Skip to content
giovedì, Ottobre 23, 2025
Notizie Recenti
  • Un sistema sanitario più equo, sostenibile e futuribile: il modello HEALTH+
  • Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 "La parola che cura". Storie ed emozioni legate alla salute
  • Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione
  • La carenza di ferro durante la crescita e nelle scelte alimentari
  • Tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Un sistema sanitario più equo, sostenibile e futuribile: il modello HEALTH+
    Marzia Caposio
    Un sistema sanitario più equo, sostenibile e futuribile: il modello HEALTH+
    Health Review&Forum 
  • Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 “La parola che cura”. Storie ed emozioni legate alla salute
    Marco Landucci
    Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 “La parola che cura”. Storie ed emozioni legate alla salute
    Health Review&Forum 
  • La carenza di ferro durante la crescita e nelle scelte alimentari
    Marzia Caposio
    La carenza di ferro durante la crescita e nelle scelte alimentari
    Health Review&Forum 
Un sistema sanitario più equo, sostenibile e futuribile: il modello HEALTH+

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e futuribile:...

Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 “La parola che cura”. Storie ed emozioni legate alla salute

Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 “La parola...

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché...

La carenza di ferro durante la crescita e nelle scelte alimentari

La carenza di ferro durante la crescita e...

Health Review&Forum

23 Ottobre 2025

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e futuribile: il modello HEALTH+

Misurare la sanità per migliorarla, secondo indicatori in...
22 Ottobre 2025

Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 “La parola che cura”. Storie ed emozioni legate alla salute

L’Ambasciata di Francia a Roma ha ospitato, martedì...
21 Ottobre 2025

La carenza di ferro durante la crescita e nelle scelte alimentari

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La carenza di ferro nei bambini...
21 Ottobre 2025

Tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea

Buone notizie per le pazienti che soffrono di...
21 Ottobre 2025

Venti anni di legge 219. “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”. Intervista a Luciana Teofili, Direttrice del Centro Nazionale Sangue

A vent’anni dall’approvazione della legge 219 del 2005,...
21 Ottobre 2025

Tumore della prostata metastatico, nuovi dati positivi per la terapia con radioligandi

Ancora evidenze positive per la terapia con radioligandi...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

22 Ottobre 2025

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato...
15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata: da studio EMPEROR-Preserved conferme sull’efficacia di empagliflozin

6 Luglio 2021

Lo studio EMPEROR-Preserved di Fase III ha raggiunto il suo endpoint primario, confermando empagliflozin come il primo e unico inibitore SGLT2 in grado di ridurre significativamente il rischio di morte cardiovascolare o di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca nei pazienti adulti, con o senza diabete,…

Leggi

Con sonno e attività fisica insufficienti aumentano i rischi di mortalità

6 Luglio 2021

(Reuters Health) – Uno studio britannico ha messo in luce come le persone sedentarie con un sonno irregolare presentino un rischio significativamente superiore di mortalità per tutte le cause, per patologie cardiovascolari e per cancro rispetto a quelle con uno solo o nessuno di…

Leggi

Asma grave, una patologia “invisibile” che va affrontata a livello nazionale

5 Luglio 20216 Luglio 2021

Sono oltre 3 milioni gli italiani che soffrono di asma. Di questi, il 5-10% è affetto da asma grave, una percentuale che da sola consuma oltre metà della spesa disponibile per l’intera patologia. Si tratta di una malattia cronica sottodiagnosticata e di cui spesso…

Leggi

Prevenzione del declino cognitivo: intervista a Laura Baker sullo studio U.S. POINTER

2 Luglio 20212 Luglio 2021

È davvero possibile prevenire il declino cognitivo modificando il proprio stile di vita? Sono numerosi gli studi che suggeriscono che una dieta sana o un’attività fisica regolare potrebbero prevenire lo sviluppo di demenza. Lo studio finlandese FINGER, pubblicato da The Lancet nel 2015, è…

Leggi

L’allarme dell’Oms, l’Europa rischia una nuova ondata

2 Luglio 202111 Aprile 2024

Sale l’allerta in Europa per la variante Delta, con l’Oms che lancia un allarme sulla possibilita’  di una nuova ondata del virus, spinta dai contagi che hanno ripreso a correre.  Dopo dieci settimane di calma i casi hanno registrato la scorsa settimana un incremento…

Leggi

Covid: Enea, nuova tecnologia fa diagnosi in soli 10 minuti

2 Luglio 202111 Aprile 2024

Bastano 10 minuti per ritracciare il Coronavirus. Merito di una nuova tecnologia,  basata sui biomarcatori presenti sia nel respiro sia nei fluidi biologici umani (ad esempio l’urina), che e’  riuscita a individuare il virus con un’accuratezza comparabile ai test molecolari, cioe’  i tamponi che…

Leggi

Olio di palma e sostenibilità: il rapporto della Fondazione CMCC

1 Luglio 202111 Aprile 2024

In che modo la produzione di olio di palma incide sugli aspetti socio-economici legati al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile? A indagare sulla relazione tra olio di palma e sostenibilità è stata una analisi condotta dalla Fondazione CMCC – Centro Euro Mediterraneo sui…

Leggi

Insufficienza renale e problemi vascolari per chi soffre di sindrome nefrosica

1 Luglio 2021

(Reuters Health) – Da uno studio basato su un’ampia analisi di cartelle cliniche è emerso che gli adulti con sindrome nefrosica (SN) primaria presentano un maggior rischio di sviluppare insufficienza renale e rischi più elevati di diverse patologie cardiovascolari e di decesso rispetto a…

Leggi

COVID-19 Therapeutics Strategy: la Commissione Europea identifica 5 candidati terapeutici promettenti

1 Luglio 20211 Luglio 2021

Nell’ambito della COVID-19 Therapeutics Strategy la Commissione Europea ha annunciato il primo portfolio di cinque terapie che potrebbero essere presto disponibili per il trattamento dei pazienti in tutta l’Unione Europea. Quattro di queste terapie sono anticorpi monoclonali in fase di revisione continua da parte…

Leggi

Sviluppo di farmaci anti Covid-19. Di Domenico, GSK : “essenziale che industrie e paesi in Europa collaborino”

30 Giugno 202111 Aprile 2024

La Commissione Europea ha annunciato, ieri, il primo portfolio di cinque farmaci che potrebbero essere presto disponibili per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19 in Europa. Si tratta di quattro anticorpi monoclonali e un immunosoppressore. “Le vaccinazioni proseguono, ma il virus non è…

Leggi

Linfoma diffuso a grandi cellule B: si ampliano le possibilità terapeutiche

30 Giugno 2021

Con un nuovo anticorpo monoclonale diretto contro l’antigene CD19 che ha avuto da qualche giorno il parere positivo del comitato di esperti CHMP dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), si amplia la disponibilità di nuove opzioni terapeutiche contro il linfoma diffuso a grandi cellule…

Leggi

Il cioccolato, un toccasana al mattino e prima di addormentarsi

28 Giugno 2021

(Reuters Health) – Un piccolo studio indica che consumare cioccolato al latte prima di ogni altra cosa al mattino o alla fine della giornata potrebbe non produrre un aumento di peso, ma le tempistiche potrebbero influire su sonno, energia e microbiota. In uno studio…

Leggi

Pnrr e territorio: come non sprecare le opportunità in arrivo?

25 Giugno 202125 Giugno 2021

Da mesi sappiamo di essere alla vigilia di una rivoluzione senza precedenti in sanità. Con le risorse del Recovery Plan, infatti, avremo la possibilità di intervenire su quegli aspetti del Servizio sanitario nazionale che vanno implementati o ripensati alla luce dei nuovi bisogni. Ora…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1008) Asma & BPCO (1008) Car-T (504) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1020) Cortigram (43) Dermatite Atopica (515) Diabete & glucometri (1153) Disturbi dell’umore (1046) Dolore (949) Donna & Salute (339) Epatiti (1007) Fumo & Salute (60) HIV (983) Infezioni & Febbre (1193) Ipertensione & Scompenso (1093) Malattie rare (799) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (948) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1258) Obesità (46) Oftalmologia (7) Omeopatia (57) Oncodermatologia (995) Oncoematologia (1025) Oncologia & Nutrizione (406) Psoriasi & pelle (1077) Quotidiano Cardiologia (1553) Quotidiano Chirurgia (409) Quotidiano Pediatria (2386) Rene & patologie urogenitali (1002) Salute orale & impianti (942) Sangue & coagulazione (975) Tiroide (136) Tumore al seno (1086) Tumore ovarico (265) Tumori del Polmone & Testa Collo (967) Tumori gastrointestinali (1000) Ulcera & Reflusso (950) Vaccini (1090)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025