Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) è una neoplasia eterogenea influenzata da diversi fattori genetici e ambientali. I mastociti (MC), solitamente associati a risposte allergiche, sono recentemente emersi come regolatori chiave del microambiente tumorale (TME) dell’HNSCC. Sofia-Eleni Tzorakoleftheraki e…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Efficacia dei TKI in pazienti colpiti da NSCLC mutazioni EGFR non comuni
Le mutazioni non comuni EGFR rappresentano un sottogruppo raro di NSCLC. I dati sull’efficacia delle diverse generazioni di inibitori della tirosina chinasi (TKI) contro queste mutazioni rare sono limitati principalmente a piccole coorti retrospettive poichĂ© questi pazienti sono stati spesso esclusi dai trial clinici.…
LeggiCancro della testa e del collo: uso della radiomica basata sull’AI
La radiomica è un settore in rapida crescita utilizzato per sfruttare le immagini radiologiche mediche estraendo caratteristiche quantitative. Queste dovrebbero caratterizzare il fenotipo di un paziente e, se combinate con tecniche di intelligenza artificiale (AI), potrebbero migliorare l’accuratezza dei modelli diagnostici e la previsione…
LeggiRischio di mortalitĂ associato a cachessia secondaria a carcinoma polmonare non a piccole cellule
La cachessia, che ha la perdita di peso (WL) come componente principale, è altamente frequente nei pazienti oncologici e indica una prognosi sfavorevole. Philip D Bonomi e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione con l’obiettivo primario di condurre una meta-analisi per stimare il…
LeggiEfficacia e sicurezza degli inibitori dei checkpoint nel NSCLC
Il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ha acquisito sempre maggiore importanza negli ultimi anni a causa dell’elevato tasso di mortalitĂ e dello scarso tasso di sopravvivenza a cinque anni. Grazie alla natura antigenica delle cellule, gli inibitori dei checkpoint immunitari…
LeggiHNC: massa muscolare scheletrica e tossicitĂ da chemio-radioterapia
La radioterapia (RT) è un trattamento standard per il tumore della testa e del collo (HNC) e la chemioradioterapia (CRT) è indicata per i pazienti con malattia localmente avanzata. Le tossicitĂ durante il trattamento sono frequenti e possono portare alla cessazione precoce delle cure…
LeggiValore diagnostico del miRNA-21 nel cancro squamoso della testa e del collo
L’uso dell’espressione di miR-21 rimane incerto per quanto riguarda la diagnosi del carcinoma squamocellulare della testa e del collo (HNSCC). Chen-Xi Li e i suoi colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare sistematicamente il potenziale diagnostico dell’espressione di miR-21 nei pazienti con HNSCC…
LeggiTermografia per differenziare lesioni cutanee benigne e maligne della testa e del collo
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con lo scopo di valutare il ruolo della termografia a infrarossi (IRT) come strumento diagnostico per le neoplasie cutanee della regione testa-collo e per convalidare la sua efficacia nel differenziare lesioni benigne e maligne. Sono stati…
LeggiCancro polmonare neuroendocrino: uso dell’IA per diagnosi e trattamento
I tumori neuroendocrini (NET) rappresentano un gruppo eterogeneo di neoplasie con diverse presentazioni cliniche e prognosi. Una diagnosi accurata e tempestiva di questi tumori è fondamentale per una gestione appropriata e per ottenere i migliori risultati per i pazienti. Negli ultimi anni, entusiasmanti progressi…
LeggiCancro del polmone: impatto del trattamento con Cordyceps sinensis
Cordyceps sinensis (CS) è un fungo parassita delle larve dei lepidotteri utilizzato spesso per curare malattie polmonari e regolare la funzione immunitaria. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione con la finalitĂ di valutare l’efficacia di CS nel trattamento adiuvante del cancro del polmone.…
LeggiCure transitorie e qualitĂ della vita nelle persone con cancro al polmone
Yan-Yan Liu e i suoi colleghi hanno effettuato una revisione sistematica e una meta analisi con l’obiettivo di identificare e valutare la validitĂ delle prove dell’impatto degli interventi di cure transitorie sulla qualitĂ della vita nei pazienti con cancro del polmone. In effetti, la…
LeggiNSCLC: eventi avversi da inibitori dei checkpoint immunitari
Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) hanno rivoluzionato il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Tuttavia, l’applicazione degli ICI può anche causare eventi avversi correlati al trattamento (trAE) e al sistema immunitario (irAE). Un gruppo di ricercatori ha svolto uno studio,…
LeggiCarcinoma squamoso della testa e del collo di origine ignota e biopsia orofaringea
I pazienti affetti da carcinoma squamocellulare della testa e del collo di origine primitiva sconosciuta (HNSCCUP) continuano a trovarsi in situazioni cliniche complesse, poichĂ© esistono grandi variazioni nelle pratiche utilizzate per localizzare la sede primaria. Rachael Thomas e i suoi collaboratori hanno effettuato una…
Leggi