Skip to content
martedì, Luglio 15, 2025
Notizie Recenti
  • Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
  • GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E
  • Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
  • Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio
  • Dagli antibiotici contro l'antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
    Marco Landucci
    Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
    Health Review&Forum 
  • GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E
    Marco Landucci
    GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E
    Health Review&Forum 
  • Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
    Marzia Caposio
    Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
    Health Review&Forum 
Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione

Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza...

GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E

GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo...

Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio

Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per...

Health Review&Forum

15 Luglio 2025

Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione

Solo nel 2021 le malattie del sistema circolatorio...
15 Luglio 2025

GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E

Su iniziativa della senatrice Elisa Pirro – Presidente...
14 Luglio 2025

Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Una mutazione genetica, presente in circa il 5%...
14 Luglio 2025

Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le sue prime...
14 Luglio 2025

Dagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci

L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività...
10 Luglio 2025

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

In un Paese che punta su competitività e...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Stada Health Report 2024. Cala la soddisfazione degli italiani verso il SSN ma il 40% si fida di medici e farmacisti

30 Settembre 202430 Ottobre 2024

Una diminuzione del livello di soddisfazione da parte degli italiani nei confronti del Sistema sanitario nazionale, che è passata dal 69% dal 2021 al 48% di quest’anno. Uno su 2 si dichiara insoddisfatto, con dati più alti rispetto a quelli evidenziati negli altri Paesi…

Leggi

Sclerosi Multipla recidivante: ofatumumab conferma benefici in prima linea e nello switch terapeutico

30 Settembre 2024
sclerosi multipla

In occasione del convegno annuale dell’European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS), che si è tenuto a Copenaghen, sono stati  annunciati i nuovi dati dello studio di estensione in aperto ALITHIOS. Questi dati dimostrano che il trattamento di prima linea con…

Leggi

“Liberiamo la circolazione del Colesterolo”, flash mob a Roma sul rischio cardiovascolare

30 Settembre 202430 Settembre 2024

Nel cuore di Roma, undici ingombranti sfere gialle “umane” bloccano il passaggio dei pedoni che transitano tra Largo dei Lombardi, Largo Goldoni, Piazza di Spagna e Via del Corso; una metafora di come il colesterolo LDL ostruisce la circolazione del sangue delle arterie, aumentando…

Leggi

Sclerosi multipla: per ozanimod efficacia duratura e sicurezza costante nelle forme recidivanti

27 Settembre 2024

I nuovi dati dello studio di Fase III DAYBREAK  dimostrano che la diminuzione dei tassi di perdita di volume cerebrale si è mantenuta nell’estensione in aperto (OLE) nei pazienti trattati con ozanimod per le forme recidivanti di sclerosi multipla. Ozanimod è un modulatore orale…

Leggi

Psoriasi: l’ormone epcidina responsabile dell’insorgenza della malattia cutanea?

27 Settembre 2024

Secondo una recente ricerca pubblicata da Nature Communications, l’ormone epcidina sarebbe responsabile dell’insorgenza della psoriasi. Si tratta della prima volta che questo ormone viene preso in considerazione come potenziale fattore causale della malattia cutanea. Già in passato alcuni studi avevano segnalato alte concentrazioni di…

Leggi

Ipercolesterolemia: da coorte tedesca studio MILOS ottimi risultati per l’acido bempedoico nella riduzione dei livelli C-LDL

27 Settembre 2024

Sono stati annunciati i dati finali di follow-up a 2 anni della coorte tedesca dello studio osservazionale, multinazionale, europeo MILOS sull’uso, nella pratica clinica quotidiana, dell’acido bempedoico o della sua associazione a dose fissa con ezetimibe, in pazienti con ipercolesterolemia primaria o dislipidemia mista.…

Leggi

Melanoma. La terza patologia oncologica sotto i 40 anni. E 1 paziente su 5 aspetta fino a 3 mesi per l’intervento

26 Settembre 2024

Più informazione sui fattori di rischio e di prevenzione primaria, secondaria e terziaria del melanoma con campagne istituzionali di comunicazione da promuovere nel corso dell’anno e restrizioni sull’uso dei lettini abbronzanti etichettandoli come cancerogeni. E poi Centri specializzati per il melanoma dotati di equipe…

Leggi

CAR-T: un cortometraggio per raccontare il percorso del paziente

26 Settembre 2024

All’interno degli spazi del Campus di Milano di NABA, Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano è stato presentato giovedì 26 settembre “Luce tra i frammenti. Il viaggio di Mira, dalla scoperta della malattia alla speranza con CAR-T”. Si tratta di un cortometraggio 2D…

Leggi

Genetica: sviluppato algoritmo che analizza le varianti rare

26 Settembre 2024

Un team tedesco guidato da Brian Clarke, del German Cancer Research Center di Heidelberg, ha introdotto un algoritmo basato sul deep learning in grado di prevedere gli effetti di varianti genetiche rare. Il metodo consente di distinguere con maggiore precisione le persone ad alto…

Leggi

I computer quantistici rivoluzionaranno l’healthcare e la ricerca biomedica

26 Settembre 2024

Una delle grandi sfide del nostro tempo è la gestione e l’analisi delle immense quantità di dati prodotte ogni giorno dalla nostra società tecnologica. Così come è avvenuto in campi come la fisica, l’astrofisica e la matematica, solo per citarne alcuni, anche la ricerca…

Leggi

Diabete infantile: un nuovo esame del sangue basato sui lipidi può aiutare a diagnosticarlo precocemente

26 Settembre 2024

Un’analisi approfondita dei lipidi nel sangue potrebbe semplificare l’identificazione dei bambini a rischio di complicazioni legate all’obesità, in particolare il diabete di tipo 2. Su questo punto fa un focus un gruppo del King’s College di Londra, coordinato da Cristina Legido-Quigley. Lo studio, pubblicato…

Leggi

Rete oncologica della Campania. Orgoglio e sfide future al Regional Summit di Di.Co Sanità

25 Settembre 202425 Settembre 2024

È nata nel 2016 ed è diventata una delle punte di diamante della sanità regionale. Parliamo della Rete Oncologica Campana (ROC), che individua, connette e coordina i centri deputati alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei tumori maligni. La Rete si avvale di una…

Leggi

Identificare batteri resistenti con morfologia e reti neurali

25 Settembre 202425 Settembre 2024

La scoperta e l’uso degli antibiotici nella seconda metà del XX secolo hanno modificato l’approccio al trattamento e alla prevenzione delle malattie infettive e delle infezioni, consentendo il progresso della medicina contemporanea. Tuttavia, un uso scorretto e non necessario, in alcuni casi sconsiderato, come…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (987) Asma & BPCO (983) Car-T (476) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (997) Cortigram (43) Dermatite Atopica (486) Diabete & glucometri (1132) Disturbi dell’umore (1017) Dolore (928) Donna & Salute (321) Epatiti (984) Fumo & Salute (60) HIV (957) Infezioni & Febbre (1163) Ipertensione & Scompenso (1070) Malattie rare (769) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (928) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1223) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (973) Oncoematologia (996) Oncologia & Nutrizione (385) Psoriasi & pelle (1046) Quotidiano Cardiologia (1327) Quotidiano Chirurgia (178) Quotidiano Pediatria (2182) Rene & patologie urogenitali (980) Salute orale & impianti (922) Sangue & coagulazione (955) Tiroide (115) Tumore al seno (1058) Tumore ovarico (253) Tumori del Polmone & Testa Collo (938) Tumori gastrointestinali (980) Ulcera & Reflusso (930) Vaccini (1058)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025