Skip to content
giovedì, Ottobre 23, 2025
Notizie Recenti
  • Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 "La parola che cura". Storie ed emozioni legate alla salute
  • Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione
  • La carenza di ferro durante la crescita e nelle scelte alimentari
  • Tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea
  • Venti anni di legge 219. “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”. Intervista a Luciana Teofili, Direttrice del Centro Nazionale Sangue
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 “La parola che cura”. Storie ed emozioni legate alla salute
    Marco Landucci
    Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 “La parola che cura”. Storie ed emozioni legate alla salute
    Health Review&Forum 
  • La carenza di ferro durante la crescita e nelle scelte alimentari
    Marzia Caposio
    La carenza di ferro durante la crescita e nelle scelte alimentari
    Health Review&Forum 
  • Tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea
    Marco Landucci
    Tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea
    Health Review&Forum 
Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 “La parola che cura”. Storie ed emozioni legate alla salute

Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 “La parola...

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché...

La carenza di ferro durante la crescita e nelle scelte alimentari

La carenza di ferro durante la crescita e...

Tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea

Tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan...

Health Review&Forum

22 Ottobre 2025

Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 “La parola che cura”. Storie ed emozioni legate alla salute

L’Ambasciata di Francia a Roma ha ospitato, martedì...
21 Ottobre 2025

La carenza di ferro durante la crescita e nelle scelte alimentari

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La carenza di ferro nei bambini...
21 Ottobre 2025

Tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea

Buone notizie per le pazienti che soffrono di...
21 Ottobre 2025

Venti anni di legge 219. “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”. Intervista a Luciana Teofili, Direttrice del Centro Nazionale Sangue

A vent’anni dall’approvazione della legge 219 del 2005,...
21 Ottobre 2025

Tumore della prostata metastatico, nuovi dati positivi per la terapia con radioligandi

Ancora evidenze positive per la terapia con radioligandi...
21 Ottobre 2025

Federsanità, trent’anni di integrazione tra sanità e territorio

Costruire una sanità pubblica più integrata, sostenibile e...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

22 Ottobre 2025

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato...
15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Congresso SIDeMaST. Malattie della pelle: nessuna problema dalle mascherine. Per le mani meglio il sapone del gel

3 Novembre 202011 Aprile 2024

Rinfrescare la pelle del viso con detergenti non aggressivi, applicare un dermocosmetico funzionale che possa spegnere le infiammazioni e soprattutto massaggiare bene le creme per farle assorbire prima di indossare la mascherina protettiva necessaria per proteggersi dal Sars Cov 2. E poi ancora una…

Leggi

Neanderthal come noi, svezzavano i neonati intorno a 6 mesi

3 Novembre 202011 Aprile 2024

Stessi tempi di svezzamento, stessi ritmi di crescita: proprio come accade all’uomo moderno, i neonati dei Neanderthal iniziavano lo svezzamento intorno al quinto o sesto mese d’eta’ . La scoperta e’  di un gruppo internazionale di ricerca a guida italiana ed esclude che la…

Leggi

Scoperto il codice a barre che silenzia i geni nelle cellule

3 Novembre 20203 Novembre 2020

il ‘codice a barre’ che nelle cellule aiuta a silenziare i geni, vestendo o spogliando il Dna dei propri abiti. Associato allo sviluppo di alcune leucemie e a disturbi dello sviluppo, potrebbe essere la chiave per terapie mirate contro queste malattie. Il suo funzionamento…

Leggi

Alzheimer: rischio “scritto” in varianti localizzate vicino al gene APOE

2 Novembre 2020

(Reuters Health) – Le varianti localizzate nella regione adiacente al gene dell’apoliproteina E (APOE) nel cervello sono associate anche al rischio di malattia di Alzheimer. È quanto sostengono alcuni ricercatori della University of Washington School of Medicine di Seattle, guidati da Elizabeth Blue “Ad…

Leggi

SIDeMaST: dal 3 al 6 novembre il 94° Congresso nazionale dei dermatologi

2 Novembre 202011 Aprile 2024

Otto sale congressuali virtuali in cui si svolgeranno le diverse sessioni anche in contemporanea. Oltre 330 relazioni a disposizione dei partecipanti, 37 corsi ECM live e numerosi non ECM, più una serie di sessioni on demand che saranno tutte consultabili ben oltre la fine…

Leggi

Intelligenza Artificiale: colpo di tosse al telefono smaschera gli asintomatici

2 Novembre 20202 Novembre 2020

Un colpo di tosse al telefono: e’ quanto basta all’intelligenza artificiale per riconoscere le persone asintomatiche portatrici del virus SarsCoV2. Dalla loro bocca esce infatti un suono caratteristico che, sebbene risulti indistinguibile all’orecchio umano, non sfugge all’algoritmo sviluppato dai ricercatori del Massachusetts Institute of…

Leggi

Enea e Acea con ‘Labsharing’ condividono tecnologie  per l’ambiente

2 Novembre 2020

Acea ed Enea avviano LabSharing, un progetto volto a creare un polo scientifico e tecnologico mettendo in comune laboratori, tecnologie e know how per favorire la ricerca e il monitoraggio e la salvaguardia in campo ambientale usufruibile anche da parte di soggetti terzi. L’azienda…

Leggi

Peste del ‘600 diffusa in Europa da Guerra dei Trent’anni

2 Novembre 202011 Aprile 2024

E’ stata la Guerra dei Trent’anni il motore che nel ‘600 ha diffuso la pandemia di peste in Europa. Lo indica l’analisi del Dna delle vittime di quel periodo, analizzato nella ricerca a guida italiana pubblicata sulla rivista dell’Accademia americana delle Scienze, Pnas. Lo…

Leggi

Carcinoma ovarico: Ce autorizza niraparib come trattamento di prima linea

30 Ottobre 2020

La Commissione europea ha approvato niraparib, un inibitore orale della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP), da assumere una volta al giorno, come trattamento di mantenimento in monoterapia di prima linea per pazienti adulti con epitelio avanzato (FIGO Stadi III e IV) carcinoma ovarico di alto…

Leggi

Anemia falciforme: ok Ce a crizanlizumab per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti

30 Ottobre 2020

La Commissione europea ha approvato crizanlizumab per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti (VOC) o “crisi dolorose” nei pazienti con anemia falciforme a partire dai 16 anni di età. Può essere somministrato come terapia aggiuntiva a idrossiurea/idrossicarbamide (HU/HC) o come monoterapia nei pazienti per…

Leggi

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

30 Ottobre 202011 Aprile 2024
mutazione dna

Il raggiungimento dell’immunità di gregge per Covid-19 è una “falsa promessa” che rischia di portare nuovi lutti e indicibili sofferenze: è esplicito il titolo scelto dal sito di Nature per un articolo in cui vengono raccolte le voci contrarie di epidemiologi ed esperti di…

Leggi

Identikit del Sars-CoV2. I punti oscuri

30 Ottobre 202011 Aprile 2024

Anche se studiatissimo e passato al setaccio in questi ultimi 10 mesi dai ricercatori di tutto il mondo, il virus Sars-Cov2 nasconde ancora molti punti oscuri sulle sue origini, le sue armi e punti deboli, e ancora non c’e’ certezza sulle sue varianti, come…

Leggi

Tumore colorettale, linee guida USA: iniziare lo screening a 45 anni

29 Ottobre 2020

(Reuters Health) – Le nuove raccomandazioni della U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) abbassano l’età iniziale dello screening per cancro colorettale a 45 anni. “Nuovi elementi scientifici sul cancro colorettale in persone al di sotto dei 50 anni d’età hanno consentito alla Task Force…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1008) Asma & BPCO (1008) Car-T (504) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1020) Cortigram (43) Dermatite Atopica (515) Diabete & glucometri (1153) Disturbi dell’umore (1046) Dolore (949) Donna & Salute (339) Epatiti (1007) Fumo & Salute (60) HIV (983) Infezioni & Febbre (1193) Ipertensione & Scompenso (1093) Malattie rare (799) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (948) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1258) Obesità (46) Oftalmologia (7) Omeopatia (57) Oncodermatologia (995) Oncoematologia (1025) Oncologia & Nutrizione (406) Psoriasi & pelle (1077) Quotidiano Cardiologia (1549) Quotidiano Chirurgia (405) Quotidiano Pediatria (2382) Rene & patologie urogenitali (1002) Salute orale & impianti (942) Sangue & coagulazione (975) Tiroide (136) Tumore al seno (1086) Tumore ovarico (265) Tumori del Polmone & Testa Collo (967) Tumori gastrointestinali (1000) Ulcera & Reflusso (950) Vaccini (1090)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025