Skip to content
martedì, Novembre 11, 2025
Notizie Recenti
  • Studio ASTER, lo "scacco matto" alla BPCO inizia nello studio del MMG
  • Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
  • Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata
  • Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro
  • Sclerosi Multipla, risultati positivi per fenebrutinib: raggiunti gli endpoint primari negli studi FENhance 2 e FENtrepid
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG
    Marco Landucci
    Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG
    Health Review&Forum 
  • Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
    Marco Landucci
    Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
    Health Review&Forum 
  • Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata
    Marco Landucci
    Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata
    Health Review&Forum 
Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG

Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia...

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket...

Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata

Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della...

Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro

Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso...

Health Review&Forum

11 Novembre 2025

Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG

Secondo i dati ISTAT, circa 3,5 milioni di...
clinical trial
10 Novembre 2025

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica

“La Ricerca di Precisione (o Medicina di Precisione),...
10 Novembre 2025

Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata

“Le malattie rare rappresentano una sfida significativa per...
10 Novembre 2025

Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro

Le cure palliative e la terapia del dolore...
10 Novembre 2025

Sclerosi Multipla, risultati positivi per fenebrutinib: raggiunti gli endpoint primari negli studi FENhance 2 e FENtrepid

Fenebrutinib, un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK),...
10 Novembre 2025

Bilancio positivo per il Congresso SIFO di Genova: crescono i soci e i giovani farmacisti ospedalieri sono sempre più protagonisti

“Sono stati tre giorni straordinari, con una affluenza...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

3 Novembre 2025

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Affrontare un tumore è un’esperienza complessa, che coinvolge...
22 Ottobre 2025

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato...
15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

3 Novembre 2025

One Health. Organizzazioni internazionali fanno squadra: “È tempo di agire”

Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore,...
18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Sindrome cuore infranto: nel Regno Unito al via trial clinico su esercizio e terapia comportamentale

30 Giugno 202230 Giugno 2022

Le persone con una diagnosi della cosiddetta sindrome del cuore infranto, nota anche come cardiomiopatia di Takotsubo, potrebbero beneficiare di un programma di esercizi fisici ad hoc associato a terapia psicologica. Si tratta del primo trattamento in assoluto e sarà sperimentato da un team…

Leggi

#SharetheSolution: un manifesto per migliorare la cura dei pazienti con malattia di Crohn

30 Giugno 202211 Aprile 2024

Migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattia di Crohn e malattia fistolizzante oggi è possibile grazie ai nuovi approcci terapeutici che prevedono, soprattutto nei casi di risposta inadeguata alle terapie convenzionali, l’utilizzo di terapie avanzate. Purtroppo, però, il quadro d’accesso è…

Leggi

Psoriasi, un cortometraggio per superare le paure e liberare le emozioni

28 Giugno 2022

Per oltre 125 milioni di persone nel mondo, convivere con una malattia infiammatoria, cronica e così “visibile” come la psoriasi ha un pesante impatto sul benessere generale e psicologico, può generare auto-stigma, e può condizionare le principali decisioni che daranno forma al proprio futuro.…

Leggi

Long COVID-19: i bambini hanno più sintomi ma meno ansia

28 Giugno 202228 Giugno 2022

(Reuters) – Nel lungo periodo post infezione, i problemi di salute persistenti sono solo leggermente più comuni nei bambini che si sono ammalati di COVID-19 rispetto ai bambini di età simile che hanno evitato l’infezione. Lo riferiscono alcuni ricercatori danesi su The Lancet Child…

Leggi

L’iperglicemia perioperatoria è rischiosa per i non diabetici

27 Giugno 202227 Giugno 2022

(Reuters Health) – Il rischio di complicanze causate da iperglicemia perioperatoria è maggiore per i pazienti non diabetici rispetto ai diabetici. E’ quanto emerge da uno studio di corte condotto da Judy Y. Chen e colleghi presso l’Università di Washington Medical Center. 5.868 pazienti…

Leggi

Anziani: problemi alla vista possono aumentare il rischio di demenza

27 Giugno 2022

Gli anziani con problemi della vista, se non trattati, possono correre un più alto rischio di demenza. È la conclusione cui è giunta una review con meta-analisi pubblicata da Aging and Mental Health da un team guidato da Beibei Xu, del Medical Informatics Center…

Leggi

Congresso SIDeMaST. Giuseppe Monfrecola è il nuovo presidente

24 Giugno 202211 Aprile 2024

È Giuseppe Monfrecola il nuovo presidente della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse. Succede alla professoressa Ketty Peris. Il Professor Monfrecola è stato Professore Ordinario di Dermatologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università di…

Leggi

Autismo: con screening precoce, nessun divario di diagnosi tra maschi e femmine

24 Giugno 202224 Giugno 2022

Un numero uguale di ragazze e ragazzi riceverebbe una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (ASD) se fossero sottoposti precocemente a screening e le differenze negli attuali approcci diagnostici fossero corrette. È la conclusione cui è giunta una ricerca pubblicata su Biological Psychiatry da…

Leggi

Congresso SIDeMaST. Tumori della pelle. Diagnostica di precisione e terapie di ultima generazione, ecco le nuove armi per combatterli

24 Giugno 202211 Aprile 2024

Dermatopatologia, dermatoscopia e microscopia confocale. Sono queste le tre frecce all’arco della diagnostica di precisione per individuare tumori e malattie infiammatorie della pelle che negli ultimi 30 anni si sono moltiplicate e differenziate in modo esponenziale. Se infatti l’incidenza del melanoma negli ultimi dieci…

Leggi

Relazione tra vaccini e antibiotico-resistenza. Intervista alla Prof.ssa Antonella Agodi

24 Giugno 202211 Aprile 2024

La resistenza antimicrobica (AMR) è una delle principali minacce alla salute globale. Sono necessarie azioni sostenibili ed efficaci per ridurre le conseguenze della resistenza dei batteri agli antibiotici in tutto il mondo. In uno studio pubblicato dalla rivista Vaccines, i ricercatori dell’Università degli Studi…

Leggi

CAR-T: Galapagos acquisisce CellPoint e AboundBio. Obiettivo: accelerare l’accesso alle terapie cellulari di nuova generazione

24 Giugno 2022

Con l’acquisizione di CellPoint e AboundBio, Galapagos ottiene l’accesso a un modello innovativo, scalabile, decentrato e automatizzato, in grado di portare la terapia cellulare direttamente presso i centri di cura, e a una piattaforma terapeutica di nuova generazione basata su anticorpi completamente umani. La…

Leggi

Rimborsabilità di pemigatinib per il colangiocarcinoma in Italia

23 Giugno 202211 Aprile 2024

A seguito dell’approvazione da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) nel marzo 2021, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità della monoterapia con pemigatinib per il trattamento di soggetti adulti affetti da colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con fusione o riarrangiamento del recettore…

Leggi

Digital Medicine: il futuro delle cure passa anche da qui

23 Giugno 202211 Aprile 2024
app medica

La Digital Medicine rappresenta una delle tante sfide da cogliere per una sanità del futuro migliore. Non solo farmaci, ma un percorso di cura integrato e digitale in cui, appunto, il farmaco sarà solo una parte. Così sarà per i pazienti cronici di domani,…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1013) Asma & BPCO (1010) Car-T (508) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1028) Cortigram (43) Dermatite Atopica (519) Diabete & glucometri (1157) Disturbi dell’umore (1054) Dolore (957) Donna & Salute (342) Epatiti (1011) Fumo & Salute (60) HIV (987) Infezioni & Febbre (1198) Ipertensione & Scompenso (1097) Malattie rare (803) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (956) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1262) Obesità (50) Oftalmologia (8) Omeopatia (57) Oncodermatologia (1000) Oncoematologia (1030) Oncologia & Nutrizione (410) Psoriasi & pelle (1085) Quotidiano Cardiologia (1605) Quotidiano Chirurgia (462) Quotidiano Pediatria (2439) Rene & patologie urogenitali (1006) Salute orale & impianti (946) Sangue & coagulazione (979) Tiroide (141) Tumore al seno (1091) Tumore ovarico (269) Tumori del Polmone & Testa Collo (971) Tumori gastrointestinali (1004) Ulcera & Reflusso (954) Vaccini (1098)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025