I tassi di mortalità infantile e adolescenziale negli Stati Uniti sono cresciuti del 20% tra il 2019 e il 2021, il più grande aumento degli ultimi 50 anni. A lanciare l’allarme un editoriale pubblicato sul Journal of the American Medical Association (Jama). Questi aumenti, segnalano…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Diabete gestazionale: per evitarlo spegnere monitor e offuscare le luci prima di dormire
Offuscare le luci e spegnere computer e smartphone qualche ora prima di andare a dormire può ridurre il rischio di sviluppare diabete gestazionale. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team della Northwestern University (USA) e pubblicata dall’American Journal of Obstetrics &…
LeggiNuovi dati positivi su candidato vaccino meningococcico Gsk ‘5-in-1’, copre sierogruppi ABCWY
La malattia meningococcica invasiva (Imd), una delle principali cause di meningite e setticemia, è una patologia poco comune ma grave, che può causare complicazioni pericolose per la vita o addirittura la morte, tipicamente tra bambini e adolescenti precedentemente sani. Tra coloro che contraggono la…
LeggiTumori al pancreas: un approccio computazionale per valutare l’efficacia dei farmaci
Un innovativo sistema per valutare l’efficacia dei farmaci sui tumori pancreatici grazie ad un modello computazionale in grado di misurare le interazioni tra cellule. A realizzarlo sono stati i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche – afferenti all’Istituto di nanotecnologia (Cnr-Nanotec) di Lecce e…
LeggiSarcomi: trattamento con gli inibitori di CDK4/6
Una revisione sistematica pubblicata su JCO precision oncology nel 2022 ha evidenziato che gli inibitori di CDK4/6 rappresentano un importante passo avanti nel trattamento mirato del sarcoma. In futuro, la ricerca clinica mirata sarà la chiave per sbloccare il potenziale dell’inibizione di CDK4/6 nella…
LeggiEventi cardiovascolari: pemafibrato vs placebo
Il pemafibrato riduce i livelli di trigliceridi e migliora gli altri livelli lipidici, ma sembrerebbe non migliorare l’incidenza degli eventi cardiovascolari. Lo ha evidenziato uno studio multinazionale, in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo pubblicato nel 2022 su The New England journal of…
LeggiUn dispositivo da polso per ridurre i tic della sindrome di Tourette
Sono promettenti i risultati della sperimentazione clinica di un nuovo dispositivo da polso progettato per aiutare a controllare i sintomi della sindrome di Tourette: il sistema ha dimostrato di ridurre significativamente la gravità e la frequenza degli attacchi. Il prototipo, che è stato provato…
LeggiLa fibrillazione atriale aumenta il rischio di demenza
Le persone con diagnosi recente di fibrillazione atriale presentano un lieve aumento del rischio di sviluppare demenza rispetto alle persone non colpite dalla patologia cardiaca. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association da ricercatori dell’Università di Washington,…
LeggiTumore della prostata: dieta mediterranea riduce probabilità di soffrirne
Gli uomini che consumano frutta e verdura regolarmente hanno una minore probabilità di avere una diagnosi di tumore della prostata. È la conclusione cui è arrivato un team dell’University of South Australia, che consiglia di seguire una dieta mediterranea o una dieta asiatica, entrambe…
LeggiIdrosadenite: farmaci innovativi, terapia chirurgica e una task force di dermatologi le armi SIDeMaST per contrastarla
Nuovi farmaci, terapia chirurgica sempre più diffusa e una task force di specialisti esperti dedicati alla ricerca e alla presa in carico dei pazienti. Sono queste le armi per contrastare l’idrosadenite suppurativa sfoderate dai dermatologi della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente…
LeggiGli effetti del magnesio e diabete
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il magnesio è un minerale di fondamentale importanza per il nostro organismo, in quanto fa da cofattore per più di 300 enzimi ed è quindi coinvolto in numerosi processi come la sintesi di neurotrasmettitori essenziali a livello centrale, la produzione e rilascio…
LeggiMalattie infiammatorie croniche intestinali: da un farmaco nuovi dati positivi a lungo termine
Risultati finali positivi sulla sicurezza a lungo termine di ustekinumab a cinque anni negli adulti con malattia di Crohn attiva di grado da moderato a grave e a quattro anni negli adulti con colite ulcerosa attiva di grado da moderato a grave. E risultati…
LeggiMalattia venosa cronica ‘spia’ di problemi al cuore
È una delle malattie più diffuse in Occidente e nel nostro Paese colpisce circa 19 milioni di persone, dal 10 al 50% degli uomini e oltre la metà delle donne. E’ la Malattia venosa cronica (MVC), una patologia caratterizzata da un alterato ritorno del…
Leggi