Skip to content
venerdì, Novembre 7, 2025
Notizie Recenti
  • Intelligenza Artificiale tra luci e ombre: il dibattito dei farmacisti ospedalieri al Lab L.I.F.E. del Congresso SIFO
  • SIFO 2025, Focus Session sulla pediatria: il ruolo del farmacista ospedaliero tra ricerca e nuove tecnologie
  • Farmacisti ospedalieri, la formazione guarda al futuro
  • “La variabile invisibile”: la medicina di genere al Congresso SIFO 2025
  • Al Congresso dei Farmacisti Ospedalieri debutta il format SIFO AGORÀ, per un dialogo dinamico sulla continuità assistenziale
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Intelligenza Artificiale tra luci e ombre: il dibattito dei farmacisti ospedalieri al Lab L.I.F.E. del Congresso SIFO
    Marco Landucci
    Intelligenza Artificiale tra luci e ombre: il dibattito dei farmacisti ospedalieri al Lab L.I.F.E. del Congresso SIFO
    Health Review&Forum 
  • SIFO 2025, Focus Session sulla pediatria: il ruolo del farmacista ospedaliero tra ricerca e nuove tecnologie
    Marco Landucci
    SIFO 2025, Focus Session sulla pediatria: il ruolo del farmacista ospedaliero tra ricerca e nuove tecnologie
    Health Review&Forum 
  • Farmacisti ospedalieri, la formazione guarda al futuro
    Marco Landucci
    Farmacisti ospedalieri, la formazione guarda al futuro
    Health Review&Forum 
Intelligenza Artificiale tra luci e ombre: il dibattito dei farmacisti ospedalieri al Lab L.I.F.E. del Congresso SIFO

Intelligenza Artificiale tra luci e ombre: il dibattito...

SIFO 2025, Focus Session sulla pediatria: il ruolo del farmacista ospedaliero tra ricerca e nuove tecnologie

SIFO 2025, Focus Session sulla pediatria: il ruolo...

Farmacisti ospedalieri, la formazione guarda al futuro

Farmacisti ospedalieri, la formazione guarda al futuro

“La variabile invisibile”: la medicina di genere al Congresso SIFO 2025

“La variabile invisibile”: la medicina di genere al...

Health Review&Forum

6 Novembre 2025

Intelligenza Artificiale tra luci e ombre: il dibattito dei farmacisti ospedalieri al Lab L.I.F.E. del Congresso SIFO

Condividere le esperienze di Intelligenza Artificiale sul campo...
6 Novembre 2025

SIFO 2025, Focus Session sulla pediatria: il ruolo del farmacista ospedaliero tra ricerca e nuove tecnologie

Il Congresso SIFO 2025 dedica una delle Focus...
6 Novembre 2025

Farmacisti ospedalieri, la formazione guarda al futuro

Il futuro delle scuole di specializzazione in farmacia...
6 Novembre 2025

“La variabile invisibile”: la medicina di genere al Congresso SIFO 2025

“Al Congresso SIFO 2025 porteremo in primo piano...
6 Novembre 2025

Al Congresso dei Farmacisti Ospedalieri debutta il format SIFO AGORÀ, per un dialogo dinamico sulla continuità assistenziale

Contenuti sfidanti, una parola d’ordine, “protagonisti del cambiamento”,...
5 Novembre 2025

Novartis, tumore alla prostata avanzato: ascolto e partecipazione dei pazienti al centro dei ‘Ritmi di Cura’”

Nel percorso di cura del carcinoma prostatico avanzato,...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

3 Novembre 2025

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Affrontare un tumore è un’esperienza complessa, che coinvolge...
22 Ottobre 2025

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato...
15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

3 Novembre 2025

One Health. Organizzazioni internazionali fanno squadra: “È tempo di agire”

Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore,...
18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Rinosinusite cronica con poliposi nasale: tezepelumab riduce la dimensione dei polipi nasali e la congestione nasale

19 Novembre 2024

Nello studio di Fase III WAYPOINT – condotto su pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) severa non controllata – tezepelumab ha ridotto sia in maniera statisticamente significativa e clinicamente rilevante la dimensione dei polipi nasali, sia la congestione nasale rispetto al placebo. Tezepelumab…

Leggi

Non solo perdita di peso: tirzepatide efficace anche nella prevenzione del diabete di tipo 2

18 Novembre 2024

In pazienti adulti con prediabete e obesità o sovrappeso, tirzepatide, somministrato settimanalmente per via sottocutanea, riduce significativamente il rischio di progressione a diabete di tipo 2. Inoltre, alla dose di 15 mg il farmaco determina una diminuzione media del peso corporeo fino al 23%,…

Leggi

Tumore della vescica: efficace l’approccio neoadiuvante prima e dopo la chirurgia

15 Novembre 202415 Novembre 2024

I recenti progressi conseguiti nel trattamento del cancro alla vescica possono offrire una speranza di cura anche ai pazienti con malattia muscolo-invasiva localizzata ad alto rischio. A spiegarlo, in un editoriale pubblicato dal New England Journal of Medicine, è Matthew Milowsky, dell’Università della Carolina…

Leggi

Una mappa trascrizionale per decifrare la genetica della Schizofrenia grazie all’IA

15 Novembre 2024

Un nuovo studio svolto presso la McLean Hospital di Harvard e la Icahn School of Medicine del Mount Sinai e pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, ha utilizzato approcci di intelligenza artificiale per analizzare dati trascrizionali a singola cellula su campioni di corteccia prefrontale, al…

Leggi

Gravidanza: l’uso dei prodotti per la cure della persona aumenta l’esposizione ai PFAS

13 Novembre 202413 Novembre 2024

L’utilizzo di prodotti per la cura della persona, come smalto per unghie, trucchi e tinture per capelli durante la gravidanza o l’allattamento, è associato a livelli significativamente più elevati di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) nel sangue e nel latte delle gestanti e delle…

Leggi

Anziani, il disagio psicologico rende più vulnerabili al “contagio emotivo”

12 Novembre 2024

Gli anziani che soffrono di disagio psicologico sono più vulnerabili al ‘contagio emotivo’, che li porta a somatizzare emozioni di persone fisicamente vicine. È quanto emerge da uno studio pubblicato da PLOS Mental Health e condotto da un team dell’Università di Montreal (Canada), guidato…

Leggi

Cellule T esauste, come rinvigorirle nella lotta contro il tumore

11 Novembre 2024

Il blocco di una proteina che importa l’acido lattico – un sottoprodotto metabolico delle cellule tumorali – ha rinvigorito le cellule T esauste e ha portato a un migliore controllo del tumore in modelli murini di melanoma, carcinoma del colon-retto e cancro della testa…

Leggi

SLA, individuato uno dei meccanismi che innesca la neurodegenerazione

11 Novembre 2024

Un team dell’Università della California di San Diego, guidato da Gene Yeo, ha identificato un percorso chiave che innesca la neurodegenerazione nelle fasi iniziali della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio è stato pubblicato da Neuron. La SLA è una malattia neurodegenerativa che progredisce…

Leggi

L’Oms chiede l’integrazione urgente della salute nei negoziati sul clima in vista della Cop29

8 Novembre 2024

Con il lancio del rapporto speciale della COP29 su clima e salute e di una guida tecnica sui contributi sani determinati a livello nazionale, l’Oms esorta i leader mondiali alla COP29 ad abbandonare l’approccio isolato per affrontare il cambiamento climatico e la salute. Sottolinea…

Leggi

Nati pretermine più a rischio di avere basso reddito e livello di istruzione inferiore

8 Novembre 20248 Novembre 2024

I bambini nati pretermine, negli anni della maturità, hanno maggiori probabilità di avere un reddito lavorativo inferiore, minori probabilità di trovare un lavoro e un livello di istruzione inferiore rispetto ai bambini nati al termine di una regolare gestazione. È quanto emerge da uno…

Leggi

Miastenia gravis generalizzata, Aifa approva la rimborsabilità di Ravulizumab

8 Novembre 20248 Novembre 2024

L’agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di Ravulizumab per il trattamento degli adulti affetti da miastenia gravis generalizzata (gMG, generalised Myasthenia Gravis), malattia rara autoimmune che porta alla perdita della funzione muscolare e a un grave indebolimento. Lo ha annunciato AstraZeneca,…

Leggi

Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN

7 Novembre 20247 Novembre 2024

Serve più formazione sulle malattie rare, soprattutto su quelle con importanti ripercussioni sulla vita dei pazienti. È uno degli aspetti emersi nel corso del secondo incontro dedicato all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) di “The Patient’s Voice” il format di Sics e Popular Science dedicato ai…

Leggi

Ortopedia, artroprotesi totale del ginocchio: +45% di chirurgia robotica entro il 2050

6 Novembre 20247 Novembre 2024

Entro il 2050 il 34% della popolazione italiana sarà over 65. Di pari passo saranno destinati ad aumentare anche i cosiddetti ‘grandi anziani’, ovvero coloro che hanno più di 80 anni. L’invecchiamento della popolazione sta imponendo una riorganizzazione dei sistemi sanitari di tutto il…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1013) Asma & BPCO (1010) Car-T (508) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1024) Cortigram (43) Dermatite Atopica (519) Diabete & glucometri (1157) Disturbi dell’umore (1050) Dolore (953) Donna & Salute (342) Epatiti (1011) Fumo & Salute (60) HIV (987) Infezioni & Febbre (1198) Ipertensione & Scompenso (1097) Malattie rare (803) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (952) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1262) Obesità (50) Oftalmologia (8) Omeopatia (57) Oncodermatologia (1000) Oncoematologia (1030) Oncologia & Nutrizione (410) Psoriasi & pelle (1085) Quotidiano Cardiologia (1593) Quotidiano Chirurgia (449) Quotidiano Pediatria (2426) Rene & patologie urogenitali (1006) Salute orale & impianti (946) Sangue & coagulazione (979) Tiroide (141) Tumore al seno (1091) Tumore ovarico (269) Tumori del Polmone & Testa Collo (971) Tumori gastrointestinali (1004) Ulcera & Reflusso (954) Vaccini (1094)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025