Skip to content
venerdì, Settembre 19, 2025
Notizie Recenti
  • Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale
  • Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1
  • “I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
  • HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
  • Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale
    Marco Landucci
    Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale
    Health Review&Forum 
  • Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1
    Marco Landucci
    Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1
    Health Review&Forum 
  • “I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
    Marzia Caposio
    “I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
    Health Review&Forum 
Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale

Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore...

Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1

Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori...

“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali

“I farmaci non sono caramelle”. Al via la...

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla...

Health Review&Forum

18 Settembre 2025

Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale

Orforglipron conferma la sua efficacia nel trattamento del...
17 Settembre 2025

Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1

Eli Lilly ha annunciato oggi i risultati dettagliati...
15 Settembre 2025

“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali

“Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa...
15 Settembre 2025

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi

L’Oms ha pubblicato linee guida aggiornate per supportare l’erogazione...
15 Settembre 2025

Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La vitamina D è conosciuta come...
10 Settembre 2025

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute

Dopo l’ok della Commissione Europea – ottenuto nel...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Trauma cranico lieve: novità nel percorso diagnostico-terapeutico

26 Luglio 202211 Aprile 2024

Con il contributo non condizionante di Abbott Ogni anno, a livello globale, circa 70 milioni di persone subiscono un trauma cranico, che rappresenta il disturbo neurologico più frequente al mondo. La patologia ha un impatto significativo sulla salute pubblica per gli elevati tassi di…

Leggi

Oncoestetica e tumore ovarico: sentirsi belle nel proprio corpo che cambia

25 Luglio 202231 Gennaio 2025

A seguito dei trattamenti chemioterapici, le donne con tumore ovarico possono incorrere in una serie di condizioni che vanno da una maggiore sensibilità della pelle alle infezioni, la neuropatia e l’alopecia. Il quinto incontro di Unica vivere con il tumore ovarico, è dedicato all’oncoestetica, quindi…

Leggi

Sistemi digitali di supporto alle attività cliniche in corsia. È il momento

25 Luglio 2022

Il momento è giusto. C’è la forza propulsiva imposta dalla pandemia, dalla crisi economica e sociale. Ci sono i soldi del Pnrr. Ci sono i professionisti della sanità stanchi, dopo due anni di pandemia, ma pronti a raccogliere la nuova sfida dell’innovazione, consapevoli che…

Leggi

Vaiolo delle scimmie: identificati nuovi sintomi

25 Luglio 202225 Luglio 2022

Un gruppo internazionale di ricercatori ha identificato nuovi sintomi clinici riconducibili all’infezione del virus del vaiolo delle scimmie. Lo studio, guidato da ricercatori della Queen Mary University di Londra, è stato pubblicato dal New England Journal of Medicine. Tra il 27 aprile e il…

Leggi

Long COVID, colpisce circa il 6% dei bambini che arrivano in pronto soccorso con l’infezione

25 Luglio 2022

Quasi il sei per cento dei bambini che arrivano al pronto soccorso con COVID-19 riferisce sintomi di Long COVID nei 90 giorni successivi. A evidenziarlo è uno studio coordinato da Stephen Freedman, dell’Università di Calgary, in Canada –  condotto in otto Paesi –  secondo…

Leggi

Malattia polmonare post COVID “assomiglia” alla fibrosi polmonare idiopatica

22 Luglio 2022

La malattia polmonare post COVID-19 avrebbe molto in comune con la fibrosi polmonare idiopatica, se si prendono in considerazione i pattern di espressione genica delle due patologie. A evidenziarlo è uno studio guidato da Pradipta Ghosh, dell’Università della California di San Diego, i cui…

Leggi

Riserva capacità mentale: l’attività fisica fa meglio alle donne

22 Luglio 2022

L’attività fisica e quella mentale aiutano a preservare le capacità di pensiero e ritardano la demenza, ma donne e uomini ne beneficiano diversamente. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su Neurology da un team guidato da Judy Pa, dell’Università della California di San…

Leggi

Oncologia territoriale, verso un modello di gestione extra ospedaliero

22 Luglio 2022

In Italia si contano circa 3 milioni e 600 mila pazienti oncologici con bisogni molto diversi tra loro, che vanno dall’altissima intensità assistenziale ad esigenze più prettamente socio-sanitarie. Nell’attuale organizzazione sanitaria questi pazienti hanno come unico punto di riferimento la struttura ospedaliera che, caratterizzandosi…

Leggi

Psicologia: messa a punto nuova scala per misurare la sicurezza dei pazienti

21 Luglio 2022

Un team dell’University of Strathclyde, nel Regno Unito, guidato da Liza Morton, ha messo a punto una nuova scala per misurare la sicurezza psicologica dei pazienti. La scala, composta da 29 punti, valuta quanto si sente sicura una persona e si divide in tre…

Leggi

Spessore melanoma: valutazioni simili da dermatologi e algoritmi

21 Luglio 2022

Valutare lo spessore del melanoma è difficile, sia per un dermatologo esperto con il dermatoscopio, sia per un algoritmo basato sull’apprendimento automatico. I due metodi avrebbero, infatti, un tasso di successo uguale nell’interpretare le immagini diagnostiche. A giungere a questa conclusione è stato un…

Leggi

Vitamina B6 potrebbe ridurre ansia e depressione

20 Luglio 202220 Luglio 2022

Assumere integratori a base di alte dosi di vitamina B6 ha mostrato di ridurre i sentimenti di ansia e depressione. A osservarlo è stata una ricerca pubblicata su Human Psychopharmacology: Clinical and Experimental e coordinata da David Field, dell’University of Reading, nel Regno Unito.…

Leggi

‘DNA spazzatura’ potrebbe portare allo sviluppo di tumore

20 Luglio 202220 Luglio 2022

Lungi dall’essere inerte e non dannoso, il DNA ‘spazzatura’, ovvero il DNA non codificante, potrebbe potenzialmente contribuire allo sviluppo di tumori. È quanto osservato da un team di scienziati dell’Institute of Cancer Research di Londra, nel Regno Unito, guidato da Gideon Coster, che ha…

Leggi

National Summit. Un quadro italiano sul Lupus: gestione attuale e progetti futuri

20 Luglio 2022

È di difficile individuazione e può essere fortemente invalidante, ma diagnosi precoce e trattamento appropriato sono le parole d’ordine per affrontare il Lupus Eritematoso Sistemico. Un dibattito che ha visto la partecipazione di: Rosa Pelissero (Gruppo LES Italiano Odv), Fabrizio Conti (AOU Policlinico Umberto…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (999) Asma & BPCO (996) Car-T (492) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1012) Cortigram (43) Dermatite Atopica (504) Diabete & glucometri (1141) Disturbi dell’umore (1034) Dolore (940) Donna & Salute (331) Epatiti (996) Fumo & Salute (60) HIV (970) Infezioni & Febbre (1180) Ipertensione & Scompenso (1081) Malattie rare (784) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (940) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1245) Obesità (42) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (983) Oncoematologia (1012) Oncologia & Nutrizione (398) Psoriasi & pelle (1060) Quotidiano Cardiologia (1455) Quotidiano Chirurgia (310) Quotidiano Pediatria (2289) Rene & patologie urogenitali (993) Salute orale & impianti (934) Sangue & coagulazione (967) Tiroide (123) Tumore al seno (1074) Tumore ovarico (257) Tumori del Polmone & Testa Collo (955) Tumori gastrointestinali (992) Ulcera & Reflusso (938) Vaccini (1073)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025