Skip to content
martedì, Novembre 11, 2025
Notizie Recenti
  • Studio ASTER, lo "scacco matto" alla BPCO inizia nello studio del MMG
  • Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
  • Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata
  • Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro
  • Sclerosi Multipla, risultati positivi per fenebrutinib: raggiunti gli endpoint primari negli studi FENhance 2 e FENtrepid
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG
    Marco Landucci
    Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG
    Health Review&Forum 
  • Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
    Marco Landucci
    Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
    Health Review&Forum 
  • Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata
    Marco Landucci
    Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata
    Health Review&Forum 
Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG

Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia...

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket...

Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata

Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della...

Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro

Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso...

Health Review&Forum

11 Novembre 2025

Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG

Secondo i dati ISTAT, circa 3,5 milioni di...
clinical trial
10 Novembre 2025

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica

“La Ricerca di Precisione (o Medicina di Precisione),...
10 Novembre 2025

Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata

“Le malattie rare rappresentano una sfida significativa per...
10 Novembre 2025

Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro

Le cure palliative e la terapia del dolore...
10 Novembre 2025

Sclerosi Multipla, risultati positivi per fenebrutinib: raggiunti gli endpoint primari negli studi FENhance 2 e FENtrepid

Fenebrutinib, un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK),...
10 Novembre 2025

Bilancio positivo per il Congresso SIFO di Genova: crescono i soci e i giovani farmacisti ospedalieri sono sempre più protagonisti

“Sono stati tre giorni straordinari, con una affluenza...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

3 Novembre 2025

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Affrontare un tumore è un’esperienza complessa, che coinvolge...
22 Ottobre 2025

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato...
15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

3 Novembre 2025

One Health. Organizzazioni internazionali fanno squadra: “È tempo di agire”

Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore,...
18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Tumore al seno avanzato: mancano informazioni sulla gestione della vita quotidiana

7 Ottobre 202011 Aprile 2024

Alimentazione, vita di coppia, lavoro. Sono queste le tre aree in cui le donne con tumore al seno metastatico vorrebbero ricevere più informazioni. Affrontare una diagnosi di tumore non è semplice, né dal punto di vista fisico né da quello psicologico e emotivo. Se…

Leggi

Adolescenti che usano e cig “sfuggono” più facilmente al controllo dei genitori

6 Ottobre 2020

(Reuters Health) – I ragazzi che fumano sigarette elettroniche hanno minori possibilità di essere “scoperti” dai genitori rispetto ai loro coetanei che fumano sigarette tradizionali. È quanto emerge dall’ampia messe di dati fornita dal Population Assessment of Tobacco and Health Study americano, che ha…

Leggi

Covid-19 e influenza. Molti sintomi sono uguali ma anche senza tampone a volte è possibile distinguerli. Intervista alla prof. Calderaro

5 Ottobre 20205 Ottobre 2020

Sono 2.578 i nuovi casi di Covid-19 registrati nella giornata di ieri. Sarà un inverno complicato, con il rischio concreto che i casi continuino ad aumentare e con la circolazione dei virus influenzali che confonde le acque. Di fronte a febbre, tosse e mal…

Leggi

Premio Nobel della Medicina agli scopritori del virus dell’epatite C

5 Ottobre 202011 Aprile 2024

Il Premio Nobel per la Medicina 2020 va ai tre scienziati – due statunitensi e un britannico – che hanno scoperto il virus dell’epatite C, responsabile di cirrosi e cancro al fegato. La Fondazione Nobel ha sottolineato che il lavoro di Harvey Alter, Charles…

Leggi

Più prevenzione e trattamenti mirati per il cancro: De Maria ci parla del progetto GerSom

2 Ottobre 2020
Ruggero De Maria

Alleanza Contro il Cancro ha di recente deciso di creare una piattaforma che consenta un’analisi genetica di diversi tipi di tumore (cancro del colon-retto, della mammella e carcinoma ovarico). Lo studio, che prende il nome di progetto GerSom, ha il doppio obiettivo di migliorare…

Leggi

Seno: i tumori “di intervallo” sono spesso più aggressivi

2 Ottobre 20202 Ottobre 2020

(Reuters Health) – Uno studio retrospettivo canadese ha riscontrato che i tumori al seno di intervallo (IBC) – ovvero rilevati nell’intervallo di tempo tra gli screening mammografici di routine – spesso sono più aggressivi e hanno più probabilità di portare al decesso rispetto a…

Leggi

Vaccino anti-Covid: Italia in prima linea con lo stabilimento Sanofi di Anagni. Previste 300 milioni di dosi per il 2021

1 Ottobre 20202 Ottobre 2020

Produrre 300 milioni dosi di vaccino contro il coronavirus nel 2021 nello stabilimento di Anagni (Frosinone) di Sanofi. È questo l’obiettivo dell’azienda francese che, insieme con GlaxoSmithKline (GSK), sta lavorando affinché si arrivi al più presto ad un “antidoto” contro il Covid-19. Un obiettivo…

Leggi

HPV: la vaccinazione previene il 63% dei tumori alla cervice

1 Ottobre 2020

(Reuters Health) – Nuove evidenze a favore dell’efficacia del vaccino contro il papillomavirus umano arrivano da un ampio studio pubblicato dal New England Journal of Medicine e curato da Paer Sparen e colleghi, del Karolinska Institutet di Stoccolma. I risultati provengono da due registri…

Leggi

Sma nei bambini, grandi speranze dalla terapia genica. Fondamentale la diagnosi precoce

30 Settembre 202030 Settembre 2020

Quando arriva una terapia che funziona, è sempre una bella notizia. Se la patologia in questione poi è una malattia rara che nella sua forma più violenta colpisce soprattutto neonati, il sollievo è ancora più grande. È quanto sta avvenendo per l’atrofia muscolare spinale…

Leggi

Quando la big company sostiene la startup. La storia di Novartis e ABzero

30 Settembre 2020

ABzero, startup che propone un sistema che utilizza droni per trasportare in modo rapido e sicuro farmaci, sangue, emoderivati e organi, entra nel Campus di Novartis a Torre Annunziata (Napoli), per continuare nel processo di sviluppo del business in un contesto ad alta intensità…

Leggi

Apnea ostruttiva del sonno: gli episodi cambiano di notte in notte

30 Settembre 2020

(Reuters Health) – Una recente metanalisi degli studi indica che i pazienti con apnea ostruttiva del sonno possono presentare una considerevole variabilità da notte a notte degli eventi respiratori. Un gruppo di ricercatori dell’Ospedale universitario di Zurigo ha esaminato i dati di 24 studi…

Leggi

LIVE – Health Serie. Chirurgia nel post Covid: recupero prestazioni troppo lento. Sanità digitale e Rete Ospedale-Territorio tra le priorità delle Regioni

30 Settembre 202022 Febbraio 2021

Il primo appuntamento dopo la pausa estiva del format ideato da Sics, Quotidiano Sanità e Popular Science per approfondire i temi della sanità, è stato l’occasione per fare un bilancio della sanità italiana dopo l’emergenza Covid. Gli Assessori alla Sanità di Emilia Romagna e…

Leggi

Al via Articoliamo, campagna dedicata al benessere articolare in emofilia

29 Settembre 2020

Un tour che attraversa da Nord a Sud l’Italia promuovendo incontri di informazione tra specialisti e persone con emofilia e momenti di formazione per gli stessi specialisti sull’ecografia articolare; un sito ricco di informazioni chiare e utili nella vita di tutti i giorni. Infine,…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1013) Asma & BPCO (1010) Car-T (508) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1028) Cortigram (43) Dermatite Atopica (519) Diabete & glucometri (1157) Disturbi dell’umore (1054) Dolore (957) Donna & Salute (342) Epatiti (1011) Fumo & Salute (60) HIV (987) Infezioni & Febbre (1198) Ipertensione & Scompenso (1097) Malattie rare (803) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (956) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1262) Obesità (50) Oftalmologia (8) Omeopatia (57) Oncodermatologia (1000) Oncoematologia (1030) Oncologia & Nutrizione (410) Psoriasi & pelle (1085) Quotidiano Cardiologia (1605) Quotidiano Chirurgia (462) Quotidiano Pediatria (2439) Rene & patologie urogenitali (1006) Salute orale & impianti (946) Sangue & coagulazione (979) Tiroide (141) Tumore al seno (1091) Tumore ovarico (269) Tumori del Polmone & Testa Collo (971) Tumori gastrointestinali (1004) Ulcera & Reflusso (954) Vaccini (1098)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025