Skip to content
lunedì, Settembre 29, 2025
Notizie Recenti
  • Alzheimer, via libera UE a donanemab
  • Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica
  • Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione
  • "Social per il sociale": Lilly e Factanza Media insieme per dare più voce alle associazioni pazienti
  • "Il tuo cuore nelle tue mani": Daiichi Sankyo Italia lancia la campagna di prevenzione cardio-cerebrovascolare. A Roma la prima tappa
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Alzheimer, via libera UE a donanemab
    Marco Landucci
    Alzheimer, via libera UE a donanemab
    Health Review&Forum 
  • Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica
    Marco Landucci
    Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica
    Health Review&Forum 
  • Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione
    Marco Landucci
    Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione
    Health Review&Forum 
Alzheimer, via libera UE a donanemab

Alzheimer, via libera UE a donanemab

Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica

Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di...

Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione

Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia...

“Social per il sociale”: Lilly e Factanza Media insieme per dare più voce alle associazioni pazienti

“Social per il sociale”: Lilly e Factanza Media...

Health Review&Forum

29 Settembre 2025

Alzheimer, via libera UE a donanemab

La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio...
29 Settembre 2025

Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica

Benralizumab – anticorpo monoclonale indicato per il trattamento...
26 Settembre 2025

Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione

In un momento cruciale per la competitività dell’Europa...
25 Settembre 2025

“Social per il sociale”: Lilly e Factanza Media insieme per dare più voce alle associazioni pazienti

Accompagnare le associazioni dei pazienti in un percorso...
25 Settembre 2025

“Il tuo cuore nelle tue mani”: Daiichi Sankyo Italia lancia la campagna di prevenzione cardio-cerebrovascolare. A Roma la prima tappa

Daiichi Sankyo Italia lancia “Il tuo cuore nelle...
24 Settembre 2025

Sclerosi Multipla Recidivante, da due studi nuovi dati positivi su ofatumumab

Al Congresso ECTRIMS 2025 (Barcellona, 24-26 settembre) Novartis...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Tumore del seno: gli adipociti vicini ne promuoverebbero la crescita

27 Settembre 2022

Gli adipociti che crescono in prossimità delle cellule di tumore del seno possono trasformarsi in altre tipologie cellulari che promuovo la crescita tumorale. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su Cell Reports da un team guidato da Philipp Scherer, dell’University of Texas Southwestern…

Leggi

Nasce “DiCo Sanità”, network di digitalizzazione collaborativa in Sanità promosso da Bayer

27 Settembre 202211 Aprile 2024

La digitalizzazione dei servizi sanitari ha rivelato tutta la propria strategicità nel corso dell’emergenza pandemica iniziata nel 2020. Se fino ad allora i termini Telemedicina e più in generale Sanità digitale erano stati usati per iniziative saltuarie o comunque per progettualità di singole realtà…

Leggi

Gestione acuta della distorsione di caviglia

26 Settembre 202211 Aprile 2024

Le distorsioni della caviglia sono tra le lesioni muscolo-scheletriche più frequenti. Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica volta a raccogliere i trattamenti più efficaci in letteratura. L’articolo è stato pubblicato su Frontiers in medicine nel 2022.

Leggi

Clamidia e infertilità femminile

26 Settembre 202211 Aprile 2024

Esiste un’importante correlazione tra l’infezione da clamidia e l’infertilità femminile. Politiche di screening di routine e gli interventi incentrati sulla prevenzione sono estremamente importanti per migliorare la salute riproduttiva nel lungo periodo.  

Leggi

Artrite Reumatoide: torna la campagna di sensibilizzazione “pARla più forte della tua AR”

26 Settembre 2022

Torna la campagna di sensibilizzazione sull’artrite reumatoide “pARla più forte della tua AR”, promossa da AbbVie con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR) e dell’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMARR). L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la collaborazione e il…

Leggi

Nell’utero i feti reagiscono a gusto e odore

23 Settembre 202223 Settembre 2022

Attraverso ecografie eseguite in 4D, un team di scienziati della Aston University di Birmingham, nel Regno Unito, è riuscito a osservare che i feti, nella vita intrauterina, reagiscono ai gusti dei cibi ingeriti dalle madri. In particolare, i feti sorridono al gusto della carota,…

Leggi

Long COVID: 1 paziente su 4 mostra almeno un sintomo dopo un anno

23 Settembre 202223 Settembre 2022

Gran parte delle persone infettate dal virus SARS-CoV-2, il 75%, si riprende dai sintomi più comuni del COVID-19 nell’arco di 12 mesi, indipendentemente dalla gravità della malattia. Tuttavia, dopo un anno, un paziente su quattro mostra ancora uno dei tre principali sintomi della patologia,…

Leggi

Dormire poco aumenta il rischio di malattie infiammatorie e cardiache

22 Settembre 2022

Dormire poco, almeno un’ora e mezza in meno delle otto ore consigliate in modo continuativo, può avere un impatto negativo sulle cellule immunitarie, che, a sua volta, può favorire disturbi infiammatori e malattie cardiovascolari. È quanto emerge da una ricerca pubblicata dal Journal of…

Leggi

Malaria: “ingegnerizzate” zanzare che non veicolano l’infezione

22 Settembre 2022

Un team di scienziati dell’Imperial College di Londra ha ingegnerizzato un genere di zanzara per ritardare la crescita, a livello dell’intestino, dei parassiti che provocano la malaria nell’uomo. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Science Advances. La modificazione genetica fa sì che…

Leggi

Salute sessuale e riproduttiva della donna, in Italia c’è ancora molta strada da fare. Le riflessioni a Camerae Sanitatis

22 Settembre 202222 Settembre 2022

La denatalità in Italia non si ferma. Nel 2021 è stato toccato il picco negativo, con appena 399.431 nati tra la popolazione residente, ben 400mila in meno dell’anno precedente. Un trend che rischia di non essere invertito, perché il nostro Paese è ancora lontano…

Leggi

Leucemia mieloide cronica, un cortometraggio per conoscerla e non temerla

22 Settembre 202222 Settembre 2022

Un ospite inatteso. La leucemia mieloide cronica arriva d’improvviso a sconvolgere le vite di chi riceve la diagnosi e di chi gli sta accanto, come un’ombra scura e minacciosa. Ma se la si impara a conoscere si capisce che fa meno paura di quel…

Leggi

Campagna vaccinale contro pneumococco ed Herpes Zoster a Torino

22 Settembre 202211 Aprile 2024
Herpes Zoster

Da inizio settembre l’ASL città di Torino ha lanciato una campagna vaccinale contro pneumococco ed Herpes Zoster rivolta ai cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni e ai pazienti diabetici. “L’idea nasce dalle possibilità offerte dalla campagna vaccinale contro il…

Leggi

Depressione: un americano su dieci ne soffre

21 Settembre 202221 Settembre 2022

Un aggiornamento delle stime di prevalenza della depressione negli USA ha registrato che la patologia è andata aumentando tra il 2015 e il 2019, sottolineando così un trend di crescita già presente prima della pandemia da Covid-19. Queste evidenze emergono un’indagine pubblicata dall’American Journal…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1003) Asma & BPCO (1000) Car-T (496) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1016) Cortigram (43) Dermatite Atopica (504) Diabete & glucometri (1145) Disturbi dell’umore (1042) Dolore (944) Donna & Salute (332) Epatiti (997) Fumo & Salute (60) HIV (974) Infezioni & Febbre (1183) Ipertensione & Scompenso (1085) Malattie rare (790) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (940) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1249) Obesità (46) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (987) Oncoematologia (1016) Oncologia & Nutrizione (398) Psoriasi & pelle (1060) Quotidiano Cardiologia (1479) Quotidiano Chirurgia (335) Quotidiano Pediatria (2313) Rene & patologie urogenitali (993) Salute orale & impianti (934) Sangue & coagulazione (967) Tiroide (127) Tumore al seno (1078) Tumore ovarico (261) Tumori del Polmone & Testa Collo (959) Tumori gastrointestinali (992) Ulcera & Reflusso (942) Vaccini (1083)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025