In un ampio studio di coorte condotto su pazienti adulti con 1 o più infezioni da Covid-19 trattate all’interno del Cedars-Sinai Health System di Los Angeles, California, da marzo 2020 a giugno 2022, i ricercatori hanno identificato le diagnosi cardiometaboliche (ipertensione, iperlipidemia e diabete)…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Regime a due dosi di vaccino contro l’epatite E nelle zone rurali del Bangladesh
Il virus dell’epatite E (HEV) è una delle principali cause di epatite virale acuta in tutto il mondo e contribuisce a una considerevole mortalità e morbilità materna e neonatale in molti paesi a basso reddito come il Bangladesh. Un regime a tre dosi di…
LeggiSomministrazione di PCV13 seguita da PPSV23 in adulti di età ≥ 65 anni naïve al vaccino
In un articolo pubblicato dalla rivista Vaccine i ricercatori riportano i risultati di uno studio in aperto per confrontare la sicurezza e l’immunogenicità di una somministrazione sequenziale di vaccino pneumococcico coniugato 13-valente (PCV13) seguito da vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente (PPSV23) tra un intervallo di…
LeggiCovid: risposta anticorpale nel latte materno dopo la vaccinazione
Il latte materno contiene anticorpi specifici per Sars-CoV-2 dopo la vaccinazione contro il Covid-19, ma questi anticorpi diminuiscono diversi mesi dopo la vaccinazione. In uno studio prospettico di follow-up, i ricercatori hanno studiato la risposta anticorpale longitudinale specifica per SARS-CoV-2 nel latte umano di…
LeggiEfficacia e sicurezza dei vaccini a mRna nei bambini tra 5 e 11 anni
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata dalla rivista JAMA Pediatrics, mostra che i vaccini a mRna contro il Covid-19 è efficace nella prevenzione dell’infezione da Sars-CoV-2 e delle gravi malattie correlate a Covid-19 nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. La…
LeggiIl latte materno delle donne vaccinate contro Covid-19 può proteggere i bambini
Uno studio dell’Università della Florida fornisce ulteriori prove del fatto che il latte materno delle persone vaccinate contro il Covid-19 offre protezione ai bambini troppo piccoli per ricevere il vaccino. Questo ultimo studio, pubblicato dalla rivista Journal of Perinatology, fa seguito ai risultati pubblicati…
LeggiSindrome infiammatoria multisistemica: reazioni avverse dopo vaccinazione Covid
Esistono dati limitati per quanto riguarda le reazioni avverse dopo la vaccinazione Covid-19 in pazienti con una storia di sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C). La mancanza di dati sulla sicurezza dei vaccini in questa popolazione unica può causare esitazione e preoccupazione per molte…
LeggiSviluppo di vaccini mucosali per virus respiratori
I vaccini che forniscono una protezione duratura contro l’influenza, i coronavirus e il virus respiratorio sinciziale (RSV) si sono rivelati difficili da sviluppare. In un articolo pubblicato dalla rivista Cell Host & Microbe, i ricercatori del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID),…
LeggiL’accettazione del vaccino Covid-19 è aumentata nel 2022
La disponibilità globale ad accettare un vaccino contro il Covid-19 è aumentata dal 75,2% nel 2021 al 79,1% nel 2022, secondo un nuovo sondaggio condotto in 23 Paesi che rappresentano oltre il 60% della popolazione mondiale. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Nature…
LeggiVaccino zoster ricombinante tra adulti negli Stati Uniti
I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) raccomandano la vaccinazione contro l’herpes zoster con il vaccino ricombinante (RZV) per gli adulti di età uguale o superiore a 50 anni. Inizialmente, non è stata formulata alcuna raccomandazione distinta per gli adulti immunocompromessi, che presentano…
LeggiSicurezza e immunogenicità del vaccino contro la febbre gialla
La febbre gialla, un’infezione da flavivirus trasmessa dalle zanzare, è un importante problema di salute pubblica in Africa e in America Latina. In uno studio clinico i ricercatori hanno testato la sicurezza e l’immunogenicità di un vaccino contro la febbre gialla. I risultati sono…
LeggiAumento delle vaccinazioni Hpv dopo le raccomandazioni Acip
Nel 2019, l’Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) ha raccomandato un processo decisionale condiviso paziente-clinico per la vaccinazione contro il papillomavirus umano (Hpv) negli adulti di età compresa tra 27 e 45 anni. In uno studio di coorte basato sulla popolazione, pubblicato dalla rivista…
LeggiRisposte alla vaccinazione SARS-CoV-2 nelle persone con Hiv
I ricercatori dell’Università della Ruhr di Bochum hanno condotto uno studio per valutare le risposte immunologiche delle persone con immunodeficienze secondarie ai vaccini contro il Covid-19. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Frontiers in Immunology. Sono stati inclusi nello studio 71 soggetti sieropositivi…
Leggi