Skip to content
sabato, Novembre 15, 2025
Notizie Recenti
  • SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema
  • Screening gratuito dell’ipotiroidismo, il Consiglio regionale del Lazio con Fondazione Consulcesi, FIMMG e Merck per una prevenzione a portata di tutti
  • Violenza di genere e diritto alla salute: l’indagine dei centri antiviolenza
  • Ipertensione di difficile controllo: baxdrostat la riduce in modo significativo nelle 24 ore
  • Ricerca scientifica, da spesa a investimento strategico: istituzioni, scienziati e pazienti a confronto
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Screening gratuito dell’ipotiroidismo, il Consiglio regionale del Lazio con Fondazione Consulcesi, FIMMG e Merck per una prevenzione a portata di tutti
    Redazione
    Screening gratuito dell’ipotiroidismo, il Consiglio regionale del Lazio con Fondazione Consulcesi, FIMMG e Merck per una prevenzione a portata di tutti
    Health Review&Forum 
  • Violenza di genere e diritto alla salute: l’indagine dei centri antiviolenza
    Camilla De Fazio
    Violenza di genere e diritto alla salute: l’indagine dei centri antiviolenza
    Health Review&Forum 
  • Ipertensione di difficile controllo: baxdrostat la riduce in modo significativo nelle 24 ore
    Marco Landucci
    Ipertensione di difficile controllo: baxdrostat la riduce in modo significativo nelle 24 ore
    Health Review&Forum 
SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai...

Screening gratuito dell’ipotiroidismo, il Consiglio regionale del Lazio con Fondazione Consulcesi, FIMMG e Merck per una prevenzione a portata di tutti

Screening gratuito dell’ipotiroidismo, il Consiglio regionale del Lazio...

Violenza di genere e diritto alla salute: l’indagine dei centri antiviolenza

Violenza di genere e diritto alla salute: l’indagine...

Ipertensione di difficile controllo: baxdrostat la riduce in modo significativo nelle 24 ore

Ipertensione di difficile controllo: baxdrostat la riduce in...

Health Review&Forum

14 Novembre 2025

Screening gratuito dell’ipotiroidismo, il Consiglio regionale del Lazio con Fondazione Consulcesi, FIMMG e Merck per una prevenzione a portata di tutti

Promuovere la prevenzione delle malattie tiroidee per favorire...
13 Novembre 2025

Violenza di genere e diritto alla salute: l’indagine dei centri antiviolenza

La violenza contro le donne non lascia segni...
13 Novembre 2025

Ipertensione di difficile controllo: baxdrostat la riduce in modo significativo nelle 24 ore

Lo studio, condotto su pazienti con ipertensione arteriosa...
13 Novembre 2025

Ricerca scientifica, da spesa a investimento strategico: istituzioni, scienziati e pazienti a confronto

“La ricerca non è una spesa, ma un...
12 Novembre 2025

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Inclusione, equità e accesso alle cure sono stati...
12 Novembre 2025

Giovani cardiologi in formazione: voci dal CardioNextGen 2025

La terza edizione di CardioNextGen ha confermato la...

AI&Digital Health

10 Novembre 2025

Dispositivi medici, HTA e intelligenza artificiale: il farmacista ospedaliero al centro della trasformazione tecnologica

Governo dei dispositivi medici, health technology assessment,  nuovi...
18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...

Live

14 Novembre 2025

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

“Quali modelli integrati per un’assistenza efficiente, equa ed...
3 Novembre 2025

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Affrontare un tumore è un’esperienza complessa, che coinvolge...
22 Ottobre 2025

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato...
15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

3 Novembre 2025

One Health. Organizzazioni internazionali fanno squadra: “È tempo di agire”

Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore,...
18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Tumori solidi avanzati: promettente attività clinica preliminare per l’anticorpo coniugato DS-9606

16 Settembre 2024

I primi risultati di dose escalation nel primo studio di fase 1 sull’uomo dell’ADC DS-9606, suggeriscono un’attività clinica promettente nei pazienti con tumori solidi avanzati che esprimono Claudina-6 (CLDN6). DS-9606 è un anticorpo farmaco-coniugato (ADC) in fase di sperimentazione, a base di pirrolobenzodiazepina (PBD)…

Leggi

L’intelligenza artificiale può migliorare la diagnosi e la prognosi dei pazienti affetti da carcinoma polmonare

16 Settembre 202416 Settembre 2024

Per fare una diagnosi di cancro è necessario che un patologo esperto esamini a occhio nudo i campioni di tessuto colorati con specifiche colorazioni, senza bisogno di tecnologie particolari. Negli ultimi anni, però, l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) per analizzare queste immagini è cresciuto, migliorando…

Leggi

Rinosinusite cronica con poliposi nasale: dal controllo di malattia alla remission

16 Settembre 202425 Luglio 2024

Tornare a sentire gli odori. Recuperare l’olfatto perso a causa della rinosinusite cronica con poliposi nasale, grazie alla ricerca e all’innovazione targata Sanofi su un farmaco che al suo interno racchiude una vera e propria pipeline. È dupilumab, anticorpo monoclonale umano già utilizzato e…

Leggi

Rischi e limiti dell’intelligenza artificiale nella ricerca scientifica: perché è importante conoscerli

13 Settembre 202413 Settembre 2024

Oggi i ricercatori di tutto il mondo, guardano alle intelligenze artificiali (IA) come strumenti sorprendenti al quale affidarsi per velocizzare e risolvere una vasta quantità di quesiti e problematiche che vanno dalla robotica alle neuroscienze. Tuttavia, strumenti di IA generativa tendono a inventare o…

Leggi

Melanoma, differenze di genere in base a età e sito di sviluppo

13 Settembre 202413 Settembre 2024

Uomini e donne sviluppano il melanoma in modi, età e zone del corpo diversi. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology da un team guidato da David Whiteman, della University of Queensland di Brisbane (Australia). Il gruppo ha analizzato…

Leggi

Vasculiti ANCA-associate: come ridurre infezioni e ospedalizzazioni

12 Settembre 202413 Settembre 2024

A giugno di quest’anno è stata annunciata la rimborsabilità di avacopan, un inibitore selettivo del recettore del complemento C5a, C5aR1, per il trattamento delle due principali forme di vasculiti ANCA-associate (AAV): la granulomatosi grave con poliangioite (GPA) e la poliangioite microscopica (MPA). Il farmaco…

Leggi

Regeneron, all’ESMO in primo piano la combo fianlimab/cemiplimab nel melanoma avanzato

11 Settembre 2024

In occasione dell’Annual Meeting dell’European Society for Medical Oncology (ESMO, dal 13 al 17 settembre a Barcellona), Regeneron presenterà dati del suo portfolio oncologico, che comprende terapie per tumori difficili da trattar come melanoma avanzato, cancro della pelle non-melanoma avanzato e diversi tipi di…

Leggi

Emofilia A: AIFA approva rimborsabilità emicizumab per la profilassi di routine degli episodi emorragici

11 Settembre 2024

L’Agenzia Italiana del Farmaco – in data 21 agosto – ha approvato la rimborsabilità di emicizumab a carico del SSN per la profilassi di routine degli episodi emorragici in pazienti affetti da emofilia A, senza inibitori del fattore VIII, che presentano malattia moderata con…

Leggi

Il COVID-19 ha “invecchiato” il cervello degli adolescenti

10 Settembre 2024

La pandemia di Covid-19 e i lockdown imposti come misura per contenerla hanno provocato negli adolescenti – in particolare nelle ragazze – una forte accelerazione della maturazione cerebrale. Misurata in termini di numero di anni di sviluppo cerebrale, l’accelerazione media è pari a 4,2…

Leggi

Asma: i dati su depemokimab mostrano una riduzione del 54% delle esacerbazioni

10 Settembre 2024

In occasione della European Respiratory Society International Conference – a Vienna dal 7 all’11 settembre – sono stati presentati i risultati completi degli studi clinici di fase III SWIFT-1 e SWIFT-2, che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di depemokimab rispetto al placebo in adulti…

Leggi

Differenze di genere: individuato come gli ormoni sessuali regolano il sistema immunitario

9 Settembre 20249 Settembre 2024

Uno studio condotto da scienziati del Karolinska Institutet di Stoccolma e dell’Imperial College di Londra ha evidenziato, per la prima volta, quali aspetti del sistema immunitario sono regolati dagli ormoni sessuali e gli impatti che questo fenomeno ha sullo stato di salute di uomini…

Leggi

Tirzepatide riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso

9 Settembre 2024

Sono stati resi noti i risultati dello studio triennale SURMOUNT-1 (periodo di trattamento di 176 settimane), che valuta l’efficacia e la sicurezza di tirzepatide – agonista dei recettori GIP e GLP-1 – somministrato una volta a settimana per la gestione a lungo termine del…

Leggi

Problemi di memoria sono legati a un enzima cruciale

6 Settembre 20246 Settembre 2024

Ognuno ha momenti di dimenticanza e questi possono aumentare invecchiando. Ma una particolare  difficoltà della memoria è quella di modificare ricordi  precedentemente consolidati, nel momento in cui emergono nuovi  informazioni in merito. Un team di ricercatori della Pennsylvania State University ha identificato un enzima…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1015) Asma & BPCO (1012) Car-T (508) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1029) Cortigram (43) Dermatite Atopica (523) Diabete & glucometri (1158) Disturbi dell’umore (1054) Dolore (957) Donna & Salute (346) Epatiti (1011) Fumo & Salute (60) HIV (987) Infezioni & Febbre (1202) Ipertensione & Scompenso (1101) Malattie rare (808) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (956) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1263) Obesità (50) Oftalmologia (12) Omeopatia (57) Oncodermatologia (1000) Oncoematologia (1030) Oncologia & Nutrizione (410) Psoriasi & pelle (1085) Quotidiano Cardiologia (1618) Quotidiano Chirurgia (474) Quotidiano Pediatria (2451) Rene & patologie urogenitali (1006) Salute orale & impianti (950) Sangue & coagulazione (979) Tiroide (146) Tumore al seno (1091) Tumore ovarico (269) Tumori del Polmone & Testa Collo (971) Tumori gastrointestinali (1004) Ulcera & Reflusso (954) Vaccini (1098)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025