Il reflusso gastroesofageo è associato ad un rischio quasi triplicato di disturbi temporo-mandibolari. Questi disturbi sono di natura cronica, e l’associazione è mediata da somatizzazione, ansia e problemi di sonno, almeno in misura moderata, come affermato da Franklin Tay dek Debrak Cikkefe if Feorgia…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Nuove linee guida per l’identificazione dei candidati alla chirurgia antireflusso
Sono state promanate nuove linee guida internazionali che forniscono raccomandazioni per la selezione dei pazienti con reflusso gastroesofageo per la candidatura alla chirurgia antireflusso. Le linee guida sono state create da un gruppo di esperti guidati da Ian Tack della KU Leuven, e sono…
LeggiUso inibitori acidi gastrici aumenta rischio allergie
I pazienti che ricevono farmaci inibitori degli acidi gastrici potrebbero presentare un incremento del rischio di sviluppare allergie, a prescindere dalla classe del farmaco. Lo dimostra un’indagine condotta sulla popolazione austriaca da Galateja Jordakjeva dell’università medica di Vienna. Data la loro efficacia ed il…
LeggiIl reflusso gastroesofageo coinvolge anche la mascella
(Reuters Health) – La malattia da reflusso gastroesofageo è associata a un rischio quasi triplicato di disturbi temporo-mandibolari. È quanto emerge da un nuovo studio caso-controllo pubblicato da CMAJ. “Abbiamo scoperto che il reflusso gastroesofageo sintomatico è associata a disturbi temporo-mandibolari cronico-dolorosi e che…
LeggiInfezione da H. pylori: ruolo fondamentale delle chemochine
L’infezione estesa da H.pylori rappresenta uno degli eventi infettivi più frequenti nella specie umana, e potrebbe causare gastriti, ulcere peptiche, linfomi MALT e tumori gastrici. Durante l’infezione da H. pylori nello stomaco si accumulano diversi tipi di cellule infiammatorie, come cellule dendritiche, macrofagi, neutrofili,…
LeggiH. pylori: terapia eradicante sicura ed efficace anche negli anziani
L’infezione da H. pylori rappresenta la più comune infezione batterica cronica, ed è associata a gastrite cronica, ulcera peptica ed adenocarcinomi gastrici. Per quanto per questa infezione venga comunemente praticata la terapia eradicante, i suoi effetti collaterali sono particolarmente preoccupanti negli anziani. E’ stato…
LeggiUlcera peptica e test H. pylori in ospedale
Le attuali linee guida raccomandano il test dell’H. pylori nei pazienti con ulcera peptica. E’ stato condotto uno studio allo scopo di identificare i fattori associati all’aderenza ai test dell’H. pylori nei pazienti ricoverati per ulcere sanguinanti e valutare se effettuare questi test alteri…
LeggiAcalasia e miotomia endoscopica: obesità non impatta tassi di reflusso
Gli esiti della miotomia endoscopica di Heller nei pazienti obesi con acalasia sono subottimali, e si accompagnano all’incremento del rischio di reflusso gastroesofageo. L’impatto dell’obesità sul successo del trattamento e sul reflusso a seguito di una miotomia endoscopica perorale (POEM) non è noto. E’…
LeggiEsofago di Barrett: significativi miglioramenti con il bypass gastrico
L’obesità è associata al raddoppio del rischio di reflusso gastroesofageo, ed al triplicamento del rischio di esofago di Barrett. Il bypass gastrico Roux-en-Y (RYGB) porta a perdita di peso ed a miglioramento del reflusso nelle popolazioni obese, ma il suo effetto sull’esofago di Barrett…
LeggiEsofago di Barrett: scarsa aderenza alle linee guida
Le attuali linee guida cliniche raccomandano la sorveglianza endoscopica ad intervalli determinati o la terapia endoscopica per l’esofago di Barrett con displasia di basso grado (LGD), ma non è noto se queste linee guida vengano seguite nella pratica clinica, il che è stato indagato…
LeggiReflusso lieve o grave ed espressione di metalloproteinasi-9
Il reflusso gastroesofageo si sviluppa quando il contenuto gastrico causa sintomi problematici e complicazioni. Le forme lievi sono esofagiti erosive e non erosive, e quelle gravi portano ad esofago di Barrett ed adenocarcinomi esofagei. Le metalloproteinasi della matrice sono endopeptidasi che possono degradare le…
LeggiRuolo di thè e caffè nello sviluppo del reflusso gastroesofageo
L’incidenza del reflusso gastroesofageo è in aumento. La patologia è in stretta correlazione con le abitudini alimentari. E’ stato condotto uno studio atto ad investigare il ruolo di thè e caffè nello sviluppo del reflusso. Sono stati presi in considerazione 1.837 soggetti di cui…
LeggiReflusso a seguito di una gastrectomia a manicotto: una valutazione prospettica
Il reflusso gastroesofageo è presente nella metà dei candidati obesi alla chirurgia bariatrica. Spesso la variabilità dei sintomi e la nuova insorgenza del reflusso sono oggetto di discussione, e gli studi precedenti hanno dimostrato che la gastrectomia a manicotto è associata ad una significativa…
Leggi