I PPI sono associati ad un incremento del rischio di nefropatie croniche. Due recenti indagini suggeriscono, infatti, che questi popolari farmaci potrebbero rappresentare parte della motivazione per cui la prevalenza delle nefropatie croniche sia aumentata più rapidamente di quanto sarebbe stato lecito attendersi in…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Inibitori della pompa protonica nelle emorragie da ulcere acute
Evidence summaries 20.3.2005 LIVELLO EVIDENZA = A Gli inibitori della pompa protonica sono efficaci nella riduzione dei nuovi sanguinamenti e della chirurgia nelle emorragie da ulcere acute, ma non hanno effetto sulla mortalità complessiva. Una meta-analisi che ha incluso 21 SRC per un totale…
LeggiChirurgia bariatrica e funzionalità esofagea
L’obesità rappresenta un’epidemia in evoluzione con una sostanziale morbidità e mortalità associata. Date le limitazioni di modifiche allo stile di vita ed opzioni farmacologiche, la chirurgia bariatrica è emersa come efficiente metodo per ottenere una perdita di peso prolungata e ridurre la mortalità complessiva…
LeggiOmeprazolo, megaesofago ed esofagectomia con gastroplastica
E’ stato effettuato uno studio per analizzare i risultati del trattamento del megaesofago da morbo di Chagas avanzato, mediante esofagectomia associata all’uso di omeprazolo per quanto riguarda l’incidenza dell’esofagite e dell’esofago di Barrett nel tronco rimanente. Sono stati studiati pazienti con megaesofago avanzato sottoposti…
LeggiReflusso, fundoplicatio di Nissen e qualità della vita
Il reflusso gastroesofageo ha un impatto negativo sulla qualità della vita per molti pazienti, e nei soggetti che ne soffrono la fundoplicatio di Nissen rappresenta uno degli interventi più frequentemente effettuati a livello laparoscopico in tutto il mondo. E’ stato effettuato uno studio allo…
LeggiDiabete e reflusso: utile bypass gastrico con trasposizione ileale
Attualmente il diabete di tipo 2 viene considerato anche come una malattia gastrointestinale. Numerosi studi hanno dimostrato che la chirurgia bariatrica migliori significativamente i parametri relativi al diabete. Il bypass gastrico laparoscopico Roux-en-Y (L-RYGB) viene considerato in questi casi come la procedura standard. E’…
LeggiUlcera & Reflusso N° 3
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiLansoprazolo a raffronto con antagonisti dei recettori H2 nel trattamento delle ulcere gastriche
Evidence summaries 20.3.2003 LIVELLO EVIDENZA = A Il lansoprazolo guarisce le ulcere gastriche più rapidamente e determina un maggior tasso complessivo di guarigione rispetto agli antagonisti dei recettori H2. Nel database DARE è stata riassunta una revisione sistematica di 13 SRC per un totale…
LeggiEmorragie da ulcera peptica: qual è la migliore modalità endoscopica?
L’ulcera peptica rappresenta la causa più comune di emorragie a carico del tratto gastrointestinale superiore, ma la terapia endoscopica può ridurre il rischio di recidive, prosecuzione dell’emorragia, necessità di interventi chirurgici e mortalità. E’ stata effettuata una revisione con meta-analisi di 28 studi, per…
LeggiUlcere peptiche perforate: ossigeno riduce infezioni del sito chirurgico
Il ruolo clinico dell’iperossia nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico rimane incerto in quanto gli studi randomizzati controllati sull’argomento hanno portato a risultati disomogenei. Una delle motivazioni principali per questo esito potrebbe consistere nel fatto che gli studi condotti sinora hanno preso in…
LeggiHelicobacter pylori, comorbidità e trattamento
La presenza di comorbidità rappresenta un fattore predittivo indipendente di ulcere peptiche non legate all’infezione da H. pylori. I pazienti che contraggono patologie concomitanti presentano un incremento del rischio di sviluppare ulcere tramite meccanismi patogeni distinti da quelli implicati nell’infezione da H. pylori, che…
LeggiUlcera peptica: esomeprazolo endovenoso previene nuove emorragie
L’esomeprazolo per via endovenosa ad alte dosi rappresenta l’unico trattamento farmacologico approvato per la prevenzione delle recidive delle emorragie delle ulcere peptiche, risultando approvato per questa indicazione in più di 100 nazioni nel mondo, ma non è stato ancora approvato in Cina. E’ stato…
LeggiClinical game: fai tu la diagnosi
Paziente: L. C., 32 anni Cartella clinica Anamnesi familiare: Padre di 65 anni, diabetico; madre di 64 anni, diabetica. Un fratello di 29 anni in apparente buona salute. Nubile. Anamnesi patologica remota: La paziente ha scoperto di soffrire di diabete di tipo 1 da…
Leggi