Dall’utilizzo regolare del saturimetro, per monitorare il paziente Covid a casa e valutare se i parametri della saturazione d’ossigeno peggiorano richiedendo interventi ulteriori o il ricovero, a precise indicazioni sui farmaci da utilizzare, a partire dallo stop all’idrossiclorochina di cui si e’ molto parlato…
LeggiGSK e Medicago: al via studi fase 2/3 del candidato vaccino vegetale per COVID-19
Medicago, azienda biofarmaceutica di Quebec City, e GSK annunciano la partenza degli studi clinici di Fase 2/3 per il proprio candidato vaccino di origine vegetale per COVID-19, con l’obiettivo di valutarne l’efficacia, la sicurezza e l’immunogenicità. Sulla scorta dei risultati positivi di Fase 1,…
LeggiFauci, urgente trovare cure per bloccare l’infezione agli esordi
Bisogna trovare urgentemente delle terapie per curare l’infezione da SarsCoV2 agli esordi, in modo da evitare l’aggravamento dei pazienti e ridurre la pressione sui sistemi sanitari: e’ l’appello che il virologo Anthony Fauci lancia insieme ai suoi collaboratori dell’Istituto statunitense per le malattie infettive…
LeggiCovid: fatica anche grave perdura 10 settimane
Oltre la meta’ dei pazienti Covid presenta fatica persistente anche grave, fino a dopo 10 settimane dall’inizio dell’infezione, indipendentemente dalla gravita’ con cui si e’ presentata, dalla necessita’ o meno di essere ricoverati. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos One e condotto…
LeggiTumore prostatico: biopsia liquida può “confondere” le mutazioni delle cellule
(Reuters Health) – Negli uomini con tumore alla prostata, il test del DNA libero circolante (cfDNA) potrebbe essere “confuso” dalle varianti genetiche dell’emopoiesi clonale (CHIP), conducendo alcuni pazienti ad essere trattati in maniera inappropriata con inibitori della poli(ADP)ribosio polimerasi (PARP). “Il nostro studio evidenzia…
LeggiP-tau217 nel plasma, biomarcatore per malattia di Alzheimer precoce
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio svedese pubblicato da JAMA Neurology, i livelli di P-tau217 nel sangue sono più alti nella malattia di Alzheimer preclinica precoce e il cambiamento avviene prima che la proteina tau venga rilevata alla tomografia a emissione di positroni…
LeggiPeperoncino, chi lo mangia vive piu’ a lungo e con cuore sano
Sembra prospettarsi una lunga vita e un cuore piu’ sano per gli amanti del peperoncino. Chi lo consuma puo’ vivere piu’ a lungo e avere un rischio significativamente ridotto di morire di malattie cardiovascolari o cancro, secondo una ricerca preliminare che sara’ presentata alle…
LeggiCovid: un dispositivo portatile per igienizzare le mascherine
Covid-19 ha aumentato in modo significativo l’uso di mascherine per proteggere gli altri dalle goccioline respiratorie di chi le indossa, nonche’ chi le porta dai contaminanti presenti nell’aria. Dopo ogni utilizzo, tuttavia, i batteri delle stesse goccioline respiratorie di una persona sana che ha…
LeggiCovid: Lo Palco, spiegare metodo scientifico e’ priorita’. Gli scienziati non sono dittatori
Spiegare ai cittadini il metodo scientifico deve diventare una priorita’, perche’ in questo momento cosi’ difficile troppe persone iniziano a vedere la scienza come nemica e gli scienziati come dei dittatori: lo afferma l’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, ospite dell’evento online “I LOVE SCIENZA: una…
LeggiBattiston: il tasso di crescita dell’epidemia rallenta
La curva dell’epidemia di Covid-19 in Italia sta rallentando e se questa tendenza dovesse proseguire, si potrebbe raggiungere il picco all’inizio di dicembre, dopodiche’ si assisterebbe ad un graduale rallentamento. Lo indicano i calcoli eseguiti dal fisico Roberto Battiston, dell’Universita’ di Trento, che considerano…
LeggiCoVid-19, statine riducono mortalità del 22-25%: intervista a Luis Masana
Il CoVid-19 ha infettato ad oggi più di 52 milioni di persone nel mondo, ed ha causato quasi un milione e trecentomila decessi in meno di un anno. Inoltre non è ancora chiaro come mai alcuni soggetti che contraggono il virus non mostrino sintomi…
LeggiEntro il 2100 perso il 23% dell’habitat di mammiferi e uccelli
In 80 anni potrebbe scomparire il 23% dell’habitat naturale di mammiferi e uccelli a causa dei cambiamenti climatici e dell’aumentare delle aree dedicate all’agricoltura. A lanciare l’allarme è l’Università di Cambridge con uno studio pubblicato su Nature Communications. I ricercatori, guidati da Andrea Manica,…
LeggiSmettere di fumare: efficacia di counseling e sigarette elettroniche
(Reuters Health) – Un nuovo studio indica che i fumatori potrebbero smettere con maggior successo quando oltre all’assistenza psicologica ricevono sigarette elettroniche rispetto al solo counseling. A metà di uno studio durato 24 settimane, i partecipanti che hanno ricevuto counseling e sigarette elettroniche contenenti…
Leggi