Un team di ricercatori della Delft University of Technology (Paesi Bassi), guidato da Arjen Jakobi, ha svelato il funzionamento della proteina legante il guanilato 1 (GBP1), una componente essenziale delle difese naturali dell’organismo contro i patogeni. I risultati dello studio, pubblicati da Nature Structural…
LeggiDishBrain e intelligenza organoide: la nuova frontiera del computing biologico
Le nuove forme di intelligenza artificiali e i modelli di analisi che l’adoperano, hanno raggiunto risultati che fino a qualche hanno fa erano impensabili. La loro elevata capacitĂ di apprendimento automatico e di risolvere compiti in maniera organizzata e strutturata, ha permesso di velocizzare…
LeggiNuovi orizzonti nella gestione della sindrome da stanchezza cronica: evidenze scientifiche e implicazioni cliniche
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La stanchezza fisica e mentale viene identificata con il termine di astenia (dal greco, privo di forze) ed è caratterizzata da perdita di energia, debolezza, irritabilitĂ e ansia. Le cause che portano a questa condizione possono essere varie, tra le quali: –            …
LeggiSclerosi Multipla associata a leggero aumento di alcuni tipi di tumori
Alcuni tipi di tumori, in particolare quelli a vescica, cervello e al collo dell’utero, si manifestano piĂą frequentemente nelle persone con Sclerosi Multipla (SM). A evidenziarlo è uno studio pubblicato da Neurology e coordinato da Emmanuelle Leray, dell’UniversitĂ di Rennes, in Francia. Il lavoro…
LeggiDepressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
L’Organizzazione Mondiale della SanitĂ (OMS) ha lanciato un allarme globale; la depressione sarĂ la principale causa di disabilitĂ nel mondo e, entro il 2030, diventerĂ la malattia mentale piĂą diffusa. Solo in Italia sono oltre 3,5 milioni le persone che soffrono di disturbi depressivi…
LeggiMenisco laterale discoide: meglio non intervenire sotto i nove anni
Il menisco laterale discoide (DLM) è un’anomalia congenita caratterizzata da cartilagine deforme del ginocchio. Questa condizione può degenerare in osteocondrite dissecante, una malattia scheletrica rara, caratterizzata da una lesione necrotica idiopatica acquisita dell’osso subcondrale. Per Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy, un gruppo guidato da…
LeggiObesitĂ e diabete: arriva in Italia tirzepatide
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) per tirzepatide, indicato per il trattamento dell’obesitĂ , del sovrappeso in presenza di almeno una comorbiditĂ , e del diabete tipo 2. Il farmaco è ora disponibile in Italia su prescrizione medica. Come funziona…
LeggiRoche, una survey internazionale sul legame tra HPV e tumore alla cervice uterina
“Quanto ne sai sull’HPV?”. Inizia con questa semplice domanda la HPV Health Understanding Survey, condotta da GWI e commissionata da Roche per valutare i livelli di consapevolezza della popolazione generale sul Papillomavirus umano (HPV) e sul suo ruolo nello sviluppo del cancro alla cervice…
LeggiVirus respiratorio sinciziale. Vaccino Gsk si dimostra protettivo per 3 stagioni negli over 60
GSK ha annunciato oggi nuovi dati dallo studio di fase III AReSVi-006 (Adult Respiratory Syncytial Virus) che valuta l’efficacia di una singola dose di Arexvy (vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato, ricombinante) contro la malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata dal virus…
LeggiCancro al polmone non a piccole cellule e carcinoma della cervice uterina: ok AIFA a cemiplimab
AIFA ha approvato la rimborsabilitĂ di cemiplimab – anticorpo completamente umano che ha come bersaglio il recettore del checkpoint immunitario PD-1 sulle cellule TÂ – per alcuni pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato (NCSLC) e carcinoma della cervice uterina avanzato.…
LeggiIl modello DeepRVAT può migliorare l’identificazione di malattie genetiche rare
Una malattia rara è una condizione medica che si manifesta con una frequenza molto bassa nella popolazione. Sebbene non esista una soglia precisa universalmente accettata, in Europa una malattia è considerata rara se colpisce meno di 1 persona su 2.000. Ma quali sono queste…
LeggiRna e terapia genica: il futuro della ricerca in Italia
Il Centro Nazionale di Ricerca “Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia RNA” è entrato nel terzo anno di attivitĂ . Finanziato con oltre 320 milioni di euro dal programma NextGeneration EU (PNRR Missione 4 – Istruzione e Ricerca) grazie a una proposta progettuale…
LeggiUn nuovo esame del sangue potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce del cancro ovarico
Se qualcuno vi chiedesse che cos’è il sangue, oppure di spiegare com’è composto, sapreste rispondere? Molto semplicemente, si potrebbe dire che è il fluido corporeo piĂą importante del nostro corpo, composto per il 90% da acqua e per il restante 10% da proteine. Si…
Leggi