Un team norvegese guidato da Leon De Beer, del Dipartimento di Psicologia della Norwegian University of Science and Technology, ha messo a punto uno strumento in grado di identificare i lavoratori a rischio di burnout. Il metodo è stato descritto sullo Scandinavian Journal of…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Polifarma ritorna sul mercato con la linea Cardio. Bracci: “Obiettivo è andare verso l’innovazione e la personalizzazione”
Nuova vita alla linea Cardio. Polifarma torna a investire nel cardiovascolare con un’ampia gamma di soluzioni terapeutiche per la gestione del paziente iperteso e a rischio cardiovascolare. L’azienda, presente sul mercato da oltre cent’anni, consolida così la sua presenza, a fianco del medico, nella…
LeggiInfezioni polmonari: dalla cavità pleurica arrivano in aiuto i macrofagi
La cavità pleurica che riveste i polmoni non costituisce solamente una protezione contro i danni esterni, ma ospita anche i macrofagi, cellule immunitarie che si riversano nei polmoni durante le infezioni. A questa conclusione è giunto un team di scienziati, coordinato da Juliet Morrison,…
LeggiDepressione, rievocare profumi familiari aiuta a rimodellare il pensiero
Annusare un profumo familiare, come quello del caffè appena macinato, potrebbe aiutare le persone che soffrono di depressione a rievocare i ricordi più di quanto facciano gli stimoli verbali. È quanto ha osservato un team dell’Università di Pittsburgh (USA), guidato da Kymberly Young; secondo…
LeggiLuce laser polarizzata evidenzia differenze tra pelle giovane e invecchiata
Esaminata attraverso luce laser polarizzata, la pelle invecchiata ha un aspetto notevolmente diverso rispetto a quella più giovane. Una scoperta che potrebbe aprire la strada a nuove tecniche non invasive per diagnosticare malattie cutanee, comprese le forme cancerose, negli anziani. Tutto questo emerge da…
LeggiGravidanza: esposizione a ftalati mette a rischio il feto
Gli ftalati, una classe di sostanze chimiche derivate dalla plastica, possono insinuarsi negli alimenti ultraprocessati non solo attraverso gli imballaggi, ma anche attraverso i guanti indossati da chi manipola gli alimenti stessi. Entrando nella catena alimentare, queste sostanze mettono a rischio le donne in…
LeggiMalattia di Alzheimer: nel sangue dei pazienti il sistema immunitario è alterato dal punto di vista epigenetico
Il sistema immunitario nel sangue delle persone con Alzheimer risulta alterato a livello epigenetico. Questo, in sintesi, è quanto emerge da uno studio condotto da un team della Northwestern University (USA), guidato da David Gate. Quando la cromatina – una struttura complessa composta da…
LeggiLinfoma diffuso a grandi cellule B: arriva in Italia polatuzumab
Da oggi è disponibile e rimborsato anche in Italia polatuzumab – in combinazione con rituximab, ciclofosfamide, doxorubicina e prednisone (R-CHP) – per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) precedentemente non trattato con fattore di indice prognostico (IPI)…
LeggiDiabete: dapagliflozin efficace a lungo termine nel proteggere dal danno renale
Circa 4 milioni di italiani sono affetti da Diabete Mellito Tipo 2; di questi 1 persona su 3 sviluppa la malattia renale cronica, patologia che può portare a dialisi e trapianto renale, riducendo l’aspettativa di vita fino a 16 anni. Nuovi dati, raccolti in…
LeggiMenopausa: modello matematico studia come ritardarla con la crioconservazione delle ovaie
Il congelamento del tessuto ovarico – guidato da un modello matematico che ne prevede gli esiti – potrebbe essere una tecnica utile per ritardare la comparsa della menopausa. Il modello matematico è stato messo a punto da un team della Yale University, guidato da…
LeggiIpertensione: negli obesi chirurgia bariatrica più efficace dei farmaci
Uno studio brasiliano, pubblicato dal Journal of the American College of Cardiology, ha messo in evidenza come, nelle persone con obesità, la chirurgia bariatrica sia più efficace nel controllare l’ipertensione rispetto alla terapia farmacologica. A cinque anni dall’intervento i pazienti dello studio sottoposti a…
LeggiMieloma multiplo recidivante/refrattario: belantamab mafodotin ha ridotto del 59% il rischio di progressione di malattia o morte nello studio DREAMM-7
Nei pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario, belantamab mafodotin ha ridotto del 59% il rischio di malattia o morte rispetto alla combinazione standard di cura con daratumumab. È questo uno dei dati più importanti che emerge da un’analisi provvisoria dello studio di fase…
LeggiDiventare genitori con una malattia genetica rara: parte da Roma un ciclo di incontri per aspiranti genitori
Un ciclo di incontri per rispondere alle domande più comuni delle coppie affette o portatrici di una malattia genetica che potrebbe essere trasmessa ai propri figli e che è possibile intercettare e prevenire attraverso la procreazione medicalmente assistita (PMA): è l’iniziativa al via il…
Leggi