(Reuters Health) – Un team di ricercatori canadesi afferma che la struttura e la funzionalità del cervello dopo un trauma sportivo rimangono alterate anche dopo il via libera (clearance) del medico per tornare a giocare. Così è secondo quanto riportato dall’articolo pubblicato su Scientific…
LeggiTanzania: da gennaio 2018 medicine e sangue arriveranno via drone
(Reuters Health) – A gennaio 2018 la Tanzania lancerà la più grande rete di consegne tramite drone del mondo, con i mezzi che paracaduteranno sangue e medicinali dal cielo per salvare le vite di donne partorienti e bambini con malaria. La californiana Zipline effettuerà…
LeggiAtletica leggera: 3 atleti su 10 ricorrono al doping
(Reuters Health) – Secondo uno studio commissionato dall’Agenzia Mondiale Anti-Doping, oltre il 30% degli atleti che hanno gareggiato ai campionati mondiali del 2011 ha ammesso di aver fatto uso di sostanze proibite in passato. Lo studio, condotto dai ricercatori della University of Tuebingen in…
LeggiEcstasy come farmaco? America verso l’approvazione
Si allunga la lista delle droghe usate come terapia. La Food and Drug Administration statunitense (Fda) ha infatti concesso lo status di ‘terapia rivoluzionaria’ per la sindrome da stress post traumatico all’ecstasy. L’analisi Lo status di ‘breaktrough therapy’ concesso dall’Fda velocizza infatti l’approvazione per la messa…
LeggiHiv: nel 2015 Italia al 13/mo posto in UE per nuove diagnosi
Nel 2015 ci sono state, in tutto il mondo, oltre 2 milioni di nuove diagnosi di infezione da Hiv e sono 36,7 milioni le persone che vivono con l’infezione. Sempre al 2015 sono riportate 29.747 nuove diagnosi di infezione da Hiv nei 31 paesi dell’Unione…
LeggiDalla maturità alla vecchiaia, la percezione del pericolo non ci abbandona mai
Una volta consolidata, la percezione del pericolo non ci abbandona più, neanche in vecchiaia. E’ questa la conclusione a cui sono arrivati i ricercatori dell’Università di Portsmouth in uno studio pubblicato sullo Europe’s Journal of Psychology. A rimare vivo in noi è in particolare…
LeggiRicercatori italiani svelano le abitudini di una donna in gravidanza di 580mila anni fa
Cosa faceva un donna in dolce attesa di 580mila anni fa? Quali erano le sue abitudini? Ad analizzare questi aspetti sono stati i ricercatori dell’Unimore, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia tramite l’esame del più antico dente da latte mai rinvenuto in…
LeggiCalcestruzzo prodotto da emissioni di CO2: la nuova tecnologia green arriva dall’Australia
Il calcestruzzo dall’anidride carbonica sembra essere le nuova frontiera dell’industria dei materiali da costruzione. La nuova tecnologia sviluppata in Australia potrebbe alimentare la svolta green in questo comparto ed aiutare la decarbonizzazione dell’industria. La tecnologia cattura le emissioni di CO2, il maggiore dei gas serra…
LeggiApnee notturne: a rischio le capacità multitasking
(Reuters Health) – Le persone che hanno problemi di respirazione durante la notte presentano il 26% in più di probabilità di andare incontro a declino cognitivo rispetto a chi non ha difficoltà di respirazione mentre dorme. È quanto ha dimostrato una ricerca pubblicata da JAMA…
LeggiAlzheimer: rischio uguale per uomini e donne con genotipo APOE E4
(Reuters Health) – Non c’è differenza tra i sessi. Uomini e donne bianchi e di età tra i 55 e gli 85 anni, che presentano almeno una copia dell’allele E4 dell’apolipoproteina E (APO E4), hanno lo stesso rischio – elevato – di sviluppare Alzheimer.…
LeggiInfiammazione potenzialmente letale: scoperta italiana ne svela il meccanismo esatto
E’ un meccanismo di infiammazione potenzialmente mortale legato ad alcune malattie reumatologiche in particolare all’artrite idiopatica giovanile sistemica. Si tratta della sindrome da attivazione macrofagica (MAS), raro disordine del sistema immunitario, il cui responsabile è l’interferone-gamma. A scoprire l’esatto meccanismo alla base dell’infiammazione sono…
LeggiI messaggi segreti viaggeranno con la crittografia quantistica
Inviare messaggi criptati con la luce sarà presto possibile. La prima trasmissione di un codice segreto attraverso particelle è avvenuta nel campus dell’Università di Ottawa in Canada dove il messaggio ha percorso 300 metri. L’esperimento getta quindi le basi per una rete globale di comunicazione…
LeggiDodo: molto precoce e non invecchiava mai
Eternamente giovane, il dodo, il simpatico volatile che viveva sull’isola di Mauritius, si è ormai estinto da tempo, ma un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports ha dato nuova luce ad alcuni aspetti ancora poco chiari. Il tutto è stato possibile grazie all’analisi di 22…
Leggi