Una delle più grandi innovazioni mediche degli ultimi anni mostra i suoi benefici a lungo termine. Novartis ha presentato oggi nuovi dati che sottolineano i benefici trasformativi e duraturi di onasemnogene abeparvovec (Zolgensma), terapia genica con somministrazione una tantum essenziale per il trattamento dell’atrofia…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Smog ‘amico’ del polline. Ecco perché si verificano reazioni allergiche anche in chi non ne soffre
Pollini e inquinamento vanno a braccetto. C’è chi è notoriamente ipersensibile ai pollini e chi invece lo diventa nelle grandi città in cui sono presenti nell’aria livelli elevati di particolari inquinanti. A rivelarlo è uno studio tedesco, condotto dal Max Planck Institute for Chemistry…
LeggiSma, nuovi dati su risdiplam a 4 anni confermano efficacia/sicurezza a lungo termine
La SMA è una malattia neuromuscolare progressiva severa che può essere fatale. Colpisce circa un bambino ogni 10.000 ed è la causa genetica più comune di mortalità infantile. Roche ha annunciato oggi nuovi dati a lungo termine per risdiplam, provenienti dallo studio registrativo SUNFISH,…
LeggiTumori solidi: da nuovo studio potenziale strategia per migliorare la terapia CAR-T
Colpire due regolatori che controllano le funzioni dei geni correlate all’infiammazione porta a decuplicare l’espansione delle cellule T, con un aumento dell’attività immunitaria anti-tumorale e della loro persistenza nel sito tumorale. È il concetto su cui si basa un nuovo approccio contro i tumori…
LeggiSLA: trattamento a livello del DNA potrebbe ritardare la paralisi
Un team dell’Università della California ha descritto, su Science, un metodo per ripristinare nei motoneuroni i livelli della proteina statmina-2 (STM2), necessaria per mantenere la funzionalità di queste cellule nervose. Questa scoperta potrebbe ritardare la paralisi che si manifesta nelle persone che soffrono di…
LeggiStreptococco: epidemia prevedibile, i consigli dei pediatri
Mamma, ho mal di gola. Normalmente la reazione è quella di dare al bimbo una caramella o un po’ di spray antisettico locale. Ma in queste settimane, complici le notizie sull’epidemia di casi di streptococco in Italia, una dichiarazione del genere equivale a lanciare…
LeggiLa memoria, una questione di sincronizzazione
Un team dell’Università di Bristol, nel Regno Unito, ha osservato che la mancata sincronizzazione tra ippocampo e corteccia prefrontale produce effetti negativi sulla memoria. I risultati dello studio, condotto su animali da laboratorio, sono stati pubblicati da Current Biology. Apprendere, ricordare qualcosa e richiamarla…
LeggiUna febbre lieve aiuta a eliminare le infezioni più velocemente
Lasciare fare” il suo corso” a una lieve febbre può aiutare l’organismo a combattere più in fretta le infezioni. È la conclusione cui è arrivato un team dell’Università dell’Alberta (Canada) con uno studio pubblicato da eLife. Lo studio è stato condotto su pesci infettati…
LeggiIpertensione polmonare: inibire il gene ATIC potrebbe ridurre la progressione
Inibire un gene essenziale per la formazione del DNA, il gene ATIC, coinvolto nella produzione delle basi puriniche (costituenti dei nucleotidi), potrebbe ridurre in maniera significativa la proliferazione cellulare distruttiva e la progressione dell’ipertensione polmonare. E’ quanto emerge dallo studio condotto da un gruppo…
LeggiIl raffreddore comune rafforza difese bimbi contro Covid-19
Come mai i bambini e gli adolescenti si ammalano meno di Covid-19 rispetto agli adulti? A confermare la possibile risposta a questa domanda, sorta fin dai primi mesi della pandemia e indagata da molti team di scienziati, è ora uno studio del prestigioso Karolinska…
LeggiL’informazione “a misura di bimbo”, nasce Quotidiano Pediatria
Il mondo della Pediatria italiana ha un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’informazione scientifica e sanitaria: nasce Quotidiano Pediatria, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 15mila pediatri. Edito dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e…
LeggiLotta alle malattie infettive nei Paesi poveri, il Gvgh di Siena compie 15 anni
Sviluppare vaccini che possano cambiare il corso delle malattie infettive che colpiscono maggiormente le popolazioni dei Paesi più poveri del mondo. Questo l’obiettivo del GSK Vaccines Institute for GlobalHealth (GVGH), inaugurato a Siena a febbraio 2008, e che celebra i primi 15 anni di…
LeggiAllarme in Usa, mortalità bimbi e adolescenti registra il più grande aumento in 50 anni
I tassi di mortalità infantile e adolescenziale negli Stati Uniti sono cresciuti del 20% tra il 2019 e il 2021, il più grande aumento degli ultimi 50 anni. A lanciare l’allarme un editoriale pubblicato sul Journal of the American Medical Association (Jama). Questi aumenti, segnalano…
Leggi