La vaccinazione anti-Hbv conferisce protezione dalla susseguente infezione mediante memoria immunologica, il che viene tradizionalmente considerato dominio del sistema immunitario adattativo. Questa visione è stata messa in dubbio a seguito dell’identificazione di cellule NK specifiche della memoria (mNK) nei ratti ed in primati non…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Tumori pediatrici, chemioterapia ed immunitĂ umorale per patologie vaccinabili
Un recente studio ha esaminato il titolo anticorpale contro le malattie prevenibili tramite vaccini nei pazienti oncologici pediatrici sottoposti a chemioterapia allo scopo di valutare la sieroprotezione dopo il trattamento e la praticabilitĂ e l’efficacia di un’eventuale politica di rivaccinazione. In un campione di…
LeggiRisposta umorale al vaccino anti-pneumococco nei nefrotrapiantati
La vaccinazione contro S. pneumoniae è raccomandata dalle attuali linee guida USA. E’ stata riportata una moderata immunogenicitĂ del vaccino coniugato 13-valente (PCV13) negli adulti nefrotrapiantati. Un recente studio si è proposto di definire ulteriormente l’immunogenicitĂ del PCV13 in questi pazienti. In base a…
LeggiPossibile ruolo delle patch vaccinali nell’induzione dell’immunitĂ
Negli ultimi due decenni le evidenze correlate all’uso delle patch vaccinali caratterizzate da molteplici microscopiche proiezioni di dimensioni non superiori ad 1 mm per la somministrazione dei vaccini attraverso la cute sono aumentate in modo significativo, ed è stato rivelato il potenziale di questo…
LeggiFilm orodispersibile contenente vaccino antinfluenzale stabilizzato
La maggior parte dei vaccini antinfluenzali viene somministrata per via iniettiva, il che è considerato sgradevole da parte degli utenti. La vaccinazione attraverso il cavo orale mediante un film orodispersibile (ODF) potrebbe costituire un’alternativa promettente. Allo scopo di mantenere l’antigenicitĂ del vaccino mediante la…
LeggiVaccino anti-zoster connesso a riduzione rischio ictus
La prevenzione dell’herpes zoster con il vaccino vivo attenuato, potrebbe ridurre il rischio di ictus susseguenti negli anziani. La riduzione, che ammonta al 20%, è stata riscontrata su un registro contenente i dati relativi ad 1,38 milioni di pazienti, e riguarda sia gli ictus…
LeggiHpv: Giappone arresta vaccinazioni regolari, previsti centinaia di decessi oncologici
La recente decisione del Giappone di smettere di raccomandare la vaccinazione anti-Hpv alle ragazze adolescenti determinerĂ probabilmente circa 11.000 decessi da tumori cervicali se non verrĂ invertita. La vaccinazione regolare ha avuto notevoli ripercussioni politiche in Giappone, laddove la segnalazione di effetti collaterali ha…
LeggiInfluenza: buona l’efficacia del vaccino stagionale
L’efficacia del vaccino antinfluenzale della stagione in corso è complessivamente del 45%, e del 55% nei bambini, come emerge da una stima preliminare del CDC statunitense. Questo è maggiormente efficace contro l’influenza B/Victoria, e considerevolmente meno efficace contro l’influenza A. Secondo il rapporto, redatto…
LeggiMalaria placentare: vaccino sicuro ed immunogeno nelle donne non gravide
La prima valutazione nell’uomo del vaccino anti-malaria placentare suggerisce che il vaccino sia sicuro ed immunogeno nelle donne non gravide mai state affette da malaria o esposte al Plasmodium falciparum, il che getta le basi per ulteriori studi. Come affermato da Beoit Gamain dell’istituto…
LeggiTdap intercambiabile con Td per la maggior parte delle indicazioni vaccinali
Il vaccino Tdap può essere sostituito con quello contenente soltanto i tossoidi di tetano e difterite (Td) nelle situazioni in cui in precedenza era raccomandato soltanto il vaccino Td, come emerge da un aggiornamento delle raccomandazioni dell’ACIP. La sostituzione è valida per tutte le…
LeggiHpv: genotipi oncogeni non vaccinali persistono nelle donne con Hiv vaccinate
Le donne con Hiv che hanno ricevuto il vaccino tetravalente anti-Hpv sono ancora a rischio di infezione da Hpv di genotipi oncogeni non vaccinali. Ciò suggerisce che, a prescindere dallo status vaccinale anti-Hpv precedente, è particolarmente importante proseguire con lo screening regolare dei tumori…
LeggiCMV: nuovo vaccino previene complicazioni nei pazienti trapiantati
I pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (HCT) vanno incontro a meno complicazioni correlate al CMV a seguito dell’iniezione di un vaccino denominato Triplex. Si tratta di un poxvirus attenuato ricombinante che esprime antigeni immunodominanti da CMV, e potrebbe sostituire il…
LeggiVaccino anti-pneumococco: protocollo connesso ad infezioni breakthrough
Un protocollo di somministrazione che comprende tre dosi primarie di vaccino coniugato anti-pneumococco (PCV) è associato ad una riduzione delle infezioni breakthrough nel primo anno di vita rispetto ai protocolli con due dosi primarie. Il protocollo proposto riduce queste infezioni prima della dose di…
Leggi