Skip to content
lunedì, Ottobre 20, 2025
Notizie Recenti
  • Studio FLUNITY-HD: vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani
  • Carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte
  • Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza
  • Tumore della vescica, studio KEYNOTE-905: combo pembrolizumab/enfortumab vedotin riduce del 50% il rischio di morte
  • Caregiver, Becton Dickinson lancia una certificazione ufficiale
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Studio FLUNITY-HD: vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani
    Marco Landucci
    Studio FLUNITY-HD: vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani
    Health Review&Forum 
  • Carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte
    Marco Landucci
    Carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte
    Health Review&Forum 
  • Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza
    Marco Landucci
    Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza
    Health Review&Forum 
Studio FLUNITY-HD: vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani

Studio FLUNITY-HD: vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di...

Carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte

Carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio:...

Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza

Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga...

Tumore della vescica, studio KEYNOTE-905: combo pembrolizumab/enfortumab vedotin riduce del 50% il rischio di morte

Tumore della vescica, studio KEYNOTE-905: combo pembrolizumab/enfortumab vedotin...

Health Review&Forum

20 Ottobre 2025

Studio FLUNITY-HD: vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani

I nuovi dati dello studio FLUNITY-HD, pubblicati venerdì...
20 Ottobre 2025

Carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte

I risultati dello studio di Fase III POTOMAC...
20 Ottobre 2025

Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza

Datopotamab deruxtecan – un anticorpo farmaco-coniugato diretto contro...
20 Ottobre 2025

Tumore della vescica, studio KEYNOTE-905: combo pembrolizumab/enfortumab vedotin riduce del 50% il rischio di morte

Pembrolizumab più enfortumab vedotin, somministrati prima e dopo...
16 Ottobre 2025

Caregiver, Becton Dickinson lancia una certificazione ufficiale

Caregiver: sono tutti quegli operatori non professionali, come...
15 Ottobre 2025

Investing for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”

In un’Italia sempre più anziana, con il 24,7%...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Nuovo metodo per rigenerare le lesioni del midollo spinale

22 Marzo 202122 Marzo 2021

Rigenerare le lesioni del midollo spinale attraverso la stimolazione elettrica wireless delle cellule staminali trapiantate. E’  il metodo che verrà  testato nell’ambito del progetto europeo Riseup, che vede l’Enea come capofila di un consorzio a cui partecipano anche le Università Sapienza di Roma, la…

Leggi

Scrivere su carta stimola cervello più che su schermo

22 Marzo 202122 Marzo 2021

Scrivere su carta sollecita la memoria e l’apprendimento più  che farlo su uno schermo. Le informazioni uniche, complesse, spaziali e tattili associate alla scrittura a mano su carta fisica sono probabilmente ciò  che porta a una migliore memoria. Lo rileva una ricerca dell’Università  di…

Leggi

Tumori ossei: rapido sollievo grazie ad ablazione con radiofrequenza

19 Marzo 202119 Marzo 2021

(Reuters Health) – Secondo una nuova ricerca, l’ablazione con radiofrequenza (RFA) per il trattamento palliativo dei pazienti il cui tumore si è diffuso alle ossa fornisce una rapida e duratura riduzione del dolore e migliora la qualità della vita. I trattamenti con radiazioni sono…

Leggi

Disturbi del sonno: un focus sulla narcolessia

18 Marzo 202118 Marzo 2021

La narcolessia è una patologia rara, poco conosciuta dai non specialisti e fortemente sotto diagnosticata. Basti pensare che in Italia, Paese all’avanguardia in Europa in questo campo, il tempo che intercorre tra la comparsa dei primi sintomi e una diagnosi di narcolessia è, in…

Leggi

Health Serie – Disturbi del sonno: focus sulla sindrome delle apnee ostruttive nel sonno

18 Marzo 2021

Ognuno di noi, nel corso della propria vita, trascorre circa 27 anni dormendo. Si tratta di un periodo di tempo lungo, durante il quale l’organismo, contrariamente a quanto si possa pensare, è molto attivo. Il sonno è un processo complesso e nelle ore notturne…

Leggi

La vita sulla Terra potrebbe “derivare” dai fulmini

17 Marzo 202117 Marzo 2021

Potrebbero essere stati i fulmini ad accendere la scintilla della vita sulla Terra: agli albori del nostro pianeta ne sarebbero caduti a milioni che, colpendo il suolo, avrebbero liberato dalle rocce il fosforo necessario per generare i ‘mattoni’ della vita come Dna e Rna.…

Leggi

Biopsia liquida dopo epatectomia nel tumore colorettale metastatico

17 Marzo 2021

(Reuters Health) – L’esecuzione di una biopsia liquida dopo resezione di metastasi epatiche da carcinoma colorettale consente una profilazione molecolare non invasiva che potrebbe contribuire a individuare una malattia residua. A questa conclusione è giunto uno studio condotto negli USA e pubblicato dal Journal…

Leggi

Colore degli occhi: individuati 50 nuovi geni che lo determinano

17 Marzo 2021

Un mistero che affascina sin dalla nascita: di che colore saranno gli occhi di un neonato? Sono cinquanta i geni che giocano un ruolo nel determinarlo, perlomeno in Europa e Asia, secondo una nuova ricerca guidata dal King’s College London e dall’Erasmus University Medical…

Leggi

Coronavirus: scoperta combinazione di mutazioni mai vista 

17 Marzo 202117 Marzo 2021

Scoperta in Italia una combinazione di mutazioni mai osservata finora, che comprende caratteristiche delle varianti inglese e nigeriana, più  quattro mutazioni finora non associate a nessuna variante in particolare. La segnalazione arriva dalla Lombardia, dove il mix di mutazioni è  stato osservato nel laboratorio…

Leggi

Cervello, per studiarlo i primi mini-organi con chip 

17 Marzo 202117 Marzo 2021

Organi in miniatura ottenuti in laboratorio assemblando cellule nervose in minuscole sfere, all’interno dei quali si inserisce un dispositivo elettronico: sono stati ottenuti in Italia, nell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) e sono la prova di principio per ottenere future interfacce neuro-robotiche, per rimpiazzare porzioni…

Leggi

Primo pianto in provetta, da ghiandole lacrimali coltivate

17 Marzo 202117 Marzo 2021

Hanno pianto per la prima volta, le ghiandole lacrimali coltivate in provetta a partire da cellule staminali umane: questi organoidi in miniatura, sviluppati nei Paesi Bassi dall’Hubrecht Institute e dall’University Medical Center di Utrecht, potranno essere usati come modello per sviluppare nuove terapie contro…

Leggi

Contro varianti 2 m distanza e test multi-gene

17 Marzo 202111 Aprile 2024

Con il dilagare delle varianti del virus Sars-CoV-2, a partire da quella cosiddetta UK responsabile ormai di oltre il 50% dei casi di infezione a livello nazionale, arrivano nuove indicazioni per la prevenzione ed il contenimento. A partire dall’aumento del distanziamento fisico a 2…

Leggi

Covid: studio su Nature, variante inglese più letale del 55%

17 Marzo 202117 Marzo 2021

La variante inglese (B.1.1.7) del virus SarsCoV2 non è solo più  contagiosa, ma è  anche più  letale del 55% rispetto al vecchio ceppo virale: se prima, nell’arco di un mese, potevano morire sei sessantenni ogni mille contagiati, ora con la nuova variante ne muoiono…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1008) Asma & BPCO (1008) Car-T (504) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1020) Cortigram (43) Dermatite Atopica (515) Diabete & glucometri (1149) Disturbi dell’umore (1046) Dolore (949) Donna & Salute (339) Epatiti (1007) Fumo & Salute (60) HIV (979) Infezioni & Febbre (1193) Ipertensione & Scompenso (1093) Malattie rare (799) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (948) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1253) Obesità (46) Oftalmologia (7) Omeopatia (57) Oncodermatologia (996) Oncoematologia (1025) Oncologia & Nutrizione (406) Psoriasi & pelle (1077) Quotidiano Cardiologia (1541) Quotidiano Chirurgia (395) Quotidiano Pediatria (2373) Rene & patologie urogenitali (1002) Salute orale & impianti (942) Sangue & coagulazione (975) Tiroide (136) Tumore al seno (1086) Tumore ovarico (265) Tumori del Polmone & Testa Collo (967) Tumori gastrointestinali (1000) Ulcera & Reflusso (946) Vaccini (1090)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025