Un articolo pubblicato di recente dalla rivista Pediatrics mostra come dall’inizio dell’emergenza Covid-19, in California, il numero di dosi di vaccini di routine somministrati ai bambini sia diminuito drasticamente. La diminuzione osservata è stata minima nei bambini di età inferiore ai due anni, molto…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Come migliorare le campagne di vaccinazione: messaggi chiari, credibili e comprensibili
È importante sapere come e perché la popolazione risponde alle campagne vaccinali, in caso di pandemia o di epidemia. Questa conoscenza può infatti migliorare i livelli di adesione alle campagne vaccinali nel momento in cui il farmaco è disponibile. Un gruppo di ricercatori di…
LeggiPassato e futuro dei vaccini
I vaccini sono tra gli interventi più efficaci nella medicina moderna. Sin dal primo utilizzo di Edward Jenner di un vaccino contro il vaiolo nel 1796, l’uso dei vaccini è diventato indispensabile per l’eradicazione della malattia. Un esempio: solo nel XX secolo, il vaiolo…
LeggiVaccinazione Herpes Zoster in Lombardia
“La salute è una conquista, che richiede un impegno continuo, e la vaccinazione, in questo processo, svolge un ruolo fondamentale”. Così Gabriele Pelissero, Presidente dell’Accademia Lombarda di Sanità Pubblica, introduce l’incontro Vaccinazione Herpes Zoster in Lombardia: come migliorare ed incentivare l’accesso e l’implementazione, organizzato…
LeggiStrategie di immunizzazione dell’adulto anziano. L’incontro di Happy Ageing
La pandemia da Covid-19 ha monopolizzato per oltre 12 mesi la Sanità Pubblica. Sarà possibile, passata l’emergenza, tradurre le esperienze-competenze acquisite in azioni concrete per migliorare la campagna vaccinale per tutte le vaccinazioni previste dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) per l’adulto/anziano? La…
LeggiCOVID, vaccino Sanofi/GSK: forte risposta immunitaria nello studio di Fase 2
Il candidato vaccino COVID-19 ricombinante adiuvato Sanofi e GSK ha raggiunto forti tassi di risposte anticorpali neutralizzanti, in linea con quelle misurate nelle persone che si sono riprese da COVID-19, in tutti i gruppi di età adulta in uno studio di fase 2 con…
LeggiUna nuova arma per la prevenzione del “Fuoco di Sant’Antonio”
L’Herpes Zoster, il cosiddetto “Fuoco di Sant’Antonio” è una dermatite caratterizzata da eruzioni vescicolari e dolore neuropatico causata dalla riattivazione del virus della varicella (Varicella Zoster). È incredibilmente comune, basti pensare che ogni anno si ammalano circa 150 mila italiani. I più colpiti sono…
LeggiEliminazione del morbillo: progressi e difficoltà nel raggiungimento dell’obiettivo in Africa occidentale
Nel 2011, l’Oms ha posto degli obiettivi di controllo ed eliminazione del morbillo in Africa. Tali obiettivi avrebbero dovuto essere raggiunti nel 2015 e nel 2020. I ricercatori della London School of Hygiene and Tropical Medicine, in Gambia, hanno monitorato quest’anno i progressi fatti…
LeggiI vaccini contro il Covid-19 dovranno essere aggiornati regolarmente?
I vaccini antinfluenzali devono essere valutati ogni anno per garantire che rimangano efficaci contro i nuovi virus influenzali. È quello che accadrà per i vaccini contro il Covid-19? Per valutare se e in che misura i vaccini messi a punto in questi mesi dovranno…
LeggiAIFA: approvata nuova indicazione per Boostrix in gravidanza
A marzo di quest’anno è stata approvata da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) la nuova indicazione per l’utilizzo in gravidanza di Boostrix, vaccino inattivato anti-difterico, tetanico e pertossico. Il riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) approvato da AIFA, ricorda che il vaccino può essere…
LeggiLe vaccinazioni degli anziani in epoca Covid
Italia Longeva, nella Settimana europea e mondiale delle vaccinazioni, ha riunito, in un incontro online, referenti istituzionali, esperti e operatori del settore della vaccinazione per confrontarsi sulle vaccinazioni degli anziani in epoca Covid-19 e sopratutto in epoca post-Covid. Il cuore dell’incontro, mediato da Roberto…
LeggiSimit, implementare le vaccinazioni nei soggetti fragili e over 65. Arriva in Italia il vaccino combinato contro l’Herpes Zoster
Il Covid-19 ha riportato al centro del dibattito pubblico la sanità e con essa l’importanza degli strumenti che più la possono tutelare, i vaccini. Se oggi però l’attenzione è maggiormente riservata ai vaccini per combattere il Sars-CoV-2 e le sue varianti, la comunità scientifica…
LeggiSIMIT, arriva un documento scientifico di consensus per le vaccinazioni nell’adulto fragile e in chi ha più di 65 anni
Il principale punto di riferimento per una massiccia e sicura opera di prevenzione è un’implementazione quanto più ampia possibile delle vaccinazioni, con particolare attenzione al paziente adulto fragile immunodepresso e a coloro che abbiano più di 65 anni. Proprio a queste categorie più a…
Leggi