condotto da un gruppo di…
LeggiSpazio: Esa al lavoro per creare l’eclissi solare artificiale
A una settimana dall’eclissi totale di Sole, l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) lavora per creare un’eclissi artificiale del tutto simile a quella reale: sarà possibile con la missione Proba 3, in programma nel 2020. “Uno degli obiettivi scientifici di Proba 3 è quello di riprodurre quanto…
LeggiMalattie cardiache: nuove conferme su efficacia e sicurezza nuovi anticoagulanti orali
(Reuters Health) – I nuovi anticoagulanti orali (NOA), anche detti non-vitamina K dipendenti, sarebbero sicuri e più efficaci nel ridurre il rischio di formazione di trombi rispetto agli antagonisti della vitamina K nei pazienti con fibrillazione atriale. È quanto ha dimostrato una meta-analisi di…
LeggiFumo: tra gli anziani aumenta rischio di fragilità
(Reuters Health) – Gli anziani che fumano hanno una probabilità del 60% più alta di sviluppare fragilità fisica rispetto a chi non ha dipendenza dal tabacco. È quanto ha dimostrato uno studio coordinato da Gotaro Kojima dello University College di Londra. La ricerca è…
LeggiIl vino più antico del mondo è italiano e ha 6.000 anni
Sicilia territorio di”vino”. E’ Agrigento la culla del vino più antico al mondo; ha circa 6.000 anni ed è stato ritrovato, o meglio i suoi resti, in una grande giara dell’Età del Rame da un gruppo internazionale di ricerca coordinato dall’archeologo Davide Tanasi dell’Università…
LeggiDiabete tipo 2: fanno bene sia gli spot aerobici, sia quelli acquatici
(Reuters Health) – Secondo una recente revisione degli studi, per tenere sotto controllo la glicemia nelle persone con diabete di tipo 2 sono efficaci sia gli sport aerobici, sia quelli acquatici. L’esercizio fisico aiuta ad abbassare i livelli glicemici, contribuisce a cambiamenti positivi nella composizione corporea, regola…
LeggiAnemia in gravidanza: efficace il ferro per via endovenosa
(Reuters Health) – Il ferro somministrato per via endovenosa alle donne in gravidanza che soffrono di anemia è sicuro ed efficace. A dimostrarlo è un piccolo studio coordinato da Michael Auerbach della Georgetown University School of Medicine di Washington e pubblicato dall’American Journal of…
LeggiL’inquinamento uccide le proteine. 150 milioni di persone a rischio
(Reuters Health) – Secondo nuove ricerche, pubblicate online il 2 agosto in Environmental Health Perspectives, circa 150 milioni di persone rischiano una perdita significativa di proteine se le emissioni di anidride carbonica continueranno a salire. Questo significa, nei Paesi più colpiti dall’inquinamento, rendere i…
LeggiUniverso: realizzata la prima mappa della materia oscura
Ottenuta la prima mappa della distribuzione della materia oscura, la materia misteriosa e invisibile che occupa l’Universo per circa il 26%, e dell’energia oscura, il motore altrettanto sconosciuto che lo costituisce per il 79% e che lo spinge a espandersi. Il risultato, in via di…
LeggiSelfie perfetto? Ci pensa l’app
Estate, tempo di foto, tempo di selfie! Ma avere l’angolazione perfetta, la luce giusta ed una corretta distanza dall’obiettivo non è sempre facile. A rivolvere il problema ci hanno pensato i ricercatori dell’Università di Waterloo che hanno sviluppato l’app per il selfie perfetto. L’arte…
Leggi