Il BCG è stato raccomandato all’atto della nascita nelle nazioni che presentano un elevato carico da TBC da decenni, ma i ritardi nelle vaccinazioni sono molto diffusi. Allo scopo di supportare una revisione delle linee guida del WHO, un recente studio ha stimato i…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccinazione anti-Hpv, colonizzazione e rischio neoplasie intraepiteliali
L’Hpv svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo dei tumori cervicali e delle lesioni precancerose. Attualmente sono disponibili tre vaccini che risultano efficaci nella profilassi dell’infezione dal Hpv, ma le conoscenze sul possibile effetto della vaccinazione delle donne trattate con la colonizzazione per prevenire le…
LeggiFebbre gialla: immunità svanisce rapidamente dopo vaccinazione infantile
Molti bambini vaccinati contro la febbre gialla in età precoce, perdono l’immunità entro alcuni anni dalla vaccinazione. Uno studio longitudinale condotto su quasi 1.000 bambini dimostra infatti che non è possibile presumere che un soggetto vaccinato contro questa malattia da neonato sia protetto da…
LeggiPolmonite: aumenta rischio mortalità senza vaccino antinfluenzale
Quando un paziente con polmonite viene ricoverato in ospedale, la vaccinazione antinfluenzale può ridurre il rischio di nuovi ricoveri e mortalità. Come affermato da Kam Sing Ho dell’ospedale Mount Sinai di New York, autore di uno studio prospettico condotto su più di 6.735.000 ricoveri,…
LeggiVaccinazione anti-rotavirus infantile connessa a riduzione dei ricoveri
A distanza di più di 10 anni da quanto il vaccino anti-rotavirus è stato aggiunto al set delle vaccinazioni di routine raccomandato per tutti i neonati negli USA, questa vaccinazione sta ancora riducendo i ricoveri legati alle infezioni gravi. Una singola dose del vaccino…
LeggiVaccinazione antinfluenzale riduce mortalità negli adulti e ricoveri pediatrici
La vaccinazione antinfluenzale riduce il rischio di esiti gravi negli adulti di più di un terzo, ed il rischio di ricovero nei bambini della metà, come emerge da uno studio condotto su più di 43.000 pazienti da Shikha Garg del CDC di Atlanta, il…
LeggiVaccinazione infantile CG riduce rischio tumori polmonari
Il monitoraggio di uno studio clinico durato 60 anni ha dimostrato una marcata riduzione dei tumori polmonari nei soggetti che da bambini in età scolare hanno ricevuto il vaccino BCG. Come affermato da Naomi Aronson della Uniformed Services University of the Health Sciences di…
LeggiVaccinazione antinfluenzale. Aumentare le coperture superando la media nazionale: l’obiettivo della regione Lazio
“Dopo l’incremento registrato lo scorso anno per il numero complessivo di soggetti vaccinati, l’obiettivo è ora quello di proseguire nel trend di crescita fino a superare nel più breve tempo possibile la media nazionale”. È questo l’obiettivo esplicitato dall’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio…
LeggiVescicole di membrana batteriche promettenti candidati vaccinali
Sia i batteri Gram-positivi che quelli Gram-negativi, possono rilasciare strutture lipidiche a doppio strato nanodimensionali note come vescicole di membrana (MV). Esse svolgono un ruolo importante nella sopravvivenza batterica, orchestrando le interazioni fra i batteri e fra batteri ed ospite. I principali elementi costituenti…
LeggiVaccini: la visione della popolazione
Per quanto i vaccini infantili siano sicuri ed efficaci, alcuni genitori rimangono esitanti nel vaccinare i propri figli, il che ha portato a focolai epidemici di malattie che i vaccini avrebbero potuto prevenire. E’ stata effettuata una revisione sistematica della letteratura allo scopo di…
LeggiVaccino coniugato anti-pneumococco durante le crisi umanitarie
Lo streptococcus pneumoniae è un comune commensale umano che causa una notevole percentuale della mortalità infantile nei contesti a basso reddito. Le popolazioni affette da crisi umanitarie sono esposte ad un rischio particolarmente elevato, in quanto una moltitudine dei fattori di rischio che sono…
LeggiTumori solidi ed ematologici rispondono diversamente al vaccino anti-zoster
Il vaccino inattivato anti-zoster provoca risposte protettive nei pazienti immunodepressi con tumori solidi, mentre nei pazienti con tumori ematologici la risposta migliore si osserva con il vaccino con adiuvanti. Secondo Kathleen Mullane dell’università di Chicago, autrice dello studio condotto su più di 5.000 pazienti…
LeggiVaccino anti-Hav: immunogenicità nei pazienti sotto farmaci immunosoppressori
I vaccini inattivati anti-Hav sono altamente immunogeni nei soggetti sani, ma rimane poco chiaro il modo in cui diversi regimi immunosoppressori influenzano l’immunogenicità di questi vaccini. E’ stata condotta dunque una revisione con meta-analisi della letteratura allo scopo di riassumere le attuali evidenze sull’immunogenicità…
Leggi