Skip to content
martedì, Ottobre 21, 2025
Notizie Recenti
  • Studio FLUNITY-HD: vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani
  • Carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte
  • Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza
  • Tumore della vescica, studio KEYNOTE-905: combo pembrolizumab/enfortumab vedotin riduce del 50% il rischio di morte
  • Caregiver, Becton Dickinson lancia una certificazione ufficiale
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Studio FLUNITY-HD: vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani
    Marco Landucci
    Studio FLUNITY-HD: vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani
    Health Review&Forum 
  • Carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte
    Marco Landucci
    Carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte
    Health Review&Forum 
  • Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza
    Marco Landucci
    Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza
    Health Review&Forum 
Studio FLUNITY-HD: vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani

Studio FLUNITY-HD: vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di...

Carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte

Carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio:...

Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza

Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga...

Tumore della vescica, studio KEYNOTE-905: combo pembrolizumab/enfortumab vedotin riduce del 50% il rischio di morte

Tumore della vescica, studio KEYNOTE-905: combo pembrolizumab/enfortumab vedotin...

Health Review&Forum

20 Ottobre 2025

Studio FLUNITY-HD: vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani

I nuovi dati dello studio FLUNITY-HD, pubblicati venerdì...
20 Ottobre 2025

Carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte

I risultati dello studio di Fase III POTOMAC...
20 Ottobre 2025

Tumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza

Datopotamab deruxtecan – un anticorpo farmaco-coniugato diretto contro...
20 Ottobre 2025

Tumore della vescica, studio KEYNOTE-905: combo pembrolizumab/enfortumab vedotin riduce del 50% il rischio di morte

Pembrolizumab più enfortumab vedotin, somministrati prima e dopo...
16 Ottobre 2025

Caregiver, Becton Dickinson lancia una certificazione ufficiale

Caregiver: sono tutti quegli operatori non professionali, come...
15 Ottobre 2025

Investing for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”

In un’Italia sempre più anziana, con il 24,7%...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Dermatologia. Fotoprotezione sempre più green e a basso impatto ambientale

15 Ottobre 202111 Aprile 2024

Formulazioni leggere e sempre più tollerabili, filtri green e amici dell’ambiente. Sono questi i nuovi orizzonti della fotoprotezione, come sottolineano i dermatologi della SIDeMaST – la Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse presieduta dalla Prof.ssa Ketty Peris – riuniti in streaming fino…

Leggi

Alzheimer: accumulo proteina tau nel cervello evidenziata da PET, biomarker di declino cognitivo a breve termine

15 Ottobre 202115 Ottobre 2021

(Reuters Health) – Per prevedere il declino cognitivo a breve termine nella malattia di Alzheimer, l’accumulo della proteina tau nel cervello valutata con la PET è un biomarker migliore rispetto alla valutazione della proteina amiloide, sempre tramite PET, o alla misurazione di proteine amiloide…

Leggi

Psoriasi e dermatite atopica. Stop a lesioni e prurito con le nuove terapie. Le indicazioni dei dermatologi SIDeMaST

14 Ottobre 202111 Aprile 2024

Prurito, bruciore della pelle, insonnia, nervosismo e difficoltà nei rapporti sociali: sono solo alcuni dei problemi che tormentano la quotidianità di chi è affetto da psoriasi e dermatite atopica, due patologie che oltre all’aspetto clinico hanno ripercussioni serie anche sulla psiche e sulla qualità…

Leggi

Bambini: con smartphone e tablet aumenta il rischio di miopia

14 Ottobre 202114 Ottobre 2021

(Reuters Health) – Secondo una nuova revisione sistematica e metanalisi pubblicata da The Lancet Digital Health, l’esposizione ai piccoli schermi di smartphone e tablet si associa a un aumento del rischio di miopia incidente nei bambini, a un equivalente sferico della miopia più elevato…

Leggi

Apnee ostruttive notturne legate a iperintensità della sostanza bianca del cervello

13 Ottobre 2021

(Reuters Health) – Le apnee ostruttive del sonno (OSA) sarebbero associate a iperintensità della sostanza bianca del cervello (WMH). L’ipotesi arriva da uno studio tedesco pubblicato da JAMA Network Open. La ricerca è stata guidata da Helen Zacharias e Hans Grabe, dell’Università di Greifswald.…

Leggi

Si apre domani il Congresso SIFO. Dall’emergenza alla pianificazione: le sfide dei farmacisti ospedalieri per la rifondazione del Ssn

13 Ottobre 202111 Aprile 2024

La pandemia, la gestione corretta e sicura dei vaccini, il ritorno alle attività sanitarie elettive, il problema delle cronicità e della popolazione sempre più anziana, la necessità di rispondere a sempre nuovi bisogni di salute, l’urgenza di governare le terapie innovative, l’importanza di assicurare…

Leggi

Dermatologia. “La pelle non aspetta, dopo il Covid riprendere le cure affidandosi allo specialista”. L’invito della SIDeMaST

13 Ottobre 202111 Aprile 2024

Dopo la pandemia da Sars-CoV-2 bisogna urgentemente tornare a prenderci cura della nostra pelle, troppo a lungo trascurata, affidandoci con fiducia al dermatologo. Uno specialista che, soprattutto in caso di malattie conclamate o di lesioni sospette, prende in carico il paziente a 360 gradi…

Leggi

“Bundle Vap”: nella lotta alle Ica, una strategia efficace per contrastare la polmonite associata a ventilazione

13 Ottobre 202113 Ottobre 2021

La VAP (polmonite associata a ventilazione) è l’Ica più letale e rappresenta circa l’86% delle polmoniti ospedaliere e il 30% di tutte le infezioni nosocomiali. È dunque necessario che gli operatori sanitari coinvolti nella gestione dei pazienti a rischio di sviluppare VAP applichino delle best practice:…

Leggi

Accesso ai farmaci più veloce. A Camerae Sanitatis gli esperti propongono un riordino e guardano alla Francia

13 Ottobre 202115 Febbraio 2022

In Italia il tempo medio tra l’autorizzazione all’immissione in commercio e la pubblicazione del provvedimento di rimborsabilità e prezzo di un farmaco è di 418 giorni (comunque meglio di Spagna e Francia, che viaggiano intorno ai 500 giorni). Ma le difficoltà di accesso ai…

Leggi

Viatris, un evento per parlare di sostenibilità della salute del futuro

12 Ottobre 2021

Le persone e la loro salute al centro del processo di ripresa del nostro Paese e del mondo. Questo il filo conduttore della giornata dedicata all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 3 “Salute e Benessere” dell’Agenda 2030 dell’ONU, messo ancora più a rischio dall’emergenza sanitaria…

Leggi

Giornata Nazionale dell’Ecografia: informazioni gratuite con l’Help Desk Ecografico

12 Ottobre 202111 Aprile 2024

Informare sul corretto impiego dell’ecografica e rendere il cittadino più consapevole degli strumenti che ha a disposizioni per la diagnosi di alcune patologie. Da questa idea di fondo, in occasione della Giornata dell’Ecografia che si terrà giovedì 14 ottobre, la Società Italiana Ultrasonologia in…

Leggi

The Lancet: pandemia, boom di ansia e depressione tra giovani e donne

11 Ottobre 2021

(Reuters) – La pandemia di COVID-19 ha causato un aumento dei disturbi d’ansia e depressione maggiore in tutto il mondo, soprattutto nelle donne e nei giovani. E’ quanto emerge da una metanalisi condotta da ricercatori australiani, pubblicata venerdì scorso da The Lancet. Secondo i…

Leggi

Epatite C: al via la nuova edizione della campagna di sensibilizzazione “C come curabile”

7 Ottobre 202111 Aprile 2024

Dell’epatite C gli italiani sanno poco e, anche quando pensano di sapere, troppo spesso si tratta di informazioni errate o fuorvianti. Come emerge da un’indagine Doxa Pharma – Gilead Sciences, il 64% degli italiani over 30 sa poco o nulla della patologia mentre, del…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1008) Asma & BPCO (1008) Car-T (504) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1020) Cortigram (43) Dermatite Atopica (515) Diabete & glucometri (1149) Disturbi dell’umore (1046) Dolore (949) Donna & Salute (339) Epatiti (1007) Fumo & Salute (60) HIV (979) Infezioni & Febbre (1193) Ipertensione & Scompenso (1093) Malattie rare (799) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (948) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1253) Obesità (46) Oftalmologia (7) Omeopatia (57) Oncodermatologia (996) Oncoematologia (1025) Oncologia & Nutrizione (406) Psoriasi & pelle (1077) Quotidiano Cardiologia (1541) Quotidiano Chirurgia (395) Quotidiano Pediatria (2373) Rene & patologie urogenitali (1002) Salute orale & impianti (942) Sangue & coagulazione (975) Tiroide (136) Tumore al seno (1086) Tumore ovarico (265) Tumori del Polmone & Testa Collo (967) Tumori gastrointestinali (1000) Ulcera & Reflusso (946) Vaccini (1090)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025