Skip to content
venerdì, Ottobre 3, 2025
Notizie Recenti
  • The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità
  • BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato
  • Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica
  • Asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici
  • Alzheimer, via libera UE a donanemab
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità
    Marco Landucci
    The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità
    Health Review&Forum 
  • BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato
    Marco Landucci
    BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato
    Health Review&Forum 
  • Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica
    Marco Landucci
    Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica
    Health Review&Forum 
The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità

The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica...

BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato

BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia...

Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica

Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab...

Asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici

Asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca...

Health Review&Forum

2 Ottobre 2025

The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità

Simbolo della resistenza del corpo alla perdita di...
1 Ottobre 2025

BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato

La ricerca clinica italiana nell’ambito della BPCO (Broncopneumopatia...
1 Ottobre 2025

Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la...
30 Settembre 2025

Asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici

L’epitelio rappresenta un elemento cruciale nella gestione e...
29 Settembre 2025

Alzheimer, via libera UE a donanemab

La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio...
29 Settembre 2025

Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica

Benralizumab – anticorpo monoclonale indicato per il trattamento...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Tumore colon retto: dubbi sull’approccio watch and wait

15 Novembre 201815 Novembre 2018

(Reuters Health) – Uno stadio avanzato di un tumore del colon-retto, che ha risposto a chemioterapia, sarebbe associato a un maggior rischio di ricrescita locale se il paziente viene gestito esclusivamente con un approccio di monitoraggio attivo, anche noto come watch and wait. A…

Leggi

Gesù con capelli ricci e naso lungo: la nuova scoperta

15 Novembre 2018

Gesù potrebbe aver avuto il naso lungo e i capelli ricci. A supporlo è il ritrovamento, nel deserto del Negev, nel sul di Israele, un ritratto inedito che lo raffigura nel momento del battesimo, con il viso ovale, senza barba, capelli corti e ricci,…

Leggi

Pappagalli intelligenti: inventano oggetti e li usano

15 Novembre 2018

Se pensate che solo l’uomo sia in grado di realizzare degli oggetti che gli servono per eseguire varie mansioni, vi sbagliate di grosso; lo fanno anche i pappagalli e precisamente la cacatua delle Tanimbar (o cacatua goffiniana), che riesce a strappare del cartone, per…

Leggi

Scoperto pianeta ghiacciato a 6 anni luce dal Sole

15 Novembre 2018

La Terra ha un nuovo “vicino di casa”: un pianeta ghiacciato con una massa tre volte quella del nostro Pianeta; orbita intorno alla stella Barnard, la seconda più vicina al Sole, a una distanza di sei anni luce da noi ed è inospitale. A…

Leggi

Lesioni cerebrali e suicidio: il rischio è basso, ma esiste

14 Novembre 2018

(Reuters Health) – Le persone con lesioni cerebrali traumatiche avrebbero più del doppio delle probabilità di morire per suicidio rispetto a coloro che non le hanno mai subite. È quanto emerge dalla revisione di sei studi che hanno coinvolto un totale di oltre 700.000 persone con…

Leggi

Conservazione della fertilità: meglio congelare gli ovociti entro i 36 anni

14 Novembre 2018

(Reuters Health) – Le donne che si sottopongono alla conservazione della fertilità (Fp) hanno più probabilità di avere un bambino vivo se congelano gli ovociti prima del loro trentaseiesimo compleanno. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università Ivirma-Valencia e coordinato da Ana Cobo,…

Leggi

Cancro. Aimac e Fondazione IBM Italia lanciano“Filos, chatbox per i pazienti

14 Novembre 2018

E’ stato presentato al Senato, alla presenza della Senatrice Maria Rizzotti (Commissione Igiene e Sanità), “Filos” il primo chatbot per informare sui diritti dei malati oncologici, disponibile gratuitamente sul sito www.aimac.it, grazie alla collaborazione con Fondazione IBM Italia. A darne notizia una nota dell’Aimac.…

Leggi

Commozione cerebrale: nel calcio troppo spesso è trascurata

13 Novembre 201813 Novembre 2018

(Reuters Health) – Nonostante il regolamento FIFA imponga l’osservazione immediata da parte dello staff medico degli atleti che subiscono un colpo alla testa, si può dire che nel calcio le commozioni cerebrali siano eventi traumatici abbastanza sottovalutati, ovvero non ricevono una valutazione specialistica. A questa conclusione è…

Leggi

Contraccezione: nei Paesi in via di sviluppo 20 mln di ragazze non vi accedono

13 Novembre 2018

(Reuters Helth News)– Ogni anno sei milioni di gravidanze indesiderate e due milioni di aborti potrebbero essere evitati se le ragazze dei Paesi in via di sviluppo fossero indirizzate a una contraccezione affidabile. È quanto emerge da uno studio realizzato dall’istituto Guttmacher, un’organizzazione statunitense…

Leggi

Carcinoma mammario: perdere peso in menpausa abbassa il rischio

12 Novembre 2018

(Reuters Health) – Le donne anziane che perdono peso possono “abbassare” il rischio di sviluppare un carcinoma mammario invasivo rispetto a quelle che mantengono o aumentano di peso. È quanto emerge da un ampio studio statunitense pubblicato sulla rivista Cancer. Lo studio I ricercatori,…

Leggi

Reflusso gastroesofageo e sonnolenza, quando la malattia è donna

12 Novembre 2018

(Reuters Health) – Le donne con reflusso gastroesofageo notturno sono a maggior rischio di sonnolenza diurna e, se a questo si aggiunge il fatto che russano, il loro rischio diventa ancora più alto. E’ quanto emerge da uno studio svedese pubblicato da Sleep Medicine.La…

Leggi

Il cervello si orienta tra i pensieri con il suo Gps

12 Novembre 2018

Pensieri su pensieri che si intrecciano e si mescolano nella testa, eppure riusciamo sempre a fare ordine e a “tirare fuori dal cilindro” quello corretto. Ma come fa il nostro cervello ad orientarsi nel mare di informazioni che costituisce la nostra mente? Secondo uno…

Leggi

Diabete: 12 milioni di italiani coinvolti

12 Novembre 201812 Novembre 2018

E’ allarme diabete, in Italia e nel mondo. Le persone coinvolte in Italia sono in totale 12 milioni suddivisi in 4 milioni di diabetici conclamati, 1 milione di persone che ancora non sanno di essere malati e 7 milioni in condizione di pre-diabete. A…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1003) Asma & BPCO (1000) Car-T (496) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1016) Cortigram (43) Dermatite Atopica (508) Diabete & glucometri (1145) Disturbi dell’umore (1042) Dolore (944) Donna & Salute (333) Epatiti (1003) Fumo & Salute (60) HIV (975) Infezioni & Febbre (1187) Ipertensione & Scompenso (1085) Malattie rare (791) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (944) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1249) Obesità (46) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (987) Oncoematologia (1016) Oncologia & Nutrizione (402) Psoriasi & pelle (1064) Quotidiano Cardiologia (1492) Quotidiano Chirurgia (347) Quotidiano Pediatria (2325) Rene & patologie urogenitali (998) Salute orale & impianti (938) Sangue & coagulazione (971) Tiroide (127) Tumore al seno (1078) Tumore ovarico (261) Tumori del Polmone & Testa Collo (959) Tumori gastrointestinali (996) Ulcera & Reflusso (942) Vaccini (1083)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025