L’Ufficio Federale per la Sanità Pubblica e la Commissione Federale per le Vaccinazioni della Svizzera hanno pubblicato un documento di raccomandazione per la vaccinazione anti-COVID-19 nella stagione autunno/inverno 2022/23. Il documento è aggiornato ai più recenti dati epidemiologici, sulla base dei quali è stata…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Il vaccino BCG parenterale induce macrofagi della memoria residenti nei polmoni
A parte l’immunità allenata indotta centralmente nel midollo osseo e nel sangue periferico mediante vaccinazione o infezione parenterale, l’evidenza indica che la memoria immunitaria innata residente nella mucosa può svilupparsi attraverso una via infiammatoria locale in seguito all’esposizione della mucosa. Tuttavia, non è chiaro…
LeggiAssociazione tra vaccino pneumococcico coniugato e ospedalizzazione per polmonite
In un articolo pubblicato dalla rivista JAMA Internal Medicine, i ricercatori hanno valutato l‘associazione dell’uso del vaccino pneumococcico coniugato 13-valente (PCV13) con l’ospedalizzazione per polmonite negli anziani, in particolare quelli con condizioni mediche sottostanti. Lo studio di coorte ha analizzato i dati relativi alle…
LeggiVaccinazione contro il vaiolo e suscettibilità attuale e futura all’orthopoxvirus
Più di quattro decenni dopo l’eradicazione del vaiolo, l’epidemia di vaiolo delle scimmie del 2022 e l’aumento degli eventi di trasmissione di altri orthopoxvirus richiedono una maggiore comprensione della distribuzione globale della suscettibilità agli orthopoxvirus. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Infectious…
LeggiVaccino antitifico coniugato in Malawi: valutazione di un negative test design
Uno studio pubblicato dalla rivista The Lanct Global Health ha valutato l’opportunità di utilizzare un test-negative design (un metodo comunemente usato per stimare l’efficacia del vaccino che non è stato applicato ai vaccini contro il tifo a causa delle preoccupazioni sull’insensibilità dell’emocoltura) per valutare…
LeggiBest practice per la gestione territoriale del Covid-19
Siamo probabilmente alle soglie di una nuova ondata di Covid-19 ma, contrariamente a quanto accaduto negli ultimi anni, questa nuova stagione autunno-inverno ci trova meglio armati ad affrontare i contagi. Le diverse Regioni di Italia hanno risposto in alcuni casi in modo differente alla…
LeggiBig data per lo sviluppo di vaccini più efficaci
Sono passati oltre 200 anni da quando è stato sviluppato il primo vaccino e ora i ricercatori dispongono dei dati e della potenza di calcolo necessari per capire perché individui diversi rispondono in modo diverso ai vaccini. In collaborazione con i colleghi del Human…
LeggiIl potenziale degli effetti off target dei vaccini. Conferenza OPTIMMUNIZE 2022
La conferenza OPTIMMUNIZE 2022 che si è tenuta in Danimarca ha dato ai ricercatori la possibilità di presentare scoperte che possono salvare la vita dei neonati. Il direttore generale dell’Oms Tedros Ghebreyesus, nel suo discorso in apertura della conferenza ha osservato come il tasso…
LeggiNessuna associazione tra vaccino Covid-19 ed herpes zoster
Uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network non ha identificato alcuna associazione tra la vaccinazione Covid-19 e un aumento del rischio di infezione da herpes zoster. Questi risultati potrebbero contribuire a rispondere alle preoccupazioni sul profilo di sicurezza dei vaccini Covid-19 di pazienti e…
LeggiTerza dose di vaccino Covid-19 in gravidanza
I Centers for Disease Control (CDC) raccomandano una terza dose di vaccino Covid-19 per le donne incinte. Uno studio di coorte storico nazionale, basato sulla popolazione, di donne incinte in Israele, in corso tra il 1° agosto 2021 e il 22 marzo 2022, ha…
LeggiInfluenza: vaccinazione fondamentale per arginare la stagione in arrivo e proteggere le categorie a rischio
“Si avvicina, come ogni anno, il momento della vaccinazione contro l’influenza. E veniamo fuori da due stagioni terribili che sono state ovviamente completamente focalizzate sulla pandemia”. In questo contesto la Sanità Pubblica e la Medicina Generale giocano un ruolo fondamentale nel combattere l’annuale battaglia…
LeggiLa senescenza cellulare è immunogena e promuove l’immunità antitumorale
La senescenza cellulare è una risposta allo stress che attiva le cellule immunitarie innate, ma poco si sa sulla sua interazione con il sistema immunitario adattativo. In uno studio pubblicato dalla rivista Cancer Discovery, i ricercatori mostrano che le cellule senescenti combinano diverse caratteristiche…
LeggiRischio di ricaduta della malattia glomerulare dopo vaccinazione Covid-19
Diversi rapporti hanno descritto una ricaduta di alcune malattie renali autoimmuni nei pazienti dopo aver ricevuto i vaccini Covid-19, ma non è chiaro se questa associazione sia reale o una coincidenza. In un recente studio condotto a livello di popolazione e pubblicato dalla rivista…
Leggi