Skip to content
mercoledì, Ottobre 8, 2025
Notizie Recenti
  • BPCO, si aprono nuove prospettive con la "stabilizzazione"
  • Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per creare sinergie per la salute del Paese
  • Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia
  • Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta "Obiettivo 12" per migliorare la vita dei pazienti
  • Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • BPCO, si aprono nuove prospettive con la “stabilizzazione”
    Marco Landucci
    BPCO, si aprono nuove prospettive con la “stabilizzazione”
    Health Review&Forum 
  • Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per creare sinergie per la salute del Paese
    Camilla De Fazio
    Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per creare sinergie per la salute del Paese
    Health Review&Forum 
  • Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia
    Marco Landucci
    Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia
    Health Review&Forum 
BPCO, si aprono nuove prospettive con la “stabilizzazione”

BPCO, si aprono nuove prospettive con la “stabilizzazione”

Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per creare sinergie per la salute del Paese

Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per...

Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia

Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della...

Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti

Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per...

Health Review&Forum

8 Ottobre 2025

BPCO, si aprono nuove prospettive con la “stabilizzazione”

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 213...
8 Ottobre 2025

Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per creare sinergie per la salute del Paese

Nel corso della 14ª edizione dei Bandi Gilead...
7 Ottobre 2025

Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia

La terapia mirata osimertinib, in combinazione con chemioterapia,...
6 Ottobre 2025

Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti

In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Emoglobinuria...
6 Ottobre 2025

Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto

“La cessazione è l’obiettivo principale, ma per chi...
2 Ottobre 2025

The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità

Simbolo della resistenza del corpo alla perdita di...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Il COVID-19 colpisce al cuore: in 4 province lombarde +58% di casi di arresto cardiaco

30 Aprile 2020

(Reuters Health) – Dal 21 febbraio a oggi nelle province di Lodi, Cremona, Mantova e Pavia – tutte appartenenti alla prima “zona rossa” italiana – i casi arresti cardiaci extra-ospedalieri sono aumentati del 58% rispetto allo scorso anno, passando dai 229 del 2019 agli…

Leggi

Fase 2: Bisognerà “gestire i casi lievi a livello territoriale e rafforzare il monitoraggio” – intervista a Stefano Vella

30 Aprile 202031 Agosto 2020

Ci prepariamo ad un prudente allentamento del lockdown, così come molti altri Paesi. Le preoccupazioni sono molte. Nell’immediato ci esponiamo al rischio di un aumento del numero di contagi, restano poi le incognite per il futuro: il virus sarà “meno cattivo” quest’estate? Il prossimo…

Leggi

Coronavirus. “Risultati altamente significativi” con remdesivir: i pazienti si rimettono più velocemente

30 Aprile 202030 Aprile 2020

(Reuters) – Il trial portato avanti dal governo degli Stati Uniti sull’efficacia di remdesivir somministrato a pazienti affetti da Covid-19 ha dato i primi risultati: i pazienti trattati con remdesivir si sono ripresi più velocemente (del 31%) rispetto a coloro che sono stati trattati…

Leggi

COVID-19: AstraZeneca produrrà e distribuirà il vaccino Oxford-Pomezia

30 Aprile 2020

(Reuters Health) – AstraZeneca produrrà e distribuirà il vaccino al quale stanno lavorando l’Università di Oxford e la biotech Advent-Irbm di Pomezia e la cui sigla è ChAdOx1 nCoV-19. Lo ha annunciato la pharma britannica questa mattina. Sono 70 i candidati vaccini per COVID-19…

Leggi

Ictus, manifestazione neurologica del COVID-19

29 Aprile 202029 Aprile 2020

(Reuters Health) – Secondo un nuovo report redatto da medici cinesi, il COVID-19 può anche provocare ictus e altri gravi danni cerebro-vascolari. “Anche i neurologi devono esseri pronti a combattere la battaglia contro il COVID-19, soprattutto in un momento in cui la nostra comprensione…

Leggi

Luce infrarossa per studiare edema cerebrale, ictus ed ischemia

28 Aprile 202028 Aprile 2020

Studiare ischemia, edema cerebrale, epilessia o ictus con la luce infrarossa. A riuscirci sono stati i ricercatori dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Cnr-Isof) e dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna, in collaborazione…

Leggi

Coronavirus e Malattia di Kawasaki, c’è il legame

28 Aprile 202028 Aprile 2020

In questi giorni di pandemia, alcuni medici del Nord Italia – in particolare quelli dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo – hanno riportato un aumento di casi di quella che sembra essere la malattia di Kawasaki, una sindrome comune nei paesi asiatici. Simili osservazioni sono…

Leggi

Covid-19: tra scienza e opinioni. A due mesi dall’inizio dell’emergenza, il punto con Ranieri Guerra

28 Aprile 202028 Aprile 2020

Sono passati circa due mesi dall’inizio della crisi Covid in Italia e, diciamocelo, in questo periodo ne abbiamo sentite di tutti i colori. Tanti studi, tante ipotesi, tante opinioni a volte tra loro contraddittorie. Nel tempo è stato detto tutto e poi il contrario…

Leggi

Covid-19, un paziente su tre ha sintomi gastrointestinali

27 Aprile 2020

(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio statunitense, circa un terzo dei pazienti che presentano Covid-19 ha anche sintomi gastrointestinali. “Nelle prime fasi dell’epidemia di Covid-19, c’era la sensazione che la tosse, la mancanza di respiro e la febbre fossero gli unici sintomi rilevanti;…

Leggi

Malattie cardiovascolari: punteggi di rischio poco affidabili per le donne

24 Aprile 202024 Aprile 2020

(Reuters Health) – I punteggi di rischio per malattie cardiovascolari comunemente usati non riescono a predire con accuratezza il manifestarsi di eventi cardiaci avversi maggiori (MACE) in donne con evidenze di ischemia e non affette da malattia ostruttiva delle arterie coronarie. L’evidenza emerge da…

Leggi

Coronavirus: 50% operatori sanitari con disturbi da stress post traumatici

24 Aprile 202024 Aprile 2020

Diversi studi hanno dimostrato che gli operatori sanitari coinvolti nell’epidemia di Sars del 2003 riportavano alti livelli di sintomi di stress, ansia e depressione, avvertivano incertezza e stigmatizzazione. Dalle poche ricerche pubblicate fin ora sull’argomento, sembra che l’attuale pandemia abbia effetti simili sulla salute…

Leggi

COVID-19: nasce il primo database sui pazienti reumatologici

23 Aprile 2020

(Reuters Health) – In risposta alla pandemia di Covid-19, la comunità reumatologica internazionale si è mobilitata per creare la Covid-19 Global Rheumatology Alliance, con l’obiettivo di raccogliere dati su come il virus colpisce i pazienti con malattie reumatiche. “Il nostro obiettivo principale è quello…

Leggi

Verso la Fase 2. Il problema dell’affidabilità dei test sierologici. Ma come stanno le cose?

23 Aprile 202023 Aprile 2020

È possibile andare di corsa, ma senza avere fretta? È un po’ la sfida di questi tempi, in cui lo sviluppo di farmaci e vaccini contro il coronavirus procede più rapido che mai, ma deve rispettare gli standard dei trial clinici per poter assicurare…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1003) Asma & BPCO (1000) Car-T (496) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1016) Cortigram (43) Dermatite Atopica (508) Diabete & glucometri (1145) Disturbi dell’umore (1042) Dolore (944) Donna & Salute (336) Epatiti (1003) Fumo & Salute (60) HIV (975) Infezioni & Febbre (1187) Ipertensione & Scompenso (1089) Malattie rare (791) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (944) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1249) Obesità (46) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (988) Oncoematologia (1016) Oncologia & Nutrizione (402) Psoriasi & pelle (1064) Quotidiano Cardiologia (1509) Quotidiano Chirurgia (363) Quotidiano Pediatria (2341) Rene & patologie urogenitali (998) Salute orale & impianti (938) Sangue & coagulazione (971) Tiroide (131) Tumore al seno (1078) Tumore ovarico (261) Tumori del Polmone & Testa Collo (959) Tumori gastrointestinali (996) Ulcera & Reflusso (942) Vaccini (1084)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025