I paragangliomi sono tumori rari che originano dai corpi paraventricolari del sistema nervoso autonomo situati nelle ghiandole surrenali, nel torace, nell’addome, nel bacino, nella testa e nel collo. I tumori di questo tipo rappresentano lo 0,5% dei tumori della testa e del collo, lo…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Impatto della TEV nel cancro del polmone
Il cancro del polmone presenta un’elevata prevalenza e mortalità. Inoltre, la tromboembolia venosa (TEV) è la terza malattia cardiovascolare più comune. Nel follow-up, il cancro del polmone con TEV di solito influenza la sopravvivenza complessiva e, per questo motivo, la vigilanza e la diagnosi…
LeggiRevisione sistematica del tumore desmoide pediatrico della testa e del collo
A differenza degli adulti, i tumori desmoidi della testa e del collo pediatrici (DT) hanno una maggiore capacità di interferire con il normale sviluppo fisico e, quindi, devono essere definiti interventi di gestione adeguati. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica completa sui…
LeggiCorrelazione tra lunghezza dei telomeri e rischio di cancro della testa e del collo
I telomeri svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’integrità cromosomica e nella regolazione del numero di divisioni cellulari e sono stati associati all’invecchiamento cellulare. La lunghezza dei telomeri (TL) è stata ampiamente studiata in molteplici tipi di cancro, ma con risultati incoerenti. Dimitrios Andreikos…
LeggiMicroRNA esosomiali salivari nel biomonitoraggio di pazienti con cancro squamoso della testa e del collo
Gli esosomi sono vescicole extracellulari presenti nella saliva e in altri fluidi corporei. Queste hanno dimensioni che variano da 30 a 150 nm e svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione intercellulare trasportando diverse biomolecole e regolando sia i processi fisiologici che patologici all’interno delle…
LeggiSicurezza ed efficacia di binimetinib contro il cancro del polmone
Il cancro del polmone, che rappresenta una quota significativa dei casi di neoplasie e dei decessi correlati a tumori a livello mondiale, rappresenta un notevole pericolo per la salute. I pazienti con cancro ai polmoni non a piccole cellule (NSCLC) hanno una prognosi sfavorevole…
LeggiDiagnosi precoce del cancro al polmone tramite DNA tumorale circolante
L’analisi del DNA tumorale circolante (ctDNA) è già stata utilizzata nella diagnostica del cancro, incluso quello del polmone. Inoltre, specificamente con l’obiettivo di una diagnosi precoce, varie modalità di analisi del ctDNA hanno dimostrato il loro potenziale in diversi studi anche se con prestazioni…
LeggiPrecisione della radiomica TC nella previsione dell’aggressività del cancro del polmone
Un gruppo di ricercatori ha condotto una ricerca con l’obiettivo di esaminare l’accuratezza della radiomica TC nel predire le caratteristiche istopatologiche dell’aggressività del cancro del polmone sulla base di una revisione sistematica degli studi sull’accuratezza dei test. Sono state esplorate le banche dati Medline,…
LeggiFattori individuali correlati all’impatto psicosociale dello screening del cancro al polmone
Gli impatti psicosociali dello screening del cancro al polmone (LCS) possono causare danni agli individui e fungere da barriere nei confronti della partecipazione e dell’aderenza allo screening. I primi dati suggeriscono che gli impatti psicosociali dello LCS sono moderati da determinati fattori (ad esempio…
LeggiFattori di rischio per infezioni del polmone in pazienti con cancro polmonare non a piccole cellule
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di valutare e di esaminare le variabili di rischio associate alle infezioni polmonari nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e di offrire raccomandazioni basate sull’evidenza per la profilassi clinica. Sono stati esplorati i…
LeggiMonitoraggio del carcinoma squamocellulare della testa e del collo mediante imaging e biomarcatori
La sorveglianza per i sopravvissuti al tumore della testa e del collo (HNC) è focalizzata sulla diagnosi precoce di neoplasie maligne primarie ricorrenti o secondarie. Dopo che la ristadiazione iniziale conferma lo stato di assenza di malattia, l’uso dell’imaging di sorveglianza per pazienti asintomatici…
LeggiCancro del polmone: ruolo di CRABP2 nella prognosi
Rimane incerto il valore prognostico della proteina legante l’acido retinoico cellulare 2 (CRABP2) nei pazienti affetti da carcinoma polmonare. Per questo motivo, Guang Yang e i suoi colleghi hanno tentato di valutare la relazione tra CRABP2 e la sopravvivenza dei pazienti con carcinoma polmonare…
LeggiEfficacia e sicurezza dell’immunoterapia nei pazienti con NSCLC e metastasi cerebrali
Evidenze crescenti suggeriscono che l’immunoterapia abbia un effetto positivo nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e metastasi cerebrali (BM). Non è però ancora chiaro quale tipo di immunoterapia sia più efficace. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi (NMA)…
Leggi