Le recenti sottovarianti di Omicron, tra cui BA.4 e BA.5, possono essere associate a una maggiore evasione immunitaria e a una minore protezione contro Covid-19 dopo la vaccinazione. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network, i ricercatori hanno valutato l’efficacia stimata del vaccino…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
CoDe: un programma di supporto per lo sviluppo di vaccini vivi attenuati
Un nuovo software sviluppato dal Texas Biomedical Research Institute può aiutare gli scienziati e gli sviluppatori di vaccini a modificare rapidamente i codici genetici dei patogeni per renderli meno dannosi. Lo strumento, chiamato CoDe – abbreviazione di Codon Deoptimization – consente agli utenti di…
LeggiAssociazione tra durata del sonno e risposta anticorpale al vaccino
Dormire meno di sei ore a notte durante il periodo di una vaccinazione è associato a una forte diminuzione della risposta anticorpale, secondo lo studio multi-istituzionale pubblicato dalla rivista Current Biology. La meta-analisi ha incluso dati sull’associazione tra la durata del sonno e le…
LeggiL’importanza della real world evidence nella valutazione dei vaccini antinfluenzali
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno nel mondo l’influenza stagionale causa circa 1 miliardo di casi, di cui 3-5 milioni con andamento severo, e da 290.000 a 650.000 decessi dovuti a patologie respiratorie. In Italia, l’influenza e la polmonite a essa associata…
LeggiGSK Vaccines Institute for GlobalHealth di Siena compie 15 anni
Sviluppare vaccini che possano cambiare il corso delle malattie infettive che colpiscono maggiormente le popolazioni dei Paesi più poveri del mondo. Questo l’obiettivo del GSK Vaccines Institute for GlobalHealth (GVGH), inaugurato a Siena a febbraio 2008, e che celebra i primi 15 anni di…
LeggiNuovi dati positivi su candidato vaccino meningococcico Gsk ‘5-in-1’, copre sierogruppi ABCWY
La malattia meningococcica invasiva (Imd), una delle principali cause di meningite e setticemia, è una patologia poco comune ma grave, che può causare complicazioni pericolose per la vita o addirittura la morte, tipicamente tra bambini e adolescenti precedentemente sani. Tra coloro che contraggono la…
LeggiMiocardite o pericardite post vaccinazione con BNT162b2 tra 12 e 17 anni
I risultati di uno studio di coorte, pubblicato dalla rivista JAMA Pediatrics, suggeriscono che c’è una variazione nell’incidenza riportata di miocardite o pericardite dopo il vaccino BNT162b2 tra i gruppi di età degli adolescenti. Tuttavia, il rischio di questi eventi dopo la vaccinazione rimane…
LeggiCovid-10: sicurezza e immunogenicità di ZF2001 in bambini e adolescenti
ZF2001 è un vaccino a subunità proteica ricombinante contro SARS-CoV-2 che è stato approvato per l’uso in Cina, Colombia, Indonesia e Uzbekistan negli adulti di età pari o superiore a 18 anni, ma non ancora nei bambini e negli adolescenti di età inferiore ai…
LeggiPunto di vista dei genitori su vaccinazioni SARS-CoV-2 per i bambini
L’adozione del vaccino SARS-CoV-2 per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni è stata inferiore a quanto previsto in Canada. In uno studio pubblicato dalla rivista Canadian Medical Association Journal, i ricercatori hanno cercato di esplorare i motivi per cui i…
LeggiVaccinazione Covid-19 collegata a un minor numero di eventi cardiaci
Analizzando i set di dati più estesi negli Stati Uniti, i ricercatori della Icahn School of Medicine del Mount Sinai hanno rivelato che la vaccinazione contro Covid-19 è associata a un minor numero di infarti, ictus e altri problemi cardiovascolari tra le persone che…
LeggiIl valore della vaccinazione antinfluenzale e il ruolo della Chiamata Attiva
La stagione fredda ha riacceso l’emergenza legata all’influenza e alle infezioni respiratorie in particolar modo, rendendo evidente la necessità di rilanciare la campagna di immunizzazione contro l’influenza e, sul fronte della sanità pubblica, ripensare le strategie di comunicazione per coinvolgere maggiormente la popolazione e…
LeggiDi Cianni (Amd): “vaccino anti-Herpes Zoster cruciale nei diabetici”
“Nelle persone con diabete è importante la vaccinazione anti-Herpes Zoster e sono importanti tutte le vaccinazioni, come l’antinfluenzale, l’anti-meningococcica e l’anti-pneumococcica. Nel diabetico, però, l’anti-Herpes Zoster è particolarmente importante perché la malattia causa di per sé la neuropatia diabetica a carico dei nervi periferici…
LeggiPreferenze per la vaccinazione contro la varicella nel Regno Unito
In uno studio pubblicato dalla rivista Vaccine, i ricercatori hanno valutato le preferenze per l’introduzione della vaccinazione contro la varicella nel programma di immunizzazione infantile del Regno Unito. Gli autori hanno condotto un sondaggio trasversale online esplorando gli atteggiamenti dei genitori nei confronti dei vaccini…
Leggi