Skip to content
giovedì, Novembre 13, 2025
Notizie Recenti
  • Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network
  • Giovani cardiologi in formazione: voci dal CardioNextGen 2025
  • Meno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica
  • Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato
  • Studio ASTER, lo "scacco matto" alla BPCO inizia nello studio del MMG
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network
    Redazione
    Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network
    Health Review&Forum 
  • Giovani cardiologi in formazione: voci dal CardioNextGen 2025
    Camilla De Fazio
    Giovani cardiologi in formazione: voci dal CardioNextGen 2025
    Health Review&Forum 
  • Meno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica
    Marzia Caposio
    Meno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica
    Health Review&Forum 
Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient...

Giovani cardiologi in formazione: voci dal CardioNextGen 2025

Giovani cardiologi in formazione: voci dal CardioNextGen 2025

Meno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica

Meno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica

Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato

Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati...

Health Review&Forum

12 Novembre 2025

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Inclusione, equità e accesso alle cure sono stati...
12 Novembre 2025

Giovani cardiologi in formazione: voci dal CardioNextGen 2025

La terza edizione di CardioNextGen ha confermato la...
11 Novembre 2025

Meno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica

Sono circa 13 milioni gli italiani che soffrono...
11 Novembre 2025

Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato

MSD ha presentato i dati degli studi di...
11 Novembre 2025

Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG

Secondo i dati ISTAT, circa 3,5 milioni di...
clinical trial
10 Novembre 2025

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica

“La Ricerca di Precisione (o Medicina di Precisione),...

AI&Digital Health

10 Novembre 2025

Dispositivi medici, HTA e intelligenza artificiale: il farmacista ospedaliero al centro della trasformazione tecnologica

Governo dei dispositivi medici, health technology assessment,  nuovi...
18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...

Live

3 Novembre 2025

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Affrontare un tumore è un’esperienza complessa, che coinvolge...
22 Ottobre 2025

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato...
15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

3 Novembre 2025

One Health. Organizzazioni internazionali fanno squadra: “È tempo di agire”

Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore,...
18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Leucemia linfatica cronica e linfoma linfocitario piccolo: zanubrutinib vs ibrutinib

13 Febbraio 202311 Aprile 2024

La sopravvivenza libera da progressione nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica o da linfoma linfocitario piccolo recidivi o refrattari è significativamente più lunga con zanubrutinib rispetto a ibrutinib. Inoltre, zanubrutinib è associato ad un minor numero di eventi avversi. Lo ha mostrato uno…

Leggi

Micronutrienti: riduzione del rischio cardiovascolare

13 Febbraio 202311 Aprile 2024

Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha evidenziato che l’integrazione di alcuni micronutrienti, ma non di tutti, può apportare benefici alla salute cardiometabolica, sottolineando l’importanza della diversità dei micronutrienti e dell’equilibrio tra benefici e rischi per promuovere e mantenere…

Leggi

Denti: fluoruro di diammina d’argento efficace nel prevenire l’80% delle carie

13 Febbraio 2023

Il fluoruro di diammina d’argento, un liquido che si stende sulla superficie dei denti per prevenire le carie o per non farle peggiorare, è efficacie nel proteggere i denti quanto l’uso di sigillanti a base di capsule di vetro ionoforo. È quanto riporta un…

Leggi

Esposizione a ftalati può aumentare il rischio di diabete nelle donne

10 Febbraio 2023

Gli interferenti endocrini, in particolare gli ftalati, nelle donne possono contribuire ad aumentare il rischio di sviluppare diabete. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dal Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. Gli ftalati sono sostanze chimiche ampiamente usate nelle plastiche come quelle usate…

Leggi

Occlusione venosa retinica: nuovi dati positivi per faricimab

10 Febbraio 2023

Nuovi dati positivi arrivano da due studi internazionali di fase III, BALATON e COMINO, volti a valutare faricimab nell’edema maculare dovuto a occlusione venosa retinica di branca e centrale (BRVO e CRVO) a 24 settimane. Da questi studi è emerso che il trattamento con faricimab…

Leggi

Declino cognitivo: molti gli aspetti ancora sconosciuti

9 Febbraio 2023

Un team di ricercatori della Ohio State University ha scoperto che i fattori più comuni associati con il rischio di andare incontro a disfunzione a livello cognitivo, quali stato socioeconomico, livello di educazione ed etnia, spiegano solo il 38% delle variazioni del rischio all’età…

Leggi

Autismo: diagnosi più precise con il test del ‘motherese’

9 Febbraio 2023

I livelli di attenzione che i bambini prestano al ‘motherese’, la lingua e i suoni che le madri usano per comunicare con i figli piccoli, possono aiutare gli specialisti a stilare una diagnosi precoce di disturbi dello spettro autistico (ASD). A evidenziarlo è un…

Leggi

Sclerosi multipla. “Rivedere i criteri di rimborsabilità delle terapie”. L’appello dal Regional Summit di Sics

8 Febbraio 20238 Febbraio 2023

In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono…

Leggi

Cervello: differenze strutturali nei giovani con disturbi della condotta

8 Febbraio 2023

Uno studio pubblicato su Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging e guidato da Marlene Staginnus, dell’University of Bath, nel Regno Unito, ha evidenziato differenze nella struttura del cervello dei giovani con disturbi della condotta rispetto ai coetanei che non ne sono affetti. I disturbi…

Leggi

Allarme Onu su antibiotico resistenza: “Fino a 10 milioni di morti entro il 2050 senza contromisure efficaci in una logica One Health”

8 Febbraio 2023

Fino a 10 milioni di persone potrebbero morire ogni anno entro il 2050 a causa della resistenza antimicrobica (AMR). La stima è contenuta in un nuovo rapporto pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP). Il rapporto Bracing for Superbugs: Strengthening environmental action in…

Leggi

Emoglobinuria parossistica notturna: buoni risultati da studio di fase III per crovalimab

7 Febbraio 20238 Febbraio 2023

Risultati positivi per lo studio globale di fase III COMMODORE 2, che valuta l’efficacia e la sicurezza di crovalimab in persone con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) non trattate in precedenza con inibitori del complemento. Lo studio ha soddisfatto i suoi endpoint co-primari di efficacia: evitamento…

Leggi

Strategia Nazionale Biodiversità 2030: il decreto del Ministero dell’ambiente

7 Febbraio 20237 Febbraio 2023

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha adottato e approvato la “Strategia Nazionale Biodiversità 2030” che definisce gli indirizzi nazionali per la tutela e la valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi, in attuazione degli impegni assunti con la ratifica della Convenzione sulla Diversità…

Leggi

Lombalgia cronica: l’efficacia dei trattamenti

7 Febbraio 202311 Aprile 2024

I risultati di uno studio pubblicato su Regional anesthesia and pain medicine nel 2018 suggeriscono che la stimolazione elettrica transcutanea dei nervi (TENS) non migliora i sintomi della lombalgia. Il trattamento può però offrire un miglioramento a breve termine della disabilità funzionale nei pazienti.…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1013) Asma & BPCO (1010) Car-T (508) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1029) Cortigram (43) Dermatite Atopica (523) Diabete & glucometri (1158) Disturbi dell’umore (1054) Dolore (957) Donna & Salute (346) Epatiti (1011) Fumo & Salute (60) HIV (987) Infezioni & Febbre (1202) Ipertensione & Scompenso (1097) Malattie rare (803) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (956) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1263) Obesità (50) Oftalmologia (8) Omeopatia (57) Oncodermatologia (1000) Oncoematologia (1030) Oncologia & Nutrizione (410) Psoriasi & pelle (1085) Quotidiano Cardiologia (1614) Quotidiano Chirurgia (470) Quotidiano Pediatria (2447) Rene & patologie urogenitali (1006) Salute orale & impianti (946) Sangue & coagulazione (979) Tiroide (141) Tumore al seno (1091) Tumore ovarico (269) Tumori del Polmone & Testa Collo (971) Tumori gastrointestinali (1004) Ulcera & Reflusso (954) Vaccini (1098)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025