Skip to content
lunedì, Novembre 17, 2025
Notizie Recenti
  • Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi, arriva in Italia quizartinib
  • Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: AIFA approva rimborsabilità di mavacamten
  • Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 allo stadio 2
  • EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un'alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni
  • SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi, arriva in Italia quizartinib
    Marco Landucci
    Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi, arriva in Italia quizartinib
    Health Review&Forum 
  • Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: AIFA approva rimborsabilità di mavacamten
    Marco Landucci
    Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: AIFA approva rimborsabilità di mavacamten
    Health Review&Forum 
  • Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 allo stadio 2
    Marco Landucci
    Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 allo stadio 2
    Health Review&Forum 
Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi, arriva in Italia quizartinib

Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi,...

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: AIFA approva rimborsabilità di mavacamten

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: AIFA approva rimborsabilità di mavacamten

Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 allo stadio 2

Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei...

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS,...

Health Review&Forum

17 Novembre 2025

Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi, arriva in Italia quizartinib

A seguito dell’approvazione, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dello...
17 Novembre 2025

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: AIFA approva rimborsabilità di mavacamten

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la...
17 Novembre 2025

Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 allo stadio 2

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano...
17 Novembre 2025

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

Conoscere il mondo della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite...
14 Novembre 2025

Screening gratuito dell’ipotiroidismo, il Consiglio regionale del Lazio con Fondazione Consulcesi, FIMMG e Merck per una prevenzione a portata di tutti

Promuovere la prevenzione delle malattie tiroidee per favorire...
13 Novembre 2025

Violenza di genere e diritto alla salute: l’indagine dei centri antiviolenza

La violenza contro le donne non lascia segni...

AI&Digital Health

10 Novembre 2025

Dispositivi medici, HTA e intelligenza artificiale: il farmacista ospedaliero al centro della trasformazione tecnologica

Governo dei dispositivi medici, health technology assessment,  nuovi...
18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...

Live

14 Novembre 2025

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

“Quali modelli integrati per un’assistenza efficiente, equa ed...
3 Novembre 2025

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Affrontare un tumore è un’esperienza complessa, che coinvolge...
22 Ottobre 2025

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato...
15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

3 Novembre 2025

One Health. Organizzazioni internazionali fanno squadra: “È tempo di agire”

Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore,...
18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Nato con il ‘cuore a metà’, intervento salvavita al Bambino Gesù di Roma

6 Maggio 2025

Manovre fuori dagli standard per l’intervento di cardiologia mininvasiva che ha salvato la vita a un giovane adulto nato con il “cuore a metà” (senza il ventricolo destro). Era in pericolo per il malfunzionamento della valvola mitrale e per il superlavoro del suo cuore…

Leggi

Colera, Oms: “Quasi 120mila casi e più di 1.500 decessi in tre mesi”

6 Maggio 2025

Sono 116.574 i casi di colera e 1.514 i decessi segnatati in soli tre mesi, dal 1 gennaio al 30 marzo 2025, in 25 Paesi del mondo. Il è Sudan del Sud il Paese più colpito, con poco più di 29mila casi (234 casi…

Leggi

Malattie cardiache: oltre 300mila decessi forse legati agli ftalati

6 Maggio 20256 Maggio 2025

L’esposizione quotidiana ad alcune sostanze chimiche contenute in oggetti domestici in plastica potrebbe essere collegata a più di 365.000 decessi globali per malattie cardiache l’anno ovvero oltre il 13% di tutta la mortalità globale per malattie cardiache nel 2018 tra persone di 55-64 anni. Lo afferma uno studio…

Leggi

Nutrizione in gravidanza: quando l’integrazione fa la differenza

6 Maggio 20256 Maggio 2025

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Durante la gravidanza, il corpo di una donna affronta grandi cambiamenti e ha bisogno di un apporto extra di alcuni nutrienti essenziali. Anche con una dieta sana, a volte può essere difficile assumere tutto ciò che serve solo attraverso l’alimentazione. Per questo,…

Leggi

Contro la Bpco un farmaco riduce efficacemente le riacutizzazioni

5 Maggio 2025

Gsk ha annunciato i risultati positivi di mepolizumab nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), con i risultati completi dello studio di fase III MATINEE pubblicati sul New England Journal of Medicine. Lo studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza di mepolizumab, un anticorpo…

Leggi

Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria

30 Aprile 202530 Aprile 2025

Sanofi ha reso noti gli ultimi risultati che emergono dagli studi in corso sui candidati della sua pipeline in area respiratoria. Si tratta di studi in fase medio-avanzata, tra cui spicca quello di fase II per amlitelimab negli adulti con asma moderato-severo. Amlitelimab Amlitelimab…

Leggi

Diabete: sviluppato algoritmo che aiuta a gestire variazioni di glucosio

23 Aprile 2025

Un team dell’Università di Tokyo, coordinato da Shinya Kuroda, ha identificato un metodo semplice e non invasivo per valutare la regolazione dei livelli di glicemia. L’approccio, basato sui dati del monitoraggio continuo dei livelli di glucosio nel sangue, potrebbe migliorare la diagnosi precoce e…

Leggi

Incontinenza urinaria post partum: telemedicina efficace quanto la fisioterapia

23 Aprile 202523 Aprile 2025

Le donne che soffrono di incontinenza urinaria a seguito del parto possono beneficiare tanto della telemedicina quanto della fisioterapia condotta di persona e in presenza di un professionista. L’indicazione emerge da uno studio dell’Università della California di San Francisco (USA), condotto da Jennifer Kinder,…

Leggi

Terra dei fuochi. Nuovo studio: “Avvelenate anche le piante. Urgente intervento per la salute di tutti”

22 Aprile 202522 Aprile 2025

La Terra dei fuochi avvelena anche la vegetazione che “respira” l’aria inquinata della zona. E anche le zone considerate meno a rischio, all’interno della tristemente zona campana, non è esente da danni. È quanto emerge da un nuovo studio scientifico pubblicato sulla rivista Science…

Leggi

Alopecia areata per 120mila italiani, in arrivo la prima terapia orale

17 Aprile 2025

In Italia circa 120.000 persone convivono con l’Alopecia Areata, una patologia autoimmune imprevedibile e complessa, che colpisce indipendentemente dall’età o dal genere. Oltre al visibile impatto estetico – perdita improvvisa e non cicatriziale dei capelli su una o più aree del cuoio capelluto, o…

Leggi

Asma nell’adulto e nel bambino, individuato nesso di causalità con varianti genetiche

15 Aprile 2025

Combinando dati genetici e strumenti computazionali per analizzare in modo più approfondito i risultati dei genome wide association study (GWAS) per l’asma, sia a esordio nell’adulto che nel bambino, un team dell’Università di Chicago (USA) ha identificato numerose varianti genetiche con un’alta probabilità di…

Leggi

Diabete: modello basato su AI prevede le risposte glicemiche a ogni alimento

15 Aprile 202528 Aprile 2025

Un articolo pubblicato sul Journal of Diabetes Science and Technology da un team di ricercatori dello Stevens Institute of Technology di Hoboken (USA), guidato da Samantha Kleinberg, propone un approccio innovativo per personalizzare ulteriormente la gestione del diabete: un modello in grado di prevedere…

Leggi

AIOM: al via campagna di sensibilizzazione alle vaccinazioni rivolta ai pazienti oncologici italiani

14 Aprile 2025

I pazienti oncologici italiani esitano a sottoporsi alle vaccinazioni, perché hanno dubbi e perplessità sulle immunizzazioni. Il 36% diffida della vaccinazione anti-influenzale e il 38% è scettico verso l’immunizzazione per il Covid-19. Solo il 13% dei pazienti anziani ricorre al vaccino contro l’Herpes Zoster,…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1015) Asma & BPCO (1012) Car-T (508) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1029) Cortigram (43) Dermatite Atopica (523) Diabete & glucometri (1158) Disturbi dell’umore (1054) Dolore (957) Donna & Salute (346) Epatiti (1011) Fumo & Salute (60) HIV (987) Infezioni & Febbre (1202) Ipertensione & Scompenso (1101) Malattie rare (809) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (956) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1263) Obesità (50) Oftalmologia (12) Omeopatia (57) Oncodermatologia (1000) Oncoematologia (1030) Oncologia & Nutrizione (410) Psoriasi & pelle (1085) Quotidiano Cardiologia (1622) Quotidiano Chirurgia (478) Quotidiano Pediatria (2455) Rene & patologie urogenitali (1006) Salute orale & impianti (950) Sangue & coagulazione (980) Tiroide (146) Tumore al seno (1091) Tumore ovarico (269) Tumori del Polmone & Testa Collo (971) Tumori gastrointestinali (1004) Ulcera & Reflusso (954) Vaccini (1098)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025