Skip to content
mercoledì, Novembre 19, 2025
Notizie Recenti
  • GSK e Fleming Initiative, sei grandi sfide alla resistenza antimicrobica
  • Dall’innovazione alla cura: accesso, dati e organizzazione al centro di "Pazienti in Agorà"
  • Vent’anni di legge 219. “Donare sangue significa donare vita”. Intervista a Orazio Schillaci
  • Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi, arriva in Italia quizartinib
  • Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: AIFA approva rimborsabilità di mavacamten
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • GSK e Fleming Initiative, sei grandi sfide alla resistenza antimicrobica
    Marco Landucci
    GSK e Fleming Initiative, sei grandi sfide alla resistenza antimicrobica
    Health Review&Forum 
  • Dall’innovazione alla cura: accesso, dati e organizzazione al centro di “Pazienti in Agorà”
    Marco Landucci
    Dall’innovazione alla cura: accesso, dati e organizzazione al centro di “Pazienti in Agorà”
    Health Review&Forum 
  • Vent’anni di legge 219. “Donare sangue significa donare vita”. Intervista a Orazio Schillaci
    Redazione
    Vent’anni di legge 219. “Donare sangue significa donare vita”. Intervista a Orazio Schillaci
    Health Review&Forum 
GSK e Fleming Initiative, sei grandi sfide alla resistenza antimicrobica

GSK e Fleming Initiative, sei grandi sfide alla...

Dall’innovazione alla cura: accesso, dati e organizzazione al centro di “Pazienti in Agorà”

Dall’innovazione alla cura: accesso, dati e organizzazione al...

Vent’anni di legge 219. “Donare sangue significa donare vita”. Intervista a Orazio Schillaci

Vent’anni di legge 219. “Donare sangue significa donare...

Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi, arriva in Italia quizartinib

Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi,...

Health Review&Forum

18 Novembre 2025

GSK e Fleming Initiative, sei grandi sfide alla resistenza antimicrobica

GSK e la Fleming Initiative hanno annunciato sei...
18 Novembre 2025

Dall’innovazione alla cura: accesso, dati e organizzazione al centro di “Pazienti in Agorà”

A Casa Novartis, il secondo appuntamento annuale di...
18 Novembre 2025

Vent’anni di legge 219. “Donare sangue significa donare vita”. Intervista a Orazio Schillaci

La promozione della cultura del dono, la sicurezza...
17 Novembre 2025

Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi, arriva in Italia quizartinib

A seguito dell’approvazione, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dello...
17 Novembre 2025

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: AIFA approva rimborsabilità di mavacamten

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la...
17 Novembre 2025

Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 allo stadio 2

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano...

AI&Digital Health

10 Novembre 2025

Dispositivi medici, HTA e intelligenza artificiale: il farmacista ospedaliero al centro della trasformazione tecnologica

Governo dei dispositivi medici, health technology assessment,  nuovi...
18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...

Live

14 Novembre 2025

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

“Quali modelli integrati per un’assistenza efficiente, equa ed...
3 Novembre 2025

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Affrontare un tumore è un’esperienza complessa, che coinvolge...
22 Ottobre 2025

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato...
15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

3 Novembre 2025

One Health. Organizzazioni internazionali fanno squadra: “È tempo di agire”

Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore,...
18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Inquinamento dell’aria legato ad obesità nelle donne

14 Ottobre 2022

Oltre a una dieta non salutare, anche l’inquinamento dell’aria giocherebbe un ruolo nell’obesità. È quanto osserva una ricerca pubblicata su Diabetes Care da un gruppo di ricercatori dell’Università del Michigan coordinato da Xin Wang. Secondo questa ricerca le donne di 40-50 anni esposte ad…

Leggi

La dieta mediterranea non riduce il rischio di demenza

13 Ottobre 2022

La dieta mediterranea non è collegata a una riduzione del rischio di andare incontro a demenza. È quanto osserva uno studio pubblicato da Neurology e guidato da Isabelle Glans, della Lund University, in Svezia. Per la ricerca, il team ha identificato 28mila persone residenti…

Leggi

Demenza: sintomi precoci rilevabili già nove anni prima della diagnosi

13 Ottobre 2022

Secondo quanto emerge dal lavoro di un team di scienziati dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, è possibile rilevare sintomi precoci di demenza già nove anni prima della diagnosi. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the…

Leggi

Virus respiratorio sinciziale, ancora risultati positivi per il vaccino dallo studio AReSVi-006

13 Ottobre 2022

Risultati positivi dallo studio cardine di fase III AReSVi-006 relativo al candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per adulti di età pari o superiore a 60 anni. Il candidato vaccino è stato altamente efficace, dimostrandosi nel complesso un’efficacia dell’82,6% (IC 96,95%, 57,9–94,1,…

Leggi

Si conclude a Roma il CardioBreast Dragon Boat Festival, l’iniziativa contro tumore al seno e malattie cardiovascolari

13 Ottobre 202213 Ottobre 2022

Si conclude sabato 15 ottobre al Laghetto del Parco dell’EUR di Roma, il CardioBreast Dragon Boat Festival, l’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari (INRC) con la collaborazione della Federazione Italiana Dragon Boat, il patrocinio e la partecipazione della LILT (Lega Italiana per la lotta…

Leggi

Trombocitopenia Indotta da Eparina: arriva in Italia danaparoid sodico

12 Ottobre 2022

Da oggi i pazienti  italiani colpiti da Trombocitopenia Indotta da Eparina (HIT) possono disporre di una nuova opzione terapeutica: danaparoid sodico. Il farmaco è il primo ad essere approvato anche nella prevenzione della Trombosi Venosa Profonda in pazienti che hanno manifestato nella loro storia…

Leggi

Trapianti, esperti a Roma: investire su assistenza post-intervento

11 Ottobre 2022

Ogni anno, in media, solo il 50% dei pazienti in lista di attesa per un trapianto viene sottoposto ad intervento e di questi un paziente su tre sviluppa un’infezione da Citomegalovirus. Numeri sui quali rappresentanti Istituzionali, esperti del settore e associazioni si sono interrogati…

Leggi

Tumore del pancreas: da interazioni tumore-microbioma nuovo possibile approccio per diagnosi e trattamenti

11 Ottobre 202211 Ottobre 2022

Esaminando il microbioma dei tumori pancreatici, un team della Rutgers University, nel New Jersey (USA), ha identificato particolari microrganismi a livello di risoluzione cellulare, associati con l’infiammazione e con una scarsa sopravvivenza dei pazienti. Questi microorganismi potrebbero essere il target per diagnosi per trattamenti…

Leggi

La salute mentale dei giovani protagonista del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022

10 Ottobre 202210 Ottobre 2022

La salute mentale degli italiani e in particolare dei più giovani è stata messa a dura prova negli ultimi due anni da una serie di eventi dirompenti, come la pandemia e la guerra in Ucraina, che hanno diffuso un senso di incertezza generale sul…

Leggi

Nell’invecchiamento conta più l’età della genetica

10 Ottobre 202210 Ottobre 2022

Genetica, ambiente ed età hanno tutti un ruolo importante per la salute umana. Tuttavia, uno studio recente ha evidenziato che, in molti casi, l’età gioca un ruolo più importante della genetica nel determinare quali geni nel nostro organismo devono restare ‘accesi’ o ‘spenti’, influenzando…

Leggi

Insufficienza cardiaca: Dapagliflozin vs Placebo

10 Ottobre 202211 Aprile 2024

Secondo uno studio pubblicato nel 2022 su The New England journal of medicine, Dapagliflozin ridurrebbe il rischio combinato di peggioramento dell’insufficienza cardiaca o di morte cardiovascolare tra i pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione lievemente ridotta o conservata.

Leggi

Vaiolo delle scimmie: caratteristiche cliniche, ospedalizzazione e decessi associati

10 Ottobre 202211 Aprile 2024

Il vaiolo delle scimmie si sta diffondendo rapidamente, con un terzo dei pazienti ospedalizzati, ma meno del 5% con esiti fatali. Lo conferma uno studio pubblicato nel 2022 su Annals of clinical microbiology and antimicrobials.

Leggi

Spina bifida: primo trapianto di staminali in chirurgia fetale

7 Ottobre 2022

Tre bambini sono nati dopo aver ricevuto il primo trattamento per la spina bifida che combina chirurgia e cellule staminali. Il risultato è stato reso possibile grazie a un trial clinico guidato dall’University of California (USA) Davis Health. Il trattamento, unico nel suo genere,…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1015) Asma & BPCO (1016) Car-T (508) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1029) Cortigram (43) Dermatite Atopica (523) Diabete & glucometri (1158) Disturbi dell’umore (1054) Dolore (957) Donna & Salute (346) Epatiti (1015) Fumo & Salute (60) HIV (987) Infezioni & Febbre (1203) Ipertensione & Scompenso (1101) Malattie rare (809) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (956) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1263) Obesità (50) Oftalmologia (12) Omeopatia (57) Oncodermatologia (1000) Oncoematologia (1030) Oncologia & Nutrizione (414) Psoriasi & pelle (1085) Quotidiano Cardiologia (1630) Quotidiano Chirurgia (486) Quotidiano Pediatria (2463) Rene & patologie urogenitali (1010) Salute orale & impianti (950) Sangue & coagulazione (984) Tiroide (146) Tumore al seno (1095) Tumore ovarico (269) Tumori del Polmone & Testa Collo (971) Tumori gastrointestinali (1008) Ulcera & Reflusso (954) Vaccini (1098)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025