(Reuters Health) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiara guerra al colera dopo che il numero delle persone colpite nello Yemen si è pericolosamente avvicinato a 700.000 casi. Proprio a causa di questa epidemia senza precedenti che non accenna a rallentare, l’OMS il prossimo…
LeggiPrevenzione ictus e infarto: pioglitazone efficace nei pazienti ad alto rischio
(Reuters Health) – Tra i pazienti con resistenza all’insulina che hanno un ictus o un attacco ischemico transitorio (TIA – transient ischemic attack), i benefici del pioglitazone nella prevenzione di ictus ricorrente e infarto sarebbero maggiori quando il rischio iniziale è più alto. A…
LeggiFumo: tra le persone con HIV fa più vittime del virus
(Reuters Health) – I fumatori che convivono con un’infezione da HIV e assumono antiretrovirali sarebbero più a rischio di morire di cancro del polmone piuttosto che di AIDS. È la conclusione a cui è giunto uno studio pubblicato da JAMA Internal Medicine e guidato…
LeggiDopo i 50 anni, più “longevi” con l’ipotiroidismo che con l’ipertiroidismo
(Reuters Health) – L’ipotiroidismo, dopo i 50 anni, sarebbe associato a un allungamento della vita media rispetto a alla condizione di pertiroidismo. È quanto emerge da una nuova analisi dei dati raccolti nell’ambito del Rotterdam Study. I risultati della ricerca, coordinata da Arjola Bano,…
LeggiTumore seno: il beneficio dell’esercizio fisico passa per le catecolamine
(Reuters Health) – Si parla da tempo dell’effetto benefico che l’esercizio fisico avrebbe per le donne con tumore al seno e un recente studio, pubblicato su Cancer Research potrebbe spiegare il perché. Ricercatori danesi hanno scoperto che un breve esercizio abbastanza intenso da far…
LeggiVaccinazione HPV, forse basta una sola dose
(Reuters Health)– Secondo uno studio condotto da ricercatori californiani e del CVT del Costa Rica, una singola dose di vaccino HPV 16/18 sarebbe in grado di proteggere con efficacia e per molti anni le giovani donne dall’infezione dei ceppi 16 e 18. Per modificare…
LeggiBatteriemia da S. aureus: tre pratiche ospedaliere aumentano sopravvivenza
(Reuters Health) – Appropriata terapia antibiotica, ecocardiografia e consulenze da parte di specialisti infettivologi: sarebbero queste le tre pratiche di assistenza sanitaria emerse dalla evidence-based medicine efficaci nel prolungare la sopravvivenza di pazienti con batteriemia da Staphylococcus aureus (SAB). In particolare, secondo i risultati di uno studio…
LeggiMalattie mentali e diete povere tra i big killer del Millennio
(Reuters Health) – Le malattie cardiache e il tabacco, insieme alle guerre e al terrorismo, sono i più pericolosi killer per la salute dell’uomo, che è minacciata anxche da diete povere di nutrienti e i disordini mentali, cause dirette di gravi malattie che possono…
LeggiDolore: la realtà virtuale “accende” circuiti cerebrali che lo controllano
(Reuters Health) – Oltre al fattore “distrazione’” la realtà virtuale attiverebbe dei cambiamenti a livello cerebrale in grado di aiutare a controllare il dolore. È questa la sintesi di unaricerca coordinata da Anita Gupta, del Woodrow Wilson School of Public and International Affairs alla…
LeggiA Brescia la ReWalk Race, la competizione dei portatori di esoscheletro
Domenica 17 settembre Brescia ha ospitato una competizione unica, con otto atleti molto speciali, arrivati da tutta Europa. O forse dovremmo dire sedici, perché hanno potuto competere grazie a un esoscheletro, ReWalk, che ha permesso loro di tenersi in piedi e camminare. “Quando parliamo…
LeggiAntibiotico resistenza: in arrivo nuovo farmaco
Si chiama Np16 ed è un nuovo medicinale in grado di sconfiggere la resistenza agli antibiotici dello stafilococco aureo. La scoperta del potenziale di tale farmaco si deve ad un gruppo di ricercatori dell’Università dei Hong Kong che hanno pubblicato i risultati del loro…
LeggiPsicologia: Italia vince il Premio Ig Nobel per uno studio sui gemelli
Il Premio Ig Nobel per la sezione Psicologia è stato assegnato ad una ricerca italiana. A riceverlo al Sanders Theater dell’Università di Harvard c’erano due giovani ricercatori, Ilaria Bufalari e Matteo Martini in rappresentanza di tutto il gruppo di ricerca guidato da Salvatore Maria Aglioti, Responsabile del…
LeggiL’origine del Dna? Si deve cercare nel ghiaccio interstellare
Il Dna della Terra arriva dallo spazio. Riducendo all’osso, è questa la teoria a cui stanno lavorando i ricercatori dell’Università di York sull’inizio della vita sul nostro pianeta. I mattoncini del Dna potrebbero dunque arrivare dal ghiaccio interstellare arrivato sulla Tarra a seguito dell’impatto…
Leggi