Il menisco laterale discoide (DLM) è un’anomalia congenita caratterizzata da cartilagine deforme del ginocchio. Questa condizione può degenerare in osteocondrite dissecante, una malattia scheletrica rara, caratterizzata da una lesione necrotica idiopatica acquisita dell’osso subcondrale. Per Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy, un gruppo guidato da…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) per tirzepatide, indicato per il trattamento dell’obesità, del sovrappeso in presenza di almeno una comorbidità, e del diabete tipo 2. Il farmaco è ora disponibile in Italia su prescrizione medica. Come funziona…
LeggiRoche, una survey internazionale sul legame tra HPV e tumore alla cervice uterina
“Quanto ne sai sull’HPV?”. Inizia con questa semplice domanda la HPV Health Understanding Survey, condotta da GWI e commissionata da Roche per valutare i livelli di consapevolezza della popolazione generale sul Papillomavirus umano (HPV) e sul suo ruolo nello sviluppo del cancro alla cervice…
LeggiVirus respiratorio sinciziale. Vaccino Gsk si dimostra protettivo per 3 stagioni negli over 60
GSK ha annunciato oggi nuovi dati dallo studio di fase III AReSVi-006 (Adult Respiratory Syncytial Virus) che valuta l’efficacia di una singola dose di Arexvy (vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato, ricombinante) contro la malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata dal virus…
LeggiCancro al polmone non a piccole cellule e carcinoma della cervice uterina: ok AIFA a cemiplimab
AIFA ha approvato la rimborsabilità di cemiplimab – anticorpo completamente umano che ha come bersaglio il recettore del checkpoint immunitario PD-1 sulle cellule T – per alcuni pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato (NCSLC) e carcinoma della cervice uterina avanzato.…
LeggiRna e terapia genica: il futuro della ricerca in Italia
Il Centro Nazionale di Ricerca “Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia RNA” è entrato nel terzo anno di attività. Finanziato con oltre 320 milioni di euro dal programma NextGeneration EU (PNRR Missione 4 – Istruzione e Ricerca) grazie a una proposta progettuale…
LeggiTumore dell’ovaio: diagnosi precoce con una “biopsia liquida” basata sull’AI e due biomarker proteici
Un esame del sangue che “combina” l’intelligenza artificiale (AI) per rilevare i cambiamenti genetici correlati alla neoplasia e due biomarker proteici si è rivelato utile nell’individuare segnali precoci di cancro delle ovaie. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori del Johns Hopkins…
LeggiNasce la SMA Talent School: la prima accademia sulla voce per le persone con SMA
“Il corpo è la cassa di risonanza della voce e la voce è il respiro del corpo. La mia voce ha un corpo, e con essa posso abbracciare, stringere, confortare, accogliere, far sentire la mia presenza. Con la stessa voce posso accarezzare, anche quando…
LeggiTumori: gli antigeni alimentari ne sopprimono la genesi dell’intestino tenue
Gli antigeni alimentari, come le proteine del latte, impediscono ai tumori di crescere nell’intestino tenue, attivando il sistema immunitario alimentare. È quanto emerge da uno studio condotto da un team guidato da Hiroshi Ohno, del RIKEN Center for Integrative medical Sciences, in Giappone. Già…
LeggiIpotiroidismo. Interazioni farmacologiche nella terapia con LT4: casistiche cliniche e approccio collaborativo. Il ruolo del medico di medicina generale
Interazioni farmacologiche che possono influenzare l’efficacia del trattamento con LT4: una realtà che è sotto gli occhi di molti medici e che per essere gestite al meglio hanno bisogno di un approccio multidisciplinare, a partire dal contributo del medico di medicina generale. Nel contesto…
LeggiStada Health Report 2024. Cala la soddisfazione degli italiani verso il SSN ma il 40% si fida di medici e farmacisti
Una diminuzione del livello di soddisfazione da parte degli italiani nei confronti del Sistema sanitario nazionale, che è passata dal 69% dal 2021 al 48% di quest’anno. Uno su 2 si dichiara insoddisfatto, con dati più alti rispetto a quelli evidenziati negli altri Paesi…
LeggiSclerosi Multipla recidivante: ofatumumab conferma benefici in prima linea e nello switch terapeutico
In occasione del convegno annuale dell’European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS), che si è tenuto a Copenaghen, sono stati annunciati i nuovi dati dello studio di estensione in aperto ALITHIOS. Questi dati dimostrano che il trattamento di prima linea con…
Leggi“Liberiamo la circolazione del Colesterolo”, flash mob a Roma sul rischio cardiovascolare
Nel cuore di Roma, undici ingombranti sfere gialle “umane” bloccano il passaggio dei pedoni che transitano tra Largo dei Lombardi, Largo Goldoni, Piazza di Spagna e Via del Corso; una metafora di come il colesterolo LDL ostruisce la circolazione del sangue delle arterie, aumentando…
Leggi