L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità della prima e unica terapia cellulare con CAR T, idecabtagene vicleucel (ide-cel), nel trattamento del mieloma multiplo, un tumore del sangue che ha origine nel midollo osseo. L’indicazione riguarda i pazienti adulti con malattia recidivante…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Sanità, STADA Health Report 2024: “Quasi la metà dei cittadini europei non è soddisfatta del sistema sanitario del suo Paese”
Prendersi cura di sé praticando un’attività fisica regolare, seguendo un’alimentazione sana e sostenendo il proprio benessere mentale: sono queste le principali azioni che i cittadini europei mettono in pratica per compensare le carenze dei sistemi sanitari nazionali dei Paesi in cui vivono. La soddisfazione…
LeggiSclerosi Multipla: ok CE a ocrelizumab per via sottocutanea
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di ocrelizumab per via sottocutanea (s.c.) per il trattamento delle forme recidivanti di Sclerosi Multipla (SMR) e di quella Primariamente Progressiva (SMPP). Ocrelizumab s.c. è un’iniezione di 10 minuti, somministrata due volte all’anno, con lo…
LeggiDiabete 2, livelli di microRNA circolante utili per prevedere risposta al trattamento
Misurare nei giovani i livelli di microRNA circolante, coinvolti nella resistenza all’insulina e in altre “azioni” che possono stressare le cellule beta o causarne la morte (apoptosi), risulta efficace quanto misurare i livelli di emoglobina glicata (A1C) nel sangue per prevedere la progressione del…
LeggiLinfoma a cellule mantellari: acalabrutinib più chemio-immunoterapia in prima linea riduce il rischio di progressione di malattia o di morte del 27%
Acalabrutinib, in combinazione con bendamustina e rituximab, ha ottenuto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e una tendenza favorevole di sopravvivenza globale (OS) rispetto alla chemio-immunoterapia – bendamustina più rituximab, standard di cura – nei pazienti con…
LeggiMal di schiena. Camminate e fisioterapia riducono il dolore
Camminare regolarmente contrasta il mal di schiena e dimezza il tempo di ricomparsa del dolore. A evidenziarlo è uno studio clinico, pubblicato da The Lancet e condotto da un team della Macquarie University (Australia), guidato da Mark Hancock. Nel mondo sono circa 800 milioni…
LeggiAlzheimer, conta più l’ereditarietà materna
Ereditare il rischio di malattia di Alzheimer dalla madre può incidere sulla possibilità di andare incontro a cambiamenti biologici nel cervello che portano alla malattia neurodegenerativa. È quanto ha osservato, su JAMA Neurology, un team del Mass General Brigham (USA), guidato da Hyun-Sik Yang.…
LeggiDepressione perinatale: a 20 anni dal parto, maggiori rischi cardiovascolari
Le donne con diagnosi di depressione perinatale hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari nei 20 anni successivi al parto, rispetto alle donne che hanno partorito senza soffrire di questa patologia mentale. A osservarlo, sull’European Heart Journal, è una ricerca condotta da Emma Bränn…
LeggiHIV, focus su aderenza alle terapie e dialogo paziente-medico con “HIV. Parliamone ancora!”
Le persone con HIV, oggi, hanno una qualità e un’aspettativa di vita impensabili fino a 30 anni fa. A patto però di seguire la terapia con costanza e regolarità, evitando che si sviluppino resistenze ai farmaci e che l’infezione progredisca. L’aderenza può essere faticosa…
LeggiKite (Gilead), le ultime novità dal Congresso EHA 2024
Kite, società del gruppo Gilead, è stata tra le aziende protagoniste del Congresso EHA (European Hematology Association), che si è tenuto a Madrid dal 13 al 16 giugno. Riflettori puntati, in modo particolare, sul linfoma a grandi cellule B e sul mieloma multiplo. Per…
LeggiJohnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
Il cancro rappresenta l’emergenza sanitaria del secolo. E, secondo gli esperti, la grande ondata è in arrivo: da qui al 2030, infatti, si prevede che le nuove diagnosi di tumori maligni aumenteranno del 69%, con un incremento dei decessi del 72%. In questo scenario…
LeggiIstituto Pascale, progetto HVAS: un operatore sanitario guida in teleassistenza i caregiver dei pazienti oncologici
Chi si ammala di tumore deve lottare spesso anche con difficoltà di ordine pratico, come per esempio raggiungere ogni settimana l’ospedale per farsi disinfettare il picc, il catetere che serve per iniettare nelle vene i farmaci della chemioterapia. Difficoltà che coinvolgono anche i caregiver,…
LeggiTumore del polmone: con lo screening aumenta la sopravvivenza di oltre 7 anni e si risparmiano 2,3 miliardi di euro
In Italia il carcinoma polmonare rappresenta la più frequente causa di morte oncologica, con 34.000 nuovi decessi all’anno. Negli ultimi anni sono stati raggiunti importanti progressi nella chirurgia e nelle terapie farmacologiche, che hanno permesso – anche grazie alla prevenzione primaria, come la lotta…
Leggi