Negli ultimi tempi, perseguendo la mini-invasivitĂ , la chirurgia agoscopica (NS) basata su forcipi piĂą sottili rispetto agli standard precedenti ha attratto l’attenzione come approccio chirurgico per varie patologie. E’ stato condotto uno studio atto a paragonare gli esiti della NS per il reflusso gastroesofageo…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Reflusso gastroesofageo: efficacia dello Stillen 2X
I PPI da soli non sono soddisfacenti per il trattamento del reflusso gastroesofageo, ed è stata dunque investigata per questa applicazione l’efficacia del composto noto come DA-5204, o Stillen 2X, che contiene Artemisia asiatica, da somministrare in compresse in aggiunta ai PPI. Sono stati…
LeggiReflusso refrattario: caratteristiche cliniche e test di funzionalitĂ esofagea
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di analizzare caratteristiche cliniche e patogenesi del reflusso gastroesofageo refrattario (RGERD). Sono stati presi in considerazione 119 pazienti, fra cui 61 con RGERD, e 58 con reflusso non refrattario (NRGERD): il BMI ed i tassi di…
LeggiRegressione dell’esofago di Barrett con il potenziamento magnetico dello sfintere
Il reflusso gastroesofageo non trattato può portare ad esofago di Barrett e ad un incremento del rischio di adenocarcinoma esofageo. Il potenziamento sfinterico magnetico (MSA) rappresenta una modalitĂ sicura ed efficace per il trattamento del reflusso. Alcune ricerche preliminari sugli esiti a breve termine…
LeggiReflusso gastroesofageo, PPI e status dentale
Il numero di uomini e donne con reflusso gastroesofageo è in aumento ogni anno. Dato che la cavitĂ orale rappresenta la prima parte dell’apparato digerente, le patologie del tratto gastrointestinale ed i cambiamenti associati nel cavo orale sono strettamente correlati. E’ stato condotto uno…
LeggiPotenziamento endoscopico magnetico del LES per il reflusso
Il potenziamento dello sfintere esofageo inferiore (LES: Lower Esophageal Sphincter), rappresenta l’obiettivo primario delle terapie sia chirurgiche che endoscopiche per il reflusso gastroesofageo. E’stato condotto uno studio per valutare praticabilitĂ , efficacia, sicurezza e reversibilitĂ di una endoterapia di recente sviluppo per il reflusso che…
LeggiPPI in pediatria: rilevanza delle prescrizioni
I PPI rappresentano una classe farmacologica atta a ridurre l’aciditĂ delle secrezioni gastriche. Essi vengono prescritti all’11% dei bambini di un ospedale universitario francese, dove è stato svolto uno studio per valutare la rilevanza della prescrizione dei PPI in pediatria. Sono stati presi in…
LeggiUlcere peptiche perforate: lo status di rifugiato influenza la prognosi postoperatoria?
Per quanto la Turchia ospiti il maggior numero di immigranti siriani, l’interpretazione dei loro problemi sanitari appare inadeguata e sottostudiata. E’ stato condotto uno studio allo scopo di accertare se lo status di rifugiato rappresenti o meno un fattore prognostico per le ulcere peptiche…
LeggiEpidemiologia dell’ulcera peptica perforata: uno studio di 40 anni
L’incidenza dell’ulcera peptica è diminuita negli ultimi decenni, ma l’incidenza delle complicazioni da ulcera peptica riportate non lo ha fatto, e le perforazioni rappresentano una forma grave della malattia. E’ stato dunque effettuato uno studio allo scopo di valutare le tendenze riguardanti incidenza, presentazione…
LeggiH. pylori: potenziali benefici del vonoprazan nel trattamento dell’infezione
L’infezione da H.pylori rappresenta un grave problema per la salute globale, ed è strettamente associata alle patologie correlate agli acidi ed ai tumori gastrici. L’eradicazione dell’H. pylori è fortemente raccomandata per la riduzione delle recidive delle ulcere peptiche e la prevenzione dei tumori gastrici.…
LeggiReflusso extraesofageo ed endoscopia superiore
Non sono disponibili raccomandazioni basate sulle evidenze per l’endoscopia gastrointestinale superiore (UGIE) nei pazienti con sintomi extraesofagei da reflusso gastroesfofageo (GORD), ma la UGIE viene spesso effettuata comunque nella pratica clinica su questi pazienti. E’stato dunque condotto uno studio allo scopo di valutare la…
LeggiReflusso per il non gastroenterologo: come trattare con successo
Il reflusso gastroesofageo è una patologia complessa. I sintomi di bruciore precordiale possono aiutare a riscontrarla, ed il test del pH rappresenta il cardine della valutazione dei sintomi, il che include anche monitoraggio di 24 ore o piĂą per rilevare esposizioni patologiche agli acidi.…
LeggiGastroparesi diabetica: patogenesi, presentazione e nuove terapie
La gastroparesi diabetica si definisce come ritardo dello svuotamento gastrico senza ostruzione meccanica nel contesto del diabete. I sintomi di questa patologia variano dal lieve gonfiore a gravi episodi di vomito, e possono determinare ricoveri frequenti ed una scarsa qualitĂ della vita. Si sospetta…
Leggi