La presenza di funghi nel liquido peritoneale di pazienti con ulcera peptica perforata è associata a un aumento del rischio di morte, che non è influenzato dalla somministrazione di terapia antimicotica empirica, secondo uno studio pubblicato su The American Surgeon. “La crescita fungina è…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Marcatura con clip endoscopiche nell’ulcera: la mortalità non si riduce
Nei pazienti con ulcera peptica refrattaria sanguinante, la marcatura con clip endoscopiche riduce il tasso di risanguinamento in ospedale dopo embolizzazione arteriosa transcatetere, ma non influenza la mortalità, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastrointestinal and Liver Diseases. “L’embolizzazione arteriosa transcatetere (TAE) è…
LeggiNegli USA i pazienti con cancro hanno una maggiore mortalità legata all’ulcera
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Emergency Medicine, esiste un rischio significativamente più alto di morte per ulcera gastrica e duodenale tra i pazienti con cancro negli Stati Uniti, e questo fatto sottolinea la necessità di strategie di cura integrate che affrontino sia…
LeggiEndoscopia di controllo per l’ulcera: un modello di previsione potrebbe evitare quelle superflue
Un modello che combina la posizione del corpo/cardia, la presenza di bordo irregolare e di bordo elevato e l’atrofia gastrica all’istopatologia è in grado di prevedere al meglio la malignità nelle ulcere gastriche, e può identificare i pazienti che trarrebbero il maggior beneficio dall’essere…
LeggiReflusso negli studenti: bisogna andare oltre ai tradizionali fattori di rischio per una migliore gestione
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, è importante considerare i fattori psicologici e le abitudini alimentari insieme ai tradizionali fattori di rischio per comprendere e affrontare la malattia da reflusso gastroesofageo nei giovani studenti. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una patologia comune…
LeggiMalattia da reflusso e proliferazione batterica dell’intestino sono fortemente correlate
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è fortemente correlata alla proliferazione batterica dell’intestino tenue (SIBO), soprattutto nei pazienti con un breath test al metano positivo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Inflammation Research, nel quale si legge anche che il…
LeggiReflusso: la sua presenza non necessariamente mina il controllo dell’asma
Uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Respiratory Disease ha mostrato un’elevata prevalenza di reflusso gastroesofageo tra i pazienti asmatici, con un impatto negativo sulla qualità della vita, ma non ha dimostrato una relazione statisticamente significativa tra il reflusso stesso e il controllo dell’asma.…
LeggiL’acido folico riduce il rischio di sviluppare l’ulcera gastrica
Uno studio di randomizzazione mendeliana, i cui risultati sono pubblicati sul British Journal of Nutrition, fornisce prove genetiche sul fatto che l’integrazione con acido folico può ridurre il rischio di ulcere gastriche. “Precedenti ricerche hanno suggerito un potenziale collegamento tra l’integrazione con acido folico…
LeggiL’incidenza dell’ulcera peptica segue le stagioni, e aumenta in inverno
Secondo uno studio pubblicato su BMJ Open Gastroenterology, nelle regioni tropicali e subtropicali di Taiwan, si osserva una variazione stagionale nell’incidenza dell’ulcera peptica, e i tassi più elevati si verificano in inverno, indipendentemente dall’età o dal sesso. “Studi precedenti hanno dimostrato che l’incidenza della…
LeggiVonoprazan: efficacia chiara nel reflusso erosivo, da approfondire a lungo termine e in altri tipi
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Expert Opinion on Pharmacotherapy, vonoprazan ha mostrato efficacia e sicurezza a lungo termine nella gestione della malattia da reflusso gastroesofageo in forma erosiva. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) si presenta in due forme principali in base…
LeggiAsma e reflusso, nei bambini la causalità potrebbe non essere equamente bidirezionale
Secondo uno studio pubblicato su Allergy and Asthma Proceedings, nei bambini asma e reflusso gastroesofageo sono fattori che si aggravano reciprocamente, ma il rischio di sviluppare il reflusso nei bambini con asma è leggermente più elevato rispetto al contrario. “L’asma è la malattia respiratoria…
LeggiServono nuovi studi per affrontare la correlazione tra malattia di Sjögren e il reflusso gastroesofageo
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Medicina, la gestione della correlazione tra la malattia di Sjögren e il reflusso gastroesofageo non è stata affrontata in maniera sufficiente e precisa nella letteratura precedente, e necessita di approfondimenti che permettano di personalizzare il trattamento dei…
LeggiInibitori della pompa: attenzione alle infezioni per i pazienti in ospedale
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Hospital Infection, il rischio di insorgenza di infezioni da Clostridioides difficile è più elevato nei pazienti ricoverati in ospedale che per trattare l’ulcera da stress utilizzano inibitori della pompa protonica rispetto a quello degli individui che assumono…
Leggi