(Reuters Health) – AstraZeneca produrrĂ e distribuirĂ il vaccino al quale stanno lavorando l’UniversitĂ di Oxford e la biotech Advent-Irbm di Pomezia e la cui sigla è ChAdOx1 nCoV-19. Lo ha annunciato la pharma britannica questa mattina. Sono 70 i candidati vaccini per COVID-19…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Febbre gialla: calo precoce linfociti T circolanti indica meno protezione con il vaccino
Il ricircolo dei linfociti all’interno dell’organismo umano è essenziale al fine di un’efficiente rilevamento dei patogeni e della risposta immune. Ad oggi, la migrazione delle cellule immunitarie è stata investigata in larga misura mediante modelli ovini e murini, con scarse evidenze raccolte nell’uomo. Un…
LeggiArtrite reumatoide e tofacitinib: protezione carente con il vaccino anti-zoster
Il vaccino vivente anti-zoster non conferisce una protezione a lungo termine affidabile nei pazienti con artrite reumatoide che assumono tofacitinib, come emerge da uno studio condotto su 100 pazienti. Le attuali linee guida ACR raccomandano condizionalmente che i pazienti con artrite reumatoide dai 50…
LeggiImmunogenicitĂ del vaccino antinfluenzale nelle persone anziane
I soggetti di etĂ superiore a 60 anni sono particolarmente vulnerabili all’infezione da virus influenzale, ed il vaccino risulta efficace nel ridurre il carico della malattia in questa popolazione, ma rimane poco chiaro se la risposta anticorpale di questi soggetti sia o meno inferiore…
LeggiMalaria: antigene parassitario promettente come vaccino
La proteina PIGARP del Plasmodium falciparum è in grado di proteggere parzialmente dalla malaria nei primati non umana. Come affermato da Jonathan Kurtis della Brown Universityt di Providence, autore di uno studio condotto su 11 geni del parassita, si prevede che un vaccino basato…
LeggiVaccini ed autismo: le convinzioni di madri preoccupate in Italia
Per quanto un ampio ammontare di evidenze abbia dimostrato che la somministrazione del vaccino MMR non sia associata ad alcun incremento del rischio di disordini nello spettro dell’autismo (ASD), è ancora presente un atteggiamento esitante nei confronti delle vaccinazioni infantili da parte del pubblico.…
LeggiVaccini anti-rotavirus sicuri se somministrati insieme a quelli anti-meningococco
E’ stato condotto uno studio atto a revisionare le evidenze sinora pubblicate su sicurezza, immunogenicitĂ ed efficacia dei vaccini anti-rotavirus se co-somministrati con i vaccini anti-meningococco in etĂ neonatale. Una revisione sistematica della letteratura ha portato all’individuazione di 12 articoli sull’argomento, di cui 11…
LeggiCoVid-19: potenziale vaccino promettente in studio murino
I test iniziali sui ratti per un potenziale vaccino per il CoVid-19 somministrato tramite una patch delle dimensioni di un polpastrello hanno dimostrato che esso può indurre una risposta immune nei confronti del nuovo coronavirus a livelli tali da prevenire l’infezione. I ricercatori di…
LeggiVirus chikungunya: vaccino promettente in studio clinico preliminare
Un nuovo vaccino particellare per il virus chikungunya si è dimostrato sicuro ed immunogeno in uno studio di fase 2 condotto su circa 400 pazienti, rispecchiando i risultati di un precedente studio di fase 1, come affermato dall’autrice Grace Chen del National Institutes of…
LeggiCovid-19: a fine aprile al via test sull’uomo per vaccino italo-inglese
La sperimentazione sull’uomo del vaccino contro Covid-19 allo studio da parte dell’azienda Advent-Irbm di Pomezia e dello Jenner Institute della Oxford University dovrebbe iniziare giĂ a fine aprile in Inghilterra su 550 volontari sani. Ad annunciarlo è stato l’amministratore delegato di Irbm Piero Di…
LeggiVaccino anti-coronavirus: studi challenge sull’uomo per accelerare l’approvazione
Eventuali studi challenge controllati sull’uomo sui candidati vaccinali per il SARS-CoV-2 potrebbero accelerare i test e la potenziale approvazione di vaccini efficaci. Sostituendo gli studi convenzionali di fase 3 sui candidati vaccinali, questi studi potrebbero consentire il risparmio di molti mesi nel processo di…
LeggiInfluenza: promettente vaccino universale
Un candidato vaccinale peptidico ad ampio spettro denominato FLU-v si è dimostrato in grado di ridurre il rischio di influenza lieve-moderata (MMID) in un campione di 153 soggetti sani. Ciò segue il riscontro sul campo dell’immunogenicitĂ del vaccino in 175 soggetti, come affermato dall’autrice…
LeggiVaccino antinfluenzale collegato a sindrome di Guillain-Barrè?
Per quanto il peso delle evidenze epidemiologiche non supporti un collegamento causale con la vaccinazione antinfluenzale nel corso degli ultimi 30 anni, la sindrome di Guillain-Barrè (GBS) è stata considerata un effetto collaterale correlato ai vaccini sin dal 1976. Una recente revisione della letteratura…
Leggi