Cataratta precoce incrementa rischio ulcera peptica

La cataratta ad insorgenza precoce (EOC) è associata ad un incremento della risposta infiammatoria e pertanto potrebbe rappresentare un potenziale fattore di rischio per altre patologie infiammatorie, come l’ulcera peptica. Un recente studio ha dunque investigato il rischio di ulcera peptica a seguito della…

Leggi

Infezione da H. pylori e prevalenza dell’ictus

L’H. Pylori  causa l’ulcera peptica, ma sussistono evidenze conflittuali sul suo ruolo nelle patologie extragastriche. E’ stato dunque condotto uno studio atto ad esaminare le associazioni fra infezione da H. pylori, ulcera peptica ed ictus. Lo studio ha coinvolto 147.936 pazienti di età compresa…

Leggi

Sfide per la gestione dell’esofagite eosinofila

L’esofagite eosinofila può risultare difficile da gestire per i pazienti che vengono indirizzati da un allergologo. Ciò si deve a molteplici fattori, fra cui la sovrapposizione nella presentazione con il reflusso gastroesofageo e l’eosinofilia responsiva ai PPI, il che lascia incrertezze sul ruolo delle…

Leggi

Reflusso associato ad ansia e depressione

Le diverse manifestazioni cliniche del reflusso gastroesofageo possono essere influenzate da eventuali fattori psicologici associati. Un recente studio ha valutato lo stato psicologico del paziente in relazione a ciascun sottotipo di reflusso, con particolare riguardo per ansia e depressione. Sono stati presi in considerazione…

Leggi

Fibrosi polmonare: promettente chirurgia antireflusso

Nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica, la fundoplicatio laparoscopica per il trattamento del reflusso acido gastroesofageo potrebbe essere di beneficio. Secondo Ganesh Raghu dell’Università di Washington, autore di uno studio condotto su 58 pazienti, questo intervento risulta ben tollerato ed è considerato sicuro, ed…

Leggi

PPI associati a rischio tumori pancreatici

E’ stato condotto uno studio atto ad investigare l’uso di PPI in correlazione con il rischio di tumore pancreatico. Sono stati presi in considerazione 1.087 pazienti con tumore pancreatico, che sono stati posti a raffronto con altri 1.087 soggetti di controllo. L’OR di uso…

Leggi

PPI: uso ed abuso in ambito clinico

L’introduzione dei PPI nella pratica clinica ha migliorato enormemente l’approccio terapeutico alle patologie correlate all’acido, grazie allo loro efficacia e sicurezza. Questi farmaci sono caratterizzati da indicazioni ben definite, fra cui figurano il trattamento di varie forme e complicazioni del reflusso, l’eradicazione dell’H. pylori…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025