Ricordare alle persone i pericoli comportati da morbillo, parotite e rosolia potrebbe cambiare la loro posizione sui vaccini maggiormente rispetto alla correzione dei miti riguardanti vaccini ed autismo. Lo ha stabilito uno studio condotto su 811 pazienti da Zachary Horne dell’Università dell’Illinois. Secondo i…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Varicella in continuo declino anche nei gruppi non vaccinati
La varicella è in continuo declino negli USA con l’incremento della copertura vaccinale con il programma in due somministrazioni. Un recente studio retrospettivo suggerisce la presenza di un effetto protettivo secondario anche su coloro che non vengono vaccinati. Secondo l’autrice Jessica Leung del Centers…
LeggiVaccinazione trivalente carente nei giovani Hiv-positivi
I bambini che contraggono l’Hiv alla nascita potrebbero non possedere un’immunità idonea a proteggerli da morbillo, parotite e rosolia nel corso della crescita, anche se hanno ricevuto una regolare vaccinazione trivalente. Secondo George Siberry dell’ Health’s Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health…
LeggiInfluenza, piu’ vicino obiettivo vaccino universale
Se fino ad ora la ricerca di un vaccino universale contro l’influenza si e’ rivelata un insuccesso e’ stato per la continua capacita’ del virus di mutare e produrre nuovi ceppi. Un ostacolo che potra’ presto essere superato grazie al lavoro di due diversi…
LeggiVaccini: per virus emergenti servirebbero 2 miliardi di dollari
Dall’Ebola alla Mers, passando per il West Nile virus, per trovare i vaccini di tutte le malattie emergenti ci vorrebbe un fondo globale da 2 miliardi di dollari. Ad affermarlo un editoriale sul New England Journal of Medicine, secondo cui i fondi dovrebbero servire…
LeggiVaccino anti-pneumococcico: dimezzate le infezioni tra i bambini
Tra i bambini di quattro anni le malattie invasive da Pneumococco sono dimezzate mentre tra gli over 65 sono in aumento. Questo il quadro che emerge dal rapporto Istisan 15/13 “Vaccini anti-pneumococcici: dati ed evidenze per l’utilizzo nei soggetti a rischio di qualsiasi età e per l’eventuale…
LeggiHiv: scoperto vaccino che previene l’infezione in metà dei casi
Un vaccino sperimentale si è dimostrato in grado di prevenire completamente l’infezione da Hiv nella metà delle scimmie in cui è stato inoculato e che poi sono state esposte ad elevate dosi di un ceppo aggressivo del virus, risultato che ha stimolato il progresso…
LeggiACOG aggiorna raccomandazioni ad includere vaccino enavalente anti-Hpv
Un ruolo chiave dei ginecologi e di altri operatori sanitari consiste nel fornire a pazienti e genitori informazioni su benefici e sicurezza del vaccinco anti-Hpv e nell’incoraggiare le adolescenti a ricevere la vaccinazione. Secondo il Committee on Adolescent Health Care and Immunization Expert Work…
LeggiColera: vaccino orale sicuro ed efficace
Un vaccino orale non vivo ed economico contro il colera, somministrato tramite i servizi governativi di routine, si è dimostrato in grado di proteggere in sicurezza le più povere popolazioni urbane del Balgladesh dal colera endemico. Questo dato deriva dal primo studio sul campo…
LeggiHerpes zoster: utile la vaccinazione
La precedente vaccinazione contro l’herpes zoster in alcuni pazienti che sviluppano successivamente l’infezione riduce il rischio di nevralgia post-erpetica rispetto ai soggetti non vaccinati. Questo dato si va ad aggiungere alla crescente mole di letteratura che suggerisce come il vaccino porti a benefici incrementali…
LeggiEsavalente: la soluzione migliore
“Non c’è nessuna evidenza scientifica circa presunti effetti dannosi dovuti alla somministrazione di più vaccini insieme”, mentre l’esavalente presenta “vantaggi per il bambino, per i genitori e per i servizi vaccinali”. Così il ministero della Salute, rispondendo a un’interrogazione del M5s in Commissione Affari sociali della Camera, chiarisce…
LeggiWHO aggiorna i dati sui poliovirus di derivazione vaccinale
Le infezioni da poliovirus associate alla vaccinazione sono in declino, ma il WHO Endgame and Strategic Plan è ancora di importanza vitale per prevenirne la trasmissione dai soggetti con casi da immunodeficienza che continuano ad espellere virus vivo per anni. Questo dato deriva dall’analisi…
LeggiHpv: lesioni cervicali di grado elevato ridotte dalla vaccinazione
Dall’introduzione dei vaccini anti-Hpv, le anomalie cervicali che possono portare allo sviluppo di tumori sono meno frequenti nelle giovani donne ma i test alla ricerca di questi cambiamenti vengono anche meno praticati nelle pazienti la cui età non supera i 21 anni, che dovrebbero…
Leggi