Skip to content
martedĂŹ, Novembre 11, 2025
Notizie Recenti
  • Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato
  • Studio ASTER, lo "scacco matto" alla BPCO inizia nello studio del MMG
  • Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
  • Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata
  • Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato
    Marco Landucci
    Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato
    Health Review&Forum 
  • Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG
    Marco Landucci
    Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG
    Health Review&Forum 
  • Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
    Marco Landucci
    Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
    Health Review&Forum 
Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato

Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati...

Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG

Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia...

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket...

Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata

Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della...

Health Review&Forum

11 Novembre 2025

Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato

MSD ha presentato i dati degli studi di...
11 Novembre 2025

Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG

Secondo i dati ISTAT, circa 3,5 milioni di...
clinical trial
10 Novembre 2025

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica

“La Ricerca di Precisione (o Medicina di Precisione),...
10 Novembre 2025

Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata

“Le malattie rare rappresentano una sfida significativa per...
10 Novembre 2025

Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro

Le cure palliative e la terapia del dolore...
10 Novembre 2025

Sclerosi Multipla, risultati positivi per fenebrutinib: raggiunti gli endpoint primari negli studi FENhance 2 e FENtrepid

Fenebrutinib, un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK),...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. SostenibilitĂ  ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanitĂ : aumenterĂ  il divario o realizzerĂ  il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

3 Novembre 2025

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Affrontare un tumore è un’esperienza complessa, che coinvolge...
22 Ottobre 2025

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato...
15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuitĂ  assistenziale per i pazienti rari, sempre piĂš longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

3 Novembre 2025

One Health. Organizzazioni internazionali fanno squadra: “È tempo di agire”

Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore,...
18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. SostenibilitĂ  e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

SostenibilitĂ  e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Tumore del seno, l’impatto della paura della recidiva nella vita quotidiana

7 Febbraio 20257 Febbraio 2025

Una ricerca sulle donne che sopravvivono a un tumore del seno evidenzia come il timore di andare incontro a una recidiva abbia un impatto negativo su quasi ogni aspetto della vita: emotivo, comportamentale, cognitivo, relazionale e professionale. L’ indagine è stata condotta su 347…

Leggi

UTI: i batteri alla base dell’ipersensibilità dei nervi della vescica urinaria

6 Febbraio 20256 Febbraio 2025

Le infezioni del tratto urinario (UTI) causano ipersensibilitĂ  dei nervi nella vescica urinaria, con conseguente dolorosa urgenza di urinare, dolore pelvico e bruciore durante la minzione. A questa conclusione è giunto uno studio australiano pubblicato da Brain, Behavior, & Immunity – Health. Le UTI…

Leggi

Carcinoma a cellule squamose di testa e collo: evidenziato meccanismo che trasforma le cellule staminali sane in cancerose

5 Febbraio 20255 Febbraio 2025

Un gruppo di ricercatori dell’UniversitĂ  della California di San Diego (USA), coordinato da Silvio Gutkind, ha scoperto come le cellule staminali sane si trasformano in cellule staminali cancerose nelle fasi iniziali del carcinoma a cellule squamose di testa e collo. La ricerca è stata…

Leggi

Immunoterapia per combattere il tumore alla mammella, lo studio Cnr

3 Febbraio 20253 Febbraio 2025

I dati di uno studio svolto congiuntamente da ricercatori dell’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieos) e dell’UniversitĂ  Federico II di Napoli aggiungono un importante tassello alla comprensione delle complesse interazioni tra il sistema immunitario e il tumore alla…

Leggi

Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116

3 Febbraio 20253 Febbraio 2025

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha raccomandato l’approvazione di V116 (Vaccino coniugato pneumococcico 21-valente) per l’immunizzazione attiva per la prevenzione delle malattie invasive e della polmonite causate da Streptococcus pneumoniae in individui di etĂ  pari…

Leggi

Ictus, meno rischi se si usa il filo interdentale

31 Gennaio 202531 Gennaio 2025

Usare il filo interdentale almeno una volta alla settimana abbassa il rischio di ictus ischemico o associato a fibrillazione atriale. A mostrarlo è una ricerca guidata da Souvik Sen, dell’University of South Carolina di Columbia, in Carolina del Sud, i cui risultati saranno presentati…

Leggi

Pma: apre in Sardegna il primo centro per social freezing, fecondazione eterologa e test genetici

31 Gennaio 2025

Inaugurato a Cagliari il primo centro privato specializzato in Procreazione medicalmente assistita (PMA) della Sardegna: la nuova clinica del gruppo Genera consentirĂ  alle coppie sarde di avere accesso a tutte le tecniche di PMA, inclusa la fecondazione eterologa (con donazione di gameti, ovociti o…

Leggi

Colesterolo e demenza senile, c’è un’associazione

31 Gennaio 2025

Indipendentemente dal valore assoluto, le variazioni dei livelli di colesterolo nelle persone anziane possono esporle a una maggiore probabilitĂ  di sviluppare demenza rispetto ai coetanei con livelli di colesterolo piĂš stabili. È quanto emerge da una ricerca pubblicata da Neurology e guidata da Zhen…

Leggi

Carcinoma prostatico: da CdA AIFA ok a rimborsabilitĂ  primo radioligando

30 Gennaio 2025

Il CdA dell’Agenzia Italiana del Farmaco ha ammesso al regime di rimborsabilitĂ  Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan per il trattamento del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) progressivo, positivo all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA), in pazienti che sono stati trattati con inibitore…

Leggi

Cambiamenti climatici, +2,3 milioni di morti da calore in 854 cittĂ  europee entro il 2099. Lo studio

30 Gennaio 202531 Gennaio 2025

A causa del cambiamento climatico le morti da calore potrebbero superare quelle legale al freddo. L’ipotesi è stata avanzata in uno studio pubblicato su ‘Nature Medicine‘ che stima addirittura i numeri di questa catastrofe: se non si intraprenderanno azioni urgenti per ridurre le emissioni…

Leggi

Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità

29 Gennaio 2025

L’obesitĂ  è una malattia cronica caratterizzata da un forte stigma sociale e da un profondo senso di colpa, che inficiano la qualitĂ  di vita di chi ne soffre. Per cambiare questa narrazione, Lilly lancia la campagna “Perdere peso non dipende solo da te. Il…

Leggi

Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione

28 Gennaio 2025

Uno studio curato da AdRes, Health Economics & Outcome Research di Torino e presentato al congresso ISPOR (The Professional Society for Health Economics and Outcomes Research)- tenutosi a Barcellona nel novembre 2024 – ha acceso i riflettori sul risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale…

Leggi

Ipertensione Arteriosa Polmonare, terapie personalizzate e domiciliari: “Ecco la chiave che migliora la qualitĂ  di vita”

28 Gennaio 202510 Febbraio 2025

Ricevere un farmaco a casa propria è il sogno di ogni persona malata. Un sogno oggi realizzabile grazie all’impiego di servizi all’avanguardia che permettono di ricevere le terapie in modo sicuro, volendo, sotto la supervisione a distanza di personale sanitario esperto. Innovazioni in grado…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • ObesitĂ 
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attivitĂ  fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesitĂ  Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1013) Asma & BPCO (1010) Car-T (508) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1028) Cortigram (43) Dermatite Atopica (519) Diabete & glucometri (1157) Disturbi dell’umore (1054) Dolore (957) Donna & Salute (342) Epatiti (1011) Fumo & Salute (60) HIV (987) Infezioni & Febbre (1198) Ipertensione & Scompenso (1097) Malattie rare (803) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (956) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1262) Obesità (50) Oftalmologia (8) Omeopatia (57) Oncodermatologia (1000) Oncoematologia (1030) Oncologia & Nutrizione (410) Psoriasi & pelle (1085) Quotidiano Cardiologia (1605) Quotidiano Chirurgia (462) Quotidiano Pediatria (2439) Rene & patologie urogenitali (1006) Salute orale & impianti (946) Sangue & coagulazione (979) Tiroide (141) Tumore al seno (1091) Tumore ovarico (269) Tumori del Polmone & Testa Collo (971) Tumori gastrointestinali (1004) Ulcera & Reflusso (954) Vaccini (1098)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025