Skip to content
martedì, Ottobre 7, 2025
Notizie Recenti
  • Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia
  • Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta "Obiettivo 12" per migliorare la vita dei pazienti
  • Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto
  • Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia
  • The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia
    Marco Landucci
    Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia
    Health Review&Forum 
  • Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti
    Marco Landucci
    Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti
    Health Review&Forum 
  • Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto
    Marco Landucci
    Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto
    Health Review&Forum 
Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia

Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della...

Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti

Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per...

Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto

Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale,...

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il...

Health Review&Forum

7 Ottobre 2025

Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia

La terapia mirata osimertinib, in combinazione con chemioterapia,...
6 Ottobre 2025

Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti

In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Emoglobinuria...
6 Ottobre 2025

Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto

“La cessazione è l’obiettivo principale, ma per chi...
2 Ottobre 2025

The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità

Simbolo della resistenza del corpo alla perdita di...
1 Ottobre 2025

BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato

La ricerca clinica italiana nell’ambito della BPCO (Broncopneumopatia...
1 Ottobre 2025

Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Pronta la T-shirt wireless che monitora cuore e polmoni

11 Ottobre 201716 Ottobre 2017

“Per la prima volta al mondo” nell’Unità di Scompenso, Cardiologia Clinica e Riabilitativa del Centro Cardiologico Monzino di Milano, è disponibile una T shirt in grado di monitorare le funzioni cardiaca e respiratoria. “E’ una seconda pelle elettronica – spiega Piergiuseppe Agostoni, direttore dell’Unità…

Leggi

Infezioni sito chirurgico più probabili tra chi è allergico alla penicillina

11 Ottobre 2017

(Reuters Health) – I pazienti con un’allergia alla penicillina avrebbero un rischio del 51% più alto di andare incontro a infezioni a livello del sito chirurgico (SSI – surgical-site infection). Il motivo sarebbe dovuto all’antibiotico sostitutivo utilizzato, ma-  dal momento che spesso, coloro che…

Leggi

Sclerosi multipla: nei bimbi le verdure dimezzano le ricadute

10 Ottobre 201710 Ottobre 2017

(Reuters Health) – I tassi di ricadute della sclerosi multipla tra i bambini aumenterebbero con l’assunzione di grassi e si ridurrebbero con il consumo di verdure. È quanto ha evidenziato uno studio multicentrico coordinato da Emmanuelle Waubant, dell’Università della California di San Francisco. I…

Leggi

Ecco perché il durian è il frutto più puzzolente del mondo

10 Ottobre 2017

(Reuters) – Noto per essere il frutto più “puzzolente” del mondo, ora a spiegare il perché del caratteristico odore pungente del durian è un team di scienziati di Singapore, i quali hanno individuato i geni deputati alla produzione di composti volatili a base di…

Leggi

Nobel a Richard Thaler, l’uomo che “ha costruito un ponte” tra economia e psicologia

10 Ottobre 201710 Ottobre 2017

(Reuters) – La Royal Swedish Academy of Science ha assegnato il Nobel per l’Economia a Richard Thaler, professore presso la Booth School of Business dell’Università di Chicago, che ha contribuito a diffondere l’idea che si può spingere la gente a fare “il meglio per sé”.…

Leggi

Calciatori: se hanno subito commozioni cerebrali, a rischio la salute mentale post carriera

10 Ottobre 201710 Ottobre 2017

(Reuters Health) – Gli atleti che durante la carriera subiscono traumi con commozione cerebrale hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi della sfera psichiatrica come ansia, depressione e disturbi del sonno. A questa conclusione giunge uno studio condotto dalla FIFPro, l’unione mondiale dei calciatori. I…

Leggi

Più alberi vicino alle fonti di scarico, e le acque sono più sane

10 Ottobre 2017

(Thomson Reuters Foundation) – Per ridurre il numero di bambini che muoiono di dissenteria ogni anno nelle zone più povere del mondo, ci vorrebbero più alberi nelle vicinanze della fonti di scarico delle acque. Un metodo che, a detta di un gruppo di ricercatori…

Leggi

Gabapentin in associazione a oppioidi aumenta rischio depressione respiratoria

10 Ottobre 2017

(Reuters Health) – L’assunzione concomitante di gabapentin e oppioidi aumenterebbe del 60% il rischio di morte correlata a oppioidi. Una percentuale che salirebbe, con l’aumento del dosaggio di gabapentin. È quanto avrebbe evidenziato uno studio pubblicato su PLoS Medicine e guidato da Tara Gomes…

Leggi

Spazio: il 12 ottobre passaggio spettacolare dell’asteroide 2012CT4

10 Ottobre 2017

Sarà un passaggio ravvicinato ma non troppo quello dell’asteroide 2012CT4, il 12 ottobre prossimo, parola di Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. “Spettacolare e basta”, rassicura. Il piccolo ‘sasso spaziale’ appartiene alla categoria dei cosiddetti asteroidi vicini alla Terra (Neo, Near Earth Objects), la cui…

Leggi

Droghe e cervello: scoperti possibili effetti non dannosi

10 Ottobre 201710 Ottobre 2017

Un viaggio non solo temporale, ma anche cerebrale. Dagli sciamani agli hippy le sostanze psichedeliche hanno attraversato secoli e culture ed ora sono stati analizzati nel dettaglio gli effetti molecolari scatenati da queste droghe con interessanti colpi di scena. Sì perché queste sostanze potrebbero…

Leggi

Bionica: una storia lunga un secolo nata in Italia

10 Ottobre 2017

Le radici della bionica sono molto antiche e precisamente trovano terreno fertile alla fine dell’800 quando un medico italiano cominciò a porsi il problema di riuscire a restituire il movimento delle mani a chi le aveva perdute e aveva bisogno di una protesi. A…

Leggi

Obesità: chirurgia bariatrica riduce rischi cancro nelle donne

9 Ottobre 20179 Ottobre 2017

(Reuters Health) – Le persone con una grave obesità che si sottopongono a intervento chirurgico per perdere peso avrebbero una probabilità più bassa di sviluppare un cancro, un dato rilevato soprattutto tra le donne. A ipotizzarlo è stato uno studio coordinato da Daniel Schauer…

Leggi

Degenerazione maculare: la chiave diagnostica è nelle “foto digitali” del fondo dell’occhio

9 Ottobre 201719 Novembre 2017

(Reuters Health) – La valutazione automatizzata della degenerazione maculare senile (AMD – Age-related Macular Degeneration) a partire dalle immagini del fondo dell’occhio potrebbe giocare un ruolo importante nella gestione della malattia, in particolare nella classificazione dei pazienti. A ipotizzarlo è stato uno studio coordinato…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1003) Asma & BPCO (1000) Car-T (496) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1016) Cortigram (43) Dermatite Atopica (508) Diabete & glucometri (1145) Disturbi dell’umore (1042) Dolore (944) Donna & Salute (336) Epatiti (1003) Fumo & Salute (60) HIV (975) Infezioni & Febbre (1187) Ipertensione & Scompenso (1089) Malattie rare (791) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (944) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1249) Obesità (46) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (988) Oncoematologia (1016) Oncologia & Nutrizione (402) Psoriasi & pelle (1064) Quotidiano Cardiologia (1505) Quotidiano Chirurgia (359) Quotidiano Pediatria (2337) Rene & patologie urogenitali (998) Salute orale & impianti (938) Sangue & coagulazione (971) Tiroide (131) Tumore al seno (1078) Tumore ovarico (261) Tumori del Polmone & Testa Collo (959) Tumori gastrointestinali (996) Ulcera & Reflusso (942) Vaccini (1084)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025