Si chiama Ailyn ed in grado di scrivere il tweet perfetto, il post virale di Instagram ma anche di consentire il massimo profitto sulla piattaforma e-commerce. E’ l’intelligenza artificiale predittiva in grado di realizzare direttamente e in autonomia contenuti efficaci in lingua italiana, sviluppando…
LeggiMortalità per Covid in terapia intensiva maggiore rispetto a influenza grave
I pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid-19 hanno esiti peggiori di pazienti ricoverati in terapia intensiva per influenza grave: la mortalità nel primo caso è del 40%, contro il 19% dell’influenza. Lo rivela una ricerca pubblicata sugli Annals of the American Thoracic Society…
LeggiEpatite: preoccupazione per piano nazionale, lettera aperta al Ministro
Serve una “rapida predisposizione e pubblicazione del decreto attuativo” sugli screening per l’epatite C introdotti dal Dl ‘Milleproproghe’ nove mesi fa. A richiederlo con una lettera aperta al ministro della Salute Roberto Speranza pubblicata sul quotidiano ‘Il Messaggero’ sono l’Aisf, l’associazione italiana per lo…
LeggiDismorfia da Zoom: con telelavoro ci si osserva di più
Si chiama dismorfia da Zoom il nuovo fenomeno che i dermatologi americani stanno osservando dopo mesi di emergenza legata al coronavirus e di lavoro a distanza, fatto di riunioni su piattaforme digitali. In sostanza, vedendo la propria immagine continuamente sullo schermo di pc, tablet…
LeggiUna capsula ‘smart’ per lo screening dell’apparato digerente
Una capsula sensorizzata, ad alto grado di autonomia e guidata dall’esterno da un braccio robotico per effettuare uno screening accurato dell’apparato digerente e contrastare le molteplici malattie che interessano questo tratto del corpo, ad oggi la prima causa di ricovero ospedaliero sia in Italia…
LeggiCovid: scoperta persistenza degli anticorpi
I ricercatori dell’Istituto superiore di sanità (Iss) hanno dimostrato la persistenza degli anticorpi che bloccano la proteina “spike” del virus Sars-Cov-2 nelle persone che hanno contratto l’infezione. Il dato è emerso sulla base dei test sierologici effettuati su un campione di circa 7.000 persone…
LeggiCovid: creata mascherina con tessuto più facile da reperire
Mascherine protettive realizzate con un tessuto non tessuto filtrante più facile da reperire sul mercato rispetto a quello attualmente in uso: a realizzarle i ricercatori dell’Università Statale di Milano, guidati da Stefano Farris, docente del Dipartimento di Scienze per gli alimenti. Le mascherine facciali…
LeggiCurva non più esponenziale, ma incertezza sul Natale
La curva dell’epidemia da Covid-19 non mostra più un andamento esponenziale, ma e’ presto per cantare vittoria perché i numeri dei contagi continuano ad aumentare e il rapporto fra casi positivi e tamponi ha raggiunto il valore più alto registrato in questa seconda ondata…
LeggiOsteoporosi negli uomini, sotto-diagnosticata e sotto-trattata
(Reuters Health) – L’osteoporosi negli uomini anziani è sotto-diagnosticata e sotto-trattata, nonostante in questa fascia di età si verifichi un quarto delle fratture dei soggetti di sesso maschile. Un richiamo a una maggiore considerazione di questa patologia nel sesso maschile arriva dal recente congresso…
LeggiUn nuovo vaccino per il tumore al seno triplo negativo: intervista al Dr. Hua Wang (Harvard)
Il tumore al seno triplo negativo non risponde alle immunoterapie esistenti. I ricercatori dell’Harvard’s Wyss Institute hanno sviluppato un vaccino, basato sui bio-materiali, che combina la capacità di uccidere le cellule tumorali della chemioterapia con gli effetti a lungo termine dell’immunoterapia. Uno studio pubblicato…
LeggiLa disfunzione erettile si combatte (anche) a tavola
(Reuters Health) – Gli uomini che seguono una dieta sana hanno minori probabilità di sviluppare disfunzione erettile con l’avanzare dell’età. L’evidenza emerge dall’analisi dei dati relativi a oltre 20.000 uomini partecipanti allo studio a lungo termine Health Professionals Follow-Up Study. I ricercatori hanno osservato…
LeggiTrovata la spia nemica dell’immunoterapia
Scoperto uno dei fattori che puo’ rendere meno efficace l’immunoterapia per il tumore al polmone: si tratta di un autoanticorpo, la cui presenza e’ una possibile spia di resistenza all’immunoterapia in questi pazienti, come spiegano sulla rivista EBioMedicine i ricercatori dell’universita’ Sapienza e del…
LeggiCoronavirus: l’80% delle infezioni in luoghi chiusi
I luoghi chiusi, come bar, ristoranti e negozi, sono responsabili dell’80% delle infezioni da Covid-19, ma se si riduce l’affollamento al loro interno il rischio cala notevolmente. Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista Nature basato sui dati degli smartphone in 10 citta’ statunitensi. …
Leggi