Un intervento cognitivo-comportamentale durante la gravidanza riduce in modo significativo le probabilità che le donne vadano incontro a forme da moderate a gravi di ansia e depressione sei settimane dopo il parto. È quanto emerge da uno studio condotto in Pakistan, i cui risultati…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Insufficienza cardiaca nelle donne over 60: per prevenirla 3.600 passi al giorno
Nelle donne tra 63 e 99 anni, 3.600 passi al giorno a un ritmo normale si associano a un rischio inferiore del 26% di sviluppare insufficienza cardiaca. A osservarlo è uno studio pubblicato da JAMA Cardiology e condotto da un team dell’Università di Buffalo…
LeggiAttività fisica da moderata a intensa riduce l’ansia dopo una commozione cerebrale
A seguito di una commozione cerebrale, il ritorno all’attività fisica da moderata a intensa può avere un ruolo positivo nell’aiutare gli adolescenti a sentirsi meno ansiosi. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team dell’Università del Colorado, guidato da Katherine Smulligan, i…
LeggiAscoltare parole rilassanti durante il sonno rallenta l’attività cardiaca
Anche durante il sonno il corpo reagisce al mondo esterno. È la conclusione cui è giunto unoo studio condotto da un team del GIGA – Center Research Cyclotron dell’Università di Liegi, in Belgio, che spiegherebbe come mai alcune informazioni dall’ambiente sensoriale influenzino la qualità…
LeggiTumore del seno: per ridurre la mortalità, screening annuale dai 40 ai 79 anni
Uno screening annuale del cancro del seno dai 40 anni ai 79 anni porterebbe alla massima riduzione della mortalità con il minimo dei rischi. È quanto afferma, su Radiology, un gruppo di ricercatori guidato da Debra Monticciolo, della Dartmouth Geisel School of Medicine di…
LeggiTumore del polmone: osimertinib aumenta la sopravvivenza libera da progressione
Nello studio di fase III LAURA osimertinib, a seguito di chemio-radioterapia, ha fatto registrare un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS), rispetto a placebo dopo chemio-radioterapia, nei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) di…
LeggiReshape in MS Care. L’infermiere specializzato in Sclerosi Multipla ha competenze tecniche, educative e relazionali. Serve riconoscimento istituzionale
Prosegue il progetto Reshape in MS Care, promosso da Roche con il supporto di Sics, incentrato sulla figura dell’infermiere specializzato in Sclerosi Multipla (SM). Finalizzato alla creazione di percorsi diagnostico-terapeutici e di presa in carico del paziente con questa patologia, il progetto parte proprio…
LeggiHerpes zoster, Shingles awareness week 2024: l’importanza di sensibilizzare le persone sul Fuoco di Sant’Antonio
Un italiano su cinque è convinto che l’Herpes zoster sia una patologia contagiosa. Ma questa non è l’unica falsa credenza diffusa tra la popolazione: il fuoco di Sant’Antonio, infatti, è considerato da tanti un rischio molto remoto per la salute. Eppure non è così.…
LeggiProteine: scoperto meccanismo molecolare attraverso il quale aumentano il rischio di aterosclerosi
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Pittsburgh ha scoperto un meccanismo molecolare attraverso il quale un eccesso di proteine nella dieta può aumentare il rischio di aterosclerosi. I risultati sono stati pubblicati da Nature Metabolism e mostrano come consumare più del 22% delle calorie…
LeggiColite ulcerosa attiva da moderata a grave: arriva etrasimod
La Commissione Europea ha rilasciato l’autorizzazione all’immissione in commercio di etrasimod per il trattamento di pazienti di età pari o superiore a 16 anni con colite ulcerosa (CU) attiva da moderata a grave e risposta inadeguata, assuefazione o intolleranza alla terapia convenzionale o a un…
LeggiInquinamento: le microplastiche sono presenti anche nella placenta umana
Utilizzando un nuovo strumento analitico per misurare le microplastiche – un processo di centrifugazione effettuato dopo aver trattato chimicamente i campioni raccolti – un team dell’Università del New Mexico, guidato da Matthew Campen, ha identificato questi composti in tutti i frammenti di placenta umana…
LeggiGlioblastoma: scoperta proteina che blocca la risposta alla chemioterapia
Una proteina poco studiata, PANK4, è responsabile della mancata risposta alla chemioterapia da parte delle cellule tumorali di glioblastoma, una delle forme di cancro del cervello più aggressive. È quanto evidenzia una ricerca pubblicata su Advanced Science da un gruppo di ricercatori dell’Università del…
LeggiDemenza, infezione da herpes simplex raddoppia probabilità di svilupparla
Uno studio condotto da Erika Vestin e colleghi, dell’Università di Uppsala, in Svezia, e pubblicato dl Journal of Alzheimer’s Disease, ha evidenziato come le persone con infezione da herpes simplex virus possano sviluppare, a un certo punto della loro vita, una forma di demenza.…
Leggi