Skip to content
martedì, Ottobre 28, 2025
Notizie Recenti
  • Plasma. Aumenta la domanda di immunoglobuline, +57% in dieci anni
  • Farmaci falsi su TikTok. L’allarme dell’industria farmaceutica: “Possono uccidere”
  • “Corpo Libero”: un documentario per raccontare l’obesità come malattia e non come stigma
  • Rinosinusite cronica con poliposi nasale severa: ok CE a tezepelumab
  • “Campagna di Prevenzione TSH-Focus Ipotiroidismo”. A Roma il 7 novembre screening e consulenze gratuiti
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Plasma. Aumenta la domanda di immunoglobuline, +57% in dieci anni
    Marzia Caposio
    Plasma. Aumenta la domanda di immunoglobuline, +57% in dieci anni
    Health Review&Forum 
  • Farmaci falsi su TikTok. L’allarme dell’industria farmaceutica: “Possono uccidere”
    Marzia Caposio
    Farmaci falsi su TikTok. L’allarme dell’industria farmaceutica: “Possono uccidere”
    Health Review&Forum 
  • “Corpo Libero”: un documentario per raccontare l’obesità come malattia e non come stigma
    Marco Landucci
    “Corpo Libero”: un documentario per raccontare l’obesità come malattia e non come stigma
    Health Review&Forum 
Plasma. Aumenta la domanda di immunoglobuline, +57% in dieci anni

Plasma. Aumenta la domanda di immunoglobuline, +57% in...

Farmaci falsi su TikTok. L’allarme dell’industria farmaceutica: “Possono uccidere”

Farmaci falsi su TikTok. L’allarme dell’industria farmaceutica: “Possono...

“Corpo Libero”: un documentario per raccontare l’obesità come malattia e non come stigma

“Corpo Libero”: un documentario per raccontare l’obesità come...

Rinosinusite cronica con poliposi nasale severa: ok CE a tezepelumab

Rinosinusite cronica con poliposi nasale severa: ok CE...

Health Review&Forum

27 Ottobre 2025

Plasma. Aumenta la domanda di immunoglobuline, +57% in dieci anni

La crescente domanda di immunoglobuline in Italia, registrata...
27 Ottobre 2025

Farmaci falsi su TikTok. L’allarme dell’industria farmaceutica: “Possono uccidere”

“Non fatevi ingannare dai ‘dupes'”. L’allarme arrivo dritto...
27 Ottobre 2025

“Corpo Libero”: un documentario per raccontare l’obesità come malattia e non come stigma

Quattro storie di obesità compongono il mosaico narrativo...
24 Ottobre 2025

Rinosinusite cronica con poliposi nasale severa: ok CE a tezepelumab

Via libera nella UE a tezepelumab come terapia...
23 Ottobre 2025

“Campagna di Prevenzione TSH-Focus Ipotiroidismo”. A Roma il 7 novembre screening e consulenze gratuiti

Si terrà il prossimo 7 novembre il primo appuntamento della...
23 Ottobre 2025

Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026: salute e benessere protagonisti dei Giochi Invernali

Lilly sarà sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

22 Ottobre 2025

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato...
15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Terapie intensive: sono 8.000 quelle realmente attive 

19 Novembre 202011 Aprile 2024

“La difficolta’ delle terapie intensive è ormai trasversale a molte regioni, ed è  in generale maggiore nei centri urbani più grandi. Ma c’è anche un divario tra posti in rianimazione annunciati e quelli reali. Rispetto ai 5.000 pre Covid ne contiamo ora non più…

Leggi

Consumo di antibiotici e resistenza ancora alti in Europa 

19 Novembre 202011 Aprile 2024

L’antibiotico-resistenza rimane uno dei grandi problemi di sanità  pubblica in Europa. Il consumo di questi farmaci nel 2019 e’  rimasto sostanzialmente stabile (-0,4%) rispetto al 2018, ma segna un calo medio complessivo dell’1,5% in confronto al 2010. L’Italia è sempre tra i grandi consumatori,…

Leggi

Covid: test per prevedere la gravità dell’infezione 

19 Novembre 2020

Un esame del sangue messo a punto da italiani potrebbe prevedere quali dei pazienti Covid-19 andranno incontro a sintomatologia più grave e quindi a maggior rischio di morte: identificato, infatti, un importante indicatore di gravità di malattia, una molecola del sistema immunitario chiamata ‘PTX3′.…

Leggi

Concluso il primo biennio di lavoro di SMALab, il laboratorio manageriale sull’atrofia muscolare spinale

18 Novembre 202011 Aprile 2024

Conoscere come sono organizzate le Unità operative che si occupano di atrofia muscolare spinale (SMA) e come rispondono ai fabbisogni di pazienti e famiglie è il primo passo per capire come migliorare i processi di presa in carico e gestione di una malattia così…

Leggi

Life Science Excellence Awards 2020: The Winner Is?

18 Novembre 202018 Novembre 2020

Roche, Novartis e AstraZeneca trionfano ai Life Science Excellence Awards 2020. Medtronic leader tra le aziende di medical device e Angelini è la più premiata fra le italiane. Fanno incetta di trofei anche Pfizer, Sobi, Sanofi e Takeda. Sono questi i risultati complessivi che…

Leggi

Inquinamento atmosferico e impatti sulla salute. Novartis ed Enel X presentano studio

18 Novembre 2020

Inquinamento atmosferico e impatti sulla salute dei cittadini, anche in relazione alla diffusione del Covid-19, sono al centro dello studio condotto da Novartis ed Enel X e presentato nell’ambito della 37a Assemblea ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, di cui le due aziende sono partner. Durante…

Leggi

Malattie epatiche: sempre più donne sono affette da cirrosi

18 Novembre 202018 Novembre 2020

(Reuters Health) – Sempre più donne sono affette da cirrosi, soprattutto a causa di malattia epatica alcool-correlata (ALD) tra le più giovani, e steatosi epatica non alcolica (NAFLD), tra le più anziane. È quanto emerge da uno studio canadese guidato da Jennifer Flemming, della…

Leggi

Coronavirus: avere un cane e portarlo fuori potrebbe aumentare il rischio di contagio

18 Novembre 202018 Novembre 2020

Avere un cane e portarlo a fare una passeggiata può aumentare in maniera anche significativa il rischio di coronavirus. Questo il risultato di uno studio dell’Università di Grenada, pubblicato su Environmental Research. La ricerca, condotta in Spagna, ha cercato di fare luce su altre…

Leggi

L’ira dei medici: le terapie intensive di cui parla Arcuri sono solo “su carta”

18 Novembre 202011 Aprile 2024

Gli 11.300 posti nelle rianimazioni a cui si riferisce il commissario all’emergenza Covid Domenico Arcuri sarebbero solo “sulla carta” ed il personale sarebbe insufficiente. A dirlo sono gli stessi medici insorti dopo l’affermazione del commissario sui reparti di terapia intensiva sui quali “non c’è…

Leggi

Critiche su dati e indicatori Iss. Le risposte dell’Istituto superiore di sanità

18 Novembre 202011 Aprile 2024

Non più verde, bianco, rosso, ma giallo, rosso e arancione. Sono questi i colori che da circa due settimane sono entrati nell’immaginario comune come i colori dell’Italia. Colori che servono a definire il livello di rischio di contagio in cui verte una determinata regione…

Leggi

Nuovo trattamento contro l’artrite, usa la radiofrequenza 

18 Novembre 2020

È stata sviluppata una nuova procedura ambulatoriale che puo’ dare un sollievo a lungo termine ai pazienti che soffrono di artrite, da moderata a grave, alle articolazioni dell’anca e della spalla. Si basa su radiofrequenze che “stordiscono” i nervi. Nel corso dell’incontro annuale della…

Leggi

Covid. Tra bimbi e adolescenti 12% casi. Tutti i numeri

18 Novembre 202011 Aprile 2024

Dall’inizio della pandemia sono stati 126.622 i bambini e gli adolescenti risultati positivi al Covid-19, pari a circa il 12% del totale dei contagiati. Di questi, 36.622, circa un terzo, hanno tra 0 e 9 anni e molti di piu’ , circa 90.000, tra…

Leggi

Vaccino anti-CoVid, la minaccia delle resistenze: intervista a David Kennedy

17 Novembre 202017 Novembre 2020

Analogamente a quanto accade con i batteri che sviluppano resistenza nei confronti di un antibiotico, i virus possono sviluppare resistenze nei confronti dei vaccini, e l’evoluzione del SARS-CoV-2 potrebbe minare alla base l’efficacia dei vaccini attualmente in via di sviluppo, come emerge da uno…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1008) Asma & BPCO (1008) Car-T (504) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1020) Cortigram (43) Dermatite Atopica (515) Diabete & glucometri (1153) Disturbi dell’umore (1050) Dolore (953) Donna & Salute (339) Epatiti (1007) Fumo & Salute (60) HIV (983) Infezioni & Febbre (1194) Ipertensione & Scompenso (1093) Malattie rare (799) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (948) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1258) Obesità (50) Oftalmologia (7) Omeopatia (57) Oncodermatologia (995) Oncoematologia (1026) Oncologia & Nutrizione (406) Psoriasi & pelle (1081) Quotidiano Cardiologia (1561) Quotidiano Chirurgia (418) Quotidiano Pediatria (2394) Rene & patologie urogenitali (1002) Salute orale & impianti (942) Sangue & coagulazione (975) Tiroide (137) Tumore al seno (1086) Tumore ovarico (265) Tumori del Polmone & Testa Collo (967) Tumori gastrointestinali (1000) Ulcera & Reflusso (950) Vaccini (1090)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025