La tracheostomia dilatativa percutanea (PDT) può essere praticata con successo con o senza l’uso della broncoscopia. Lo ha accertato uno studio condotto su 149 pazienti da Young Kim della Johns Hopkins University di Baltimora, secondo cui il costo della tracheostomia percutanea potrebbe dunque essere…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Tonsillectomia intracapsulare migliora apnea ostruttina nel sonno infantile
La tonsillectomia intracapsulare con adenoidectomia (PITA) migliora i parametri relativi all’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) nei bambini. Questo dato deriva da uno studio retrospettivo effettuato su 70 bambini da Heather Nardine della Thomas Jefferson University di Philadelphia. Altri studi avevano dimostrato che la PITA,…
LeggiTracheostomia precoce contribuisce a disfunzioni olfattive
I bambini sottoposti a tracheostomia in etĂ precoce vanno incontro a deficit olfattivi che persistono dopo la decannulazione. Secondo Steven Sobol del Children’s Hospital di Philadelphia, autore di un piccolo studio in materia condotto su sei bambini, sarebbe logico attendersi almeno un piccolo miglioramento…
LeggiSinusite: mupirocina provoca cambiamenti batterici avversi
La terapia topica con mupirocina, impiegata per trattare la sinusite cronica sintomatica (CRS), potrebbe portare ad un incremento dei batteri patogeni. Secondo Tara Carr dell’UniversitĂ dell’Arizona, autrice di uno studio su 22 pazienti, alcuni soggetti con rinosinusite cronica continuano a lamentare sintomi nonostante trattamenti…
LeggiNiente patente per chi soffre di apnee notturne
Chi soffre di apnee notturne o di disturbi neurologici non potrĂ avere la patente o rinnovarla. E’ quanto prevede il decreto del Ministero delle Infrastrutture, che recepisce una direttiva europea dello scorso anno e che obbligherĂ coloro che richiederanno il rilascio della patente per la prima volta o quelli…
LeggiApnea ostruttiva pediatrica nel sonno: efficace la tonsilllectomia
La tonsillectomia intracapsulare (ITA) ed extracapsulare con adenoidectomia (ETA) sembra essere parimenti efficace nel trattamento della maggior parte dei casi di sindrome pediatrica di apnea ostruttiva nel sonno. L’ipertrofia adenotonsillare rappresenta la piĂą comune causa di questo disturbo nell’infanzia e l’adenotonsillectomia rappresenta il trattamento…
LeggiApnea ostruttiva nel sonno: neurostimolazione ancora efficace dopo tre anni
I miglioramenti nei parametri respiratori e negli esiti relativi alla qualitĂ della vita susseguenti alla stimolazione del nervo ipoglosso nei pazienti con apnea ostruttiva nel sonno moderata-grave vengono mantenuti sino a tre anni dopo. I 116 pazienti dello studio STAR originale sono andati incontro…
LeggiFunzionalitĂ delle corde vocali: ecografia rimpiazza laringoloscopia?
L’ecografia laringea transcutanea (TLUSG) non dovrebbe essere considerata un’alternatica alla laringoscopia a fibre ottiche nella valutazione della funzionalitĂ delle corde vocali prima e dopo la chirurgia della tiroide o delle paratiroidi. Secondo Emad Kandil della Tulane University School of Medicine di New Orleans, autore…
LeggiTumori testa e collo: esofagoscopia rigida di utilitĂ limitata
L’impiego dell’esofagoscopia rigida (RE) per lo screening dei pazienti con tumori di testa e collo alla ricerca di ulteriori malignitĂ esofagee primarie è di valenza limitata in quanto tali malignitĂ sono rare. Secondo Mark Jameson dell’UniversitĂ della Virginia, autore di una recente ricerca retrospettiva…
LeggiOtite media, chirurgia e fattori di rischio nuovi interventi
I pazienti con otite media cronica portatori di fattori di rischio, fra cui etĂ giovanile, mastoidite, patologie dell’orecchio esterno, trattamento da parte di chirurghi anziani e concomitanti mastoidectomie dovrebbero ricevere trattamenti dettagliati onde minimizzare il rischio di nuovi interventi chirurgici. Benchè l’otite media cronica…
LeggiMucopolisaccaridosi VI, laringoscopia e polisonnografia
E’ stato effettuato uno studio che ha paragonato la laringoscopia a fibre ottiche (FFL) e la polisonnografia (PSG) nei pazienti con mucopolisaccaridosi di tipo VI (MPS VI), descrivendo i reperti a livello delle vie respiratorie superiori e le anomalie della PSG in questi pazienti.…
LeggiRicostruzione vie aeree: pazienti ritornano a dieta normale
Gli adulti sottoposti a ricostruzione delle vie aeree per stenosi laringo-tracheale di solito riescono a ritornare alla propria dieta preoperatoria, ma la durata dei sintomi di disfagia potrebbe dipendere dall’eventuale posizionamento di uno stent. Secondo Christopher Wootten della Vanderbilt University di Nashville, autore di…
LeggiEmangiomi: neonati non trattati a rischio sociale
I bambini in fase preadolescenziale con emangiomi infantili facciali non trattati vanno incontro ad ansia sociale ed ad una riduzione dell’iniziativa sociale rispetto a quelli che sono stati trattati. Secondo Nancy Bauman della George Washington University di Washington, autrice di un’indagine che ha coinvolto…
Leggi